Tempo di lettura stimato: 7 minuti
L’ASL 5 La Spezia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 9 posti a tempo indeterminato per Collaboratore Professionale Sanitario nelle seguenti figure:
- 5 posti di Fisioterapista (categoria D, livello economico iniziale);
- 4 posti di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (categoria D, livello economico iniziale).
Il concorso è riservato ai laureati ed è previsto un termine di scadenza per la presentazione della domanda fissato al 20 febbraio 2025 alle ore 23:59.
Per restare aggiornato sulle novità del concorso, puoi:
Se il Concorso ASL 5 La Spezia Fisioterapisti e Tecnici della Prevenzione non è di tuo interesse, puoi consultare altri Concorsi presso ASL e Aziende ospedaliere o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 9 posti a tempo indeterminato così suddivisi:
– 5 posti per Fisioterapisti;
– 4 posti per Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Il contratto è a tempo indeterminato con inquadramento in categoria D del Comparto Sanità Pubblica. I vincitori del concorso saranno inquadrati con un contratto che prevede una serie di benefit, inclusi scatti di anzianità, permessi retribuiti e accesso ai fondi previdenziali specifici per il comparto sanitario. Inoltre, saranno previsti aggiornamenti professionali obbligatori per garantire un continuo sviluppo delle competenze.
Le mansioni previste dai profili sono:
– Fisioterapisti: si occupano della riabilitazione motoria e funzionale dei pazienti con disabilità motorie e neuromotorie. Svolgono attività di valutazione clinica e trattamento fisioterapico in strutture sanitarie pubbliche e domiciliari.
– Tecnici della Prevenzione: svolgono attività ispettive e di vigilanza per garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro e nell’ambiente. Monitorano il rispetto delle normative sanitarie e ambientali, eseguono controlli su alimenti e bevande, e partecipano a programmi di educazione sanitaria.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE;
– Età minima 18 anni e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo;
– Idoneità fisica all’impiego, certificata da un medico abilitato;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non essere stati destituiti da un impiego pubblico;
– Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva.
Il titolo di studio richiesto per ciascun profilo:
– Fisioterapisti: Laurea in Fisioterapia (L/SNT02) o titolo equipollente;
– Tecnici della Prevenzione: Laurea in Tecniche della Prevenzione (L/SNT04) o titolo equipollente.
Sì, per entrambe le figure è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale.
Sì, il bando prevede:
– 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate;
– Posti riservati ai candidati appartenenti alle categorie protette (L. 68/99).
Per approfondire il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici, consulta questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta: quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti al profilo professionale;
– Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale;
– Prova orale: sulle materie della prova scritta e pratica, con verifica di informatica e lingua inglese.
L’amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva nel caso in cui il numero di domande superi una certa soglia. La preselezione consisterà in un test con quesiti a risposta multipla su capacità logiche, ragionamento, problem solving e materie attinenti al concorso. Il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale.
Le materie variano in base al profilo:
– Fisioterapisti: metodologie e tecniche riabilitative, patologie muscoloscheletriche e neurologiche, principi di biomeccanica e fisioterapia applicata, nonché normative di settore e principi di etica professionale
– Tecnici della Prevenzione: sicurezza sul lavoro, normativa ambientale, igiene e prevenzione, metodologie di ispezione e controllo, oltre a regolamenti sanitari e principi di educazione alla salute pubblica.
I titoli vengono valutati sulla base di criteri specifici indicati nel bando. In particolare, il punteggio complessivo è suddiviso come segue:
– Titoli di carriera: max 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: max 3 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: max 3 punti;
– Curriculum formativo e professionale: max 9 punti (Qui la guida su come scrivere il tuo CV).
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite la pagina ufficiale:
📰 Pagina ufficiale del concorso.
Sì, è prevista una tassa di iscrizione di 10 euro.
Sì, per accedere alla piattaforma è richiesto lo SPID. Se non lo possiedi ancora, puoi consultare la guida su come ottenerlo qui: Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Sì, è richiesto l’uso di una PEC per la trasmissione della domanda. Se non hai ancora una PEC, consulta la guida su come attivarla: Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
Qui trovi i bandi:
📄 Fisioterapisti: Scarica il bando;
📄 Tecnici della Prevenzione: Scarica il bando.
Il termine ultimo per l’invio della domanda è il 20 febbraio 2025 alle ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL 5 La Spezia Fisioterapisti e Tecnici Prevenzione, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASL 5 La Spezia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come restare aggiornati?
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASL 5 La Spezia Fisioterapisti e Tecnici Prevenzione ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
- Concorso Comune Torremaggiore Istruttori e Assistenti Sociali 2025 – 7 posti aperti ai diplomati
- Concorso Collaboratori Amministrativi Università di Udine 2025 – 10 posti con diploma
- Concorso ATS Bergamo Est Assistente Sanitario 2025 – 15 posti a tempo indeterminato per laureati
Commenta per primo