Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’ASL Lecce ha indetto un nuovo avviso pubblico per il conferimento di 10 incarichi a tempo determinato e pieno, rivolti a professionisti laureati del settore sanitario e sociale. Le figure saranno inserite all’interno del Piano regionale per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico, un progetto che mira a garantire servizi e percorsi terapeutici mirati e inclusivi. Il Concorso ASL Lecce 2025 prevede una selezione per titoli e colloquio e rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera contribuire attivamente al benessere dei pazienti affetti da autismo.
⚠️ Termine ultimo per presentare la domanda: 26 aprile 2025 alle ore 23:59.
Se il Concorso ASL Lecce 2025 non è quello che stai cercando, esplora i Concorsi presso Asl e Aziende ospedaliere oppure consulta la pagina con tutti i Concorsi Pubblici attivi.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecce leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASL Lecce 2025 non è quello che stai cercando, esplora i Concorsi presso Asl e Aziende ospedaliere oppure consulta la pagina con tutti i Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assegnazione di 10 incarichi a tempo pieno e determinato, così ripartiti:
– 5 Educatori Professionali Sanitari, con funzione di supporto educativo e riabilitativo;
– 2 Psicologi/Psicoterapeuti, per la diagnosi e il trattamento psicologico dei pazienti;
– 1 Neuropsicomotricista, con competenze mirate alla fascia di età evolutiva;
– 1 Logopedista, per il trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione;
– 1 Assistente Sociale, con compiti di presa in carico e rete territoriale.
Tutti i contratti saranno a tempo determinato e pieno, con durata massima fino al 31 marzo 2026, termine delle attività progettuali finanziate con fondi regionali dedicati al trattamento dei disturbi dello spettro autistico.
Chi può partecipare al concorso
I requisiti richiesti prevedono:
– cittadinanza italiana o di altro Paese membro dell’UE;
– idoneità fisica all’impiego;
– pieno godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne penali e di provvedimenti limitanti l’accesso al pubblico impiego;
– non essere stati destituiti da precedenti incarichi presso la Pubblica Amministrazione.
È richiesto per ciascun profilo il seguente titolo di studio:
– Educatori Professionali Sanitari: laurea L/SNT2 o diploma equipollente (D.M. 520/98);
– Psicologi/Psicoterapeuti: laurea in Psicologia (vecchio ordinamento o magistrale/specialistica), specializzazione in Psicoterapia e iscrizione all’Albo;
– Neuropsicomotricista: laurea L/SNT2 o titoli equipollenti;
– Logopedista: laurea L/SNT2, diploma universitario o attestato equipollente;
– Assistente Sociale: laurea L-39, laurea magistrale LM-87/57S, diploma universitario e iscrizione all’Albo professionale.
Non è previsto un limite massimo di età per partecipare, fatta eccezione per quello relativo al collocamento a riposo, fissato a 65 anni.
No, non sono previste riserve specifiche. Tuttavia, in caso di parità di punteggio in graduatoria finale, verranno applicati i criteri di preferenza previsti dalla normativa vigente. Ti suggeriamo di approfondire l’argomento leggendo gli articoli sulle riserve nei concorsi pubblici e sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso si articola in due fasi:
– Valutazione dei titoli (massimo 40 punti);
– Colloquio orale (massimo 30 punti – superato con minimo 21/30).
I punti assegnati per i titoli sono cosi distribuiti:
– titoli di carriera: max 15 punti;
– titoli di studio e accademici: max 10 punti;
– pubblicazioni scientifiche: max 5 punti;
– esperienze formative e professionali: max 10 punti.
Il colloquio consisterà in una discussione tecnico-professionale basata sul profilo per cui si concorre. Le materie oggetto di valutazione sono direttamente connesse alle competenze specifiche di ciascuna figura. I candidati che non raggiungeranno il punteggio minimo non saranno inseriti in graduatoria.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata online attraverso il Portale inPA, accedendo con SPID, CIE o CNS. Ecco i link diretti per ciascun profilo:
🌐 inPA – Educatori Professionali Sanitari;
🌐 inPA – Psicologi;
🌐 inPA – Neuropsicomotricisti;
🌐 inPA – Logopedisti;
🌐 inPA – Assistenti Sociali.
Consulta le nostre guide pratiche:
– Come funziona il portale inPA;
– Come fare lo SPID per concorsi pubblici;
– Come fare una PEC per concorsi pubblici.
No, i bandi non prevedono il pagamento di alcuna tassa di partecipazione.
Scarica i bandi ufficiali:
– Bando Educatori Professionali;
– Bando Psicologi;
– Bando Neuropsicomotricisti;
– Bando Logopedisti;
– Bando Assistenti Sociali.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Lecce, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASL Lecce, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ASL Lecce
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorso ASL Lecce leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- Gruppo Facebook
- Gruppo Telegram
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASL Lecce ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
- Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 – 17 posti con licenza media
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona 2025 – 32 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo