Concorso ARPAL Puglia Tecnici – Nomina Commissione esaminatrice unica

Scopri come studiare!

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso ARPAL Puglia Tecnici 2024 - Riaperto il bando di 50 posti per diplomati e laureati

L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) della Puglia prosegue il percorso di reclutamento per il potenziamento del proprio organico attraverso le procedure concorsuali per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di 50 posizioni complessive suddivise tra i profili di “Specialista Informatico Statistico” (13 posti, categoria D1), “Analista Mercato del Lavoro” (17 posti, categoria D1) e “Tecnico Informatico” (20 posti, categoria C1), nell’ambito del CCNL Funzioni Locali.

In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 7 marzo 2024, l’ARPAL ha recentemente nominato un’unica Commissione Esaminatrice per garantire l’efficienza e l’uniformità delle valutazioni. Questa scelta strategica mira a semplificare e velocizzare il processo selettivo, assicurando al contempo trasparenza e rigore nella valutazione dei candidati.

Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ARPAL Puglia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso ARPAL Puglia Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Puglia o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso ARPAL Puglia Tecnici

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Nel concorso ARPAL Puglia del 2022, erano stati banditi un totale di 31 posti. Con la riapertura dei termini per il 2024, i posti sono stati ampliati a 50.

Come sono suddivisi i posti con il nuovo ampliamento?

I posti sono così suddivisi:

– Specialista Informatico Statistico (Categoria D1): i posti disponibili sono aumentati da 8 a 13 unità. Questo profilo richiede competenze avanzate in statistica e informatica per gestire e analizzare dati complessi e supportare le politiche del lavoro con strumenti di data analysis;
– Tecnico Informatico (Categoria C): i posti sono aumentati da 12 a 20 unità. I candidati per questo profilo dovranno possedere competenze tecniche specifiche in ambito informatico, inclusi la gestione di reti, sicurezza informatica, e manutenzione dei sistemi;
– Analista del Mercato del Lavoro (Categoria D1): i posti disponibili sono passati da 11 a 17 unità. Questo ruolo richiede conoscenze in economia, statistica e politiche del lavoro per analizzare le dinamiche del mercato del lavoro e supportare la programmazione delle politiche attive.

Sono previste delle riserve?

Sì, sono previste delle riserve di posti nel concorso. Una quota del 30% dei posti disponibili è riservata ai militari volontari congedati senza demerito, come indicato dall’art. 1014 e dall’art. 678 del D.Lgs. n. 66/2010. Inoltre, se non ci sono candidati idonei per le riserve previste, i posti saranno assegnati ad altri candidati secondo l’ordine della graduatoria di merito.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, è prevista l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:

– Prova scritta: massimo 30 punti;
– Valutazione dei titoli: massimo 10 punti.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta mira a verificare e valutare le conoscenze, le competenze teorico-professionali e le capacità del candidato in rapporto alle caratteristiche specifiche del profilo da ricoprire. Inoltre, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e l’abilità nell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più comuni, attraverso quesiti a scelta multipla.

La prova si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie su cui prepararsi variano a seconda del profilo:

Specialista Informatico Statistico (Categoria D1):
– Principi del Codice dell’Amministrazione Digitale e del Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione;
– Metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze nei Big Data;
– Sicurezza dei dati e Data Privacy;
– Metodologie statistiche per la ricerca sociale;
– Principali basi di dati utilizzate per l’analisi del mercato del lavoro;
– Tecniche e metodi di analisi delle fonti amministrative e procedure di restituzione statistiche;
– Progettazione di database statistici;
– Conoscenza di sistemi informatici per Data Mining e Business Intelligence;
– Sviluppo e implementazione di modelli statistici per l’analisi delle politiche del lavoro;
– Gestione di informazioni in cloud;
– Utilizzo dei principali software per il trattamento, l’analisi e la visualizzazione dei dati;
– Organizzazione e ordinamento dell’ARPAL Puglia;
– Legislazione in materia di servizi al lavoro (D.Lgs. 150/2015 e D.L. 4/2019);
– Diritto amministrativo e normativa sulla trasparenza amministrativa e anticorruzione;
– CCNL Regioni ed Autonomie locali, diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
– Conoscenza della lingua inglese e utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

