Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 9 posti di Assistente di Studio Odontoiatrico da assegnare agli enti del Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. Le posizioni, a tempo indeterminato e con contratto full-time, sono aperte a coloro in possesso di diploma di scuola media o qualifica equivalente.
Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione è fissato al 9 febbraio 2025, ore 23:59.
Resta aggiornato sul concorso iscrivendoti ai seguenti canali:
Se il Concorso ARCS Udine Assistenti Studio Odontoiatrico 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi consultare gli altri concorsi presso ASL e Aziende Ospedaliere o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 9 posti, suddivisi tra i seguenti enti del Servizio Sanitario Regionale:
– Azienda Sanitaria Friuli Occidentale: 1 posto;
– Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina: 3 posti;
– IRCCS “Burlo Garofolo”: 4 posti;
– Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale: 1 posto.
Le posizioni sono a tempo indeterminato e con contratto full-time.
Il ruolo prevede:
– Accoglienza del paziente e preparazione dello studio odontoiatrico;
– Assistenza durante le procedure cliniche e chirurgiche;
– Gestione della documentazione clinica e amministrativa;
– Applicazione delle norme di sicurezza sul lavoro e gestione della privacy.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono possedere:
– Cittadinanza italiana o appartenenza a uno Stato UE (sono ammesse anche altre categorie, come da normativa vigente);
– Idoneità fisica alle mansioni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’assunzione presso enti pubblici;
– Adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri).
I requisiti specifici richiesti sono:
– Diploma di scuola media o titolo equivalente;
– Certificazione di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) valida su tutto il territorio nazionale. (Qui trovi la guida su come diventare ASO)
In alternativa alla certificazione ASO, i candidati possono presentare documentazione attestante:
– Contratti lavorativi di almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni, anche in regime di apprendistato, per mansioni riconducibili a quelle dell’ASO;
– Corsi di formazione specifici in ambito odontoiatrico.
Sì, alcune riserve sono applicate, come:
– Categorie protette (Legge n. 68/1999);
– Volontari delle Forze Armate.
Per approfondimenti, consulta la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– Preselezione (eventuale): test a risposta multipla su cultura generale e materie specifiche del concorso;
– Prova pratica: quesiti o simulazioni sulle attività dell’ASO, normativa sulla privacy, sicurezza sul lavoro e legislazione sanitaria;
– Prova orale: colloquio sulle materie oggetto della prova pratica, verifica della conoscenza dell’inglese e competenze informatiche di base.
Bisogna essere preparati in merito a:
– Procedure di lavoro e competenze ASO;
– Normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008);
– Regolamento GDPR sulla privacy;
– Legislazione sanitaria;
– Simulazioni di casi pratici.
I punti saranno assegnati come segue:
– 40 punti per i titoli;
– 30 punti per la prova pratica;
– 30 punti per la prova orale.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale ARCS.
Sono richiesti:
– Identità digitale SPID.
– PEC per eventuali comunicazioni (scopri come fare una PEC per i concorsi pubblici).
Sì, è richiesto un contributo di €15,00, non rimborsabile.
Scarica il bando completo qui: Bando ASO 2025
La scadenza è fissata al 9 febbraio 2025, ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARCS Udine Assistenti Studio Odontoiatrico, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ARCS Udine, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Consulta i manuali dedicati al concorso, disponibili su Concorsando Manuali. Ricorda che acquistandoli dal portale ufficiale, avrai 30 giorni di accesso gratuito al simulatore premium.
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna novità, iscriviti ai seguenti canali:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ARCS Udine Assistenti Studio Odontoiatrico ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo