Tempo di lettura stimato: 6 minuti
![Concorso ASL Rieti Assistenti Amministrativi 2025 – 17 Posti riservati a Categorie Protette](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Concorso-ASL-Rieti-Assistenti-Amministrativi-2025-1500-x-800-px-678x381.png)
La ASL di Rieti ha bandito un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 17 Assistenti Amministrativi. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità lavorativa per coloro che appartengono alle categorie protette e desiderano entrare a far parte del settore sanitario pubblico. La partecipazione è riservata esclusivamente alle persone con disabilità ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 68/1999, con l’obiettivo di garantire pari opportunità e inclusione lavorativa.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 10 febbraio 2025 alle ore 23:59.
Ti consigliamo di iscriverti ai nostri canali per restare aggiornato e confrontarti con altri candidati. Ecco dove puoi trovarci:
Se il Concorso ASL Rieti Assistenti Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Categorie Protette o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 17 Assistenti Amministrativi a tempo pieno e indeterminato. Questi posti sono distribuiti in diverse sedi operative della ASL di Rieti, in modo da rispondere alle specifiche esigenze territoriali. Ecco la suddivisione dettagliata:
– 1 unità presso REMS, Rieti;
– 2 unità presso Casa Circondariale, Rieti;
– 1 unità presso Magliano Sabina;
– 3 unità presso Distretto 1, Rieti;
– 2 unità presso il P.O. di Rieti;
– 3 unità presso Amatrice;
– 4 unità presso la sede aziendale di Via del Terminillo, Rieti;
– 1 unità presso Poggio Mirteto.
Tutti i contratti previsti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità e sicurezza lavorativa. I candidati selezionati entreranno a far parte di un team impegnato a offrire servizi di alta qualità alla comunità.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, o possesso del permesso di soggiorno valido per lungo periodo;
– Idoneità lavorativa incondizionata alle mansioni previste;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali o procedimenti in corso per reati contro la pubblica amministrazione.
Requisiti specifici:
– Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, riconosciuto in Italia;
– Iscrizione alle liste delle categorie protette ex Legge n. 68/1999;
– Appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999.
Non è previsto alcun limite di età per la partecipazione. Per chi fosse interessato a conoscere meglio i dettagli sui limiti di età nei concorsi pubblici, consigliamo di consultare la nostra guida dedicata.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Preselezione;
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
La preselezione si svolgerà solo se il numero di candidati supera le 500 unità. Consisterà in quiz a risposta multipla su argomenti relativi al profilo amministrativo, come diritto amministrativo, legislazione sanitaria, nozioni di contabilità e informatica.
La prova scritta prevede domande a risposta sintetica o multipla su:
– Diritto amministrativo;
– Legislazione sanitaria nazionale e regionale;
– Nozioni di contabilità generale e finanziaria;
– Lingua straniera (Inglese/Francese);
– Elementi di informatica.
La prova pratica richiede l’esecuzione di tecniche specifiche o la predisposizione di atti amministrativi connessi al ruolo di Assistente Amministrativo. L’obiettivo è verificare la capacità operativa dei candidati.
La prova orale comprende:
– Un colloquio approfondito sulle materie indicate nel bando;
– Una verifica delle competenze informatiche;
– Un test di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese.
Per il superamento delle prove:
– Prova scritta: punteggio minimo di 21/30;
– Prova pratica: punteggio minimo di 14/20;
– Prova orale: punteggio minimo di 14/20.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda va inoltrata esclusivamente tramite il portale dedicato: ASL Rieti Concorsi. La procedura è interamente telematica e richiede attenzione nella compilazione dei dati richiesti.
Per inoltrare la candidatura è necessario:
– SPID, per accedere alla piattaforma. Ti invitiamo a consultare la nostra guida sullo SPID;
– PEC, utile per le comunicazioni ufficiali. Scopri come ottenerla nella nostra guida sulla PEC;
Scarica il bando ufficiale da questo link.
Il termine è fissato alle ore 23:59 del 10 febbraio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Rieti Assistenti Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore.
![Banca dati di esercitazione - Concorso ASL Rieti Assistenti Amministativi](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Screenshot-2025-01-13-alle-14.41.57.png)
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASL Rieti Assistenti Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Profili amministrativi presso le ASL, disponibili su Concorsando.Simone. Ricorda che acquistandoli dal nostro portale, riceverai 30 giorni di accesso gratuito al Simulatore Premium.
Come restare aggiornati
Resta informato sui prossimi aggiornamenti e ricevi notifiche in tempo reale tramite i nostri canali ufficiali:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASL Rieti Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
Commenta per primo