Tecnico Informatico (Categoria C):
– Fondamenti di informatica e principi di programmazione;
– Sistemi operativi e reti di calcolatori;
– Gestione di database e linguaggi SQL;
– Sicurezza informatica e protezione dei dati;
– Utilizzo e gestione dei software di produttività personale (es. Microsoft Office, software di elaborazione testi e fogli di calcolo);
– Tecniche di manutenzione e assistenza tecnica hardware e software;
– Nozioni di amministrazione di rete e configurazione di sistemi;
– Conoscenza delle principali piattaforme di virtualizzazione;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Organizzazione e ordinamento dell’ARPAL Puglia;
– Conoscenza della lingua inglese e utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

Analista del Mercato del Lavoro (Categoria D1):
– Economia del lavoro e politiche attive del lavoro;
– Principali strumenti e metodologie per l’analisi del mercato del lavoro;
– Statistica e metodologie quantitative applicate al mercato del lavoro;
– Fonti statistiche sul lavoro e metodi di analisi delle basi dati;
– Normativa in materia di servizi al lavoro e politiche attive (D.Lgs. 150/2015 e D.L. 4/2019);
– Elementi di diritto amministrativo e diritto del lavoro;
– Normativa sulla trasparenza amministrativa e anticorruzione;
– Organizzazione e ordinamento dell’ARPAL Puglia;
– Conoscenza delle principali piattaforme software per l’analisi dei dati;
– Conoscenza della lingua inglese e utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

Come vengono valutati i titoli?

Ecco come vengono valutati i titoli:

Titoli di servizio (fino a un massimo di 5 punti):
– Servizio prestato presso pubbliche amministrazioni con attività nelle stesse materie e/o attività ricomprese nel profilo professionale di assunzione: 1 punto per ogni anno di servizio (con frazionamento minimo trimestrale, pari a 0,25 punti per trimestre).
– Servizio prestato presso pubbliche amministrazioni in materie e/o attività diverse da quelle del profilo di assunzione: 0,5 punti per ogni anno di servizio (con frazionamento minimo trimestrale, pari a 0,125 punti per trimestre).
– Servizio prestato presso datori di lavoro privati in attività strettamente collegate al profilo professionale di partecipazione: 0,25 punti per ogni anno di servizio (con frazionamento minimo semestrale, pari a 0,125 punti per semestre). Per il servizio libero-professionale è necessaria l’iscrizione ad albi, elenchi o registri ufficiali in materie specifiche legate al profilo.

Titoli di studio e altri titoli culturali (fino a un massimo di 5 punti):
– Laurea specialistica, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento: 1 punto.
– Diplomi di specializzazione rilasciati da istituti universitari italiani o stranieri in materie attinenti al profilo professionale: 1,5 punti.
– Abilitazione professionale conseguita con superamento di un apposito esame di Stato in materie attinenti al profilo professionale: 1,5 punti.
– Master di primo o secondo livello rilasciati da istituti universitari italiani o stranieri in materie attinenti al profilo professionale: 1,5 punti.
– Dottorati di ricerca conseguiti presso istituti universitari italiani o stranieri in materie pertinenti al profilo professionale: 2 punti.

Dove scaricare i bandi

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARPAL Puglia Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore dove potrai esercitarti sulle materie previste dai bandi per ogni profilo, e le spiegazioni ai quesiti!

Banche dati di esercitazione ARPAL Puglia Profili Tecnici

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ARPAL Puglia Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso ARPAL Puglia Vari profili – Per la prova scritta

Manuale Concorso ARPAL Puglia Vari profili – Per la prova scritta

€ 36€ 34,20

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Manuale per la preparazione al concorso – Diritto del lavoro – Politiche e mercato del lavoro – Analisi del mercato del lavoro – Legislazione sociale – Elementi di diritto pubblico e amministrativo – Disciplina del pubblico impiego e C.C.N.L. Funzioni locali – Reati contro la Pubblica amministrazione – Organizzazione e ordinamento Arpal Puglia – Normativa regionale sulle politiche attive del lavoro

Altre informazioni →
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz

Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz

€40,00€38,00

Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale Concorsi nei Centri per l’impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro – Per tutte le prove

Manuale Concorsi nei Centri per l’impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro – Per tutte le prove

38,00€36,10€

Manuale per la preparazione – Elementi di diritto del lavoro – Politiche e mercato del lavoro – Elementi di legislazione sociale – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Pubblico impiego, Codice di comportamento e CCNL Funzioni locali – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali – Legislszione europea in materia di fondi strutturali – Reati contro la P.A. – Inglese, Informatica e Quesiti situazionali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ARPAL Puglia Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso ARPAL Puglia Tecnici

Per restare aggiornato sul Concorso ARPAL Puglia Tecnici e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.