Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare 2024 – 212 posti per diplomati e laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 22 minuti

Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare 2024 - 212 posti

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ai rispettivi corsi della Marina Militare. Il bando prevede 11 posti per il 23° corso AUPC, suddivisi tra il Corpo di Stato Maggiore e il Corpo delle Capitanerie di Porto. Inoltre, sono disponibili 179 posti per i corsi AUFP, distribuiti tra diverse specialità e corpi, inclusi il Genio della Marina, il Corpo Sanitario Militare Marittimo e il Corpo delle Capitanerie di Porto.

La selezione è aperta a cittadini italiani in possesso dei requisiti specificati nel bando, con età compresa tra i 17 e i 38 anni a seconda del corso prescelto. Hai tempo fino al 27 Luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Allievi Ufficiali Piloti AUPC Marina Militare 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Marina Militare o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quali concorsi sono stati indetti per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) nella Marina Militare?

Sono indetti i seguenti concorsi per titoli ed esami:

23° Corso di Pilotaggio Aereo (AUPC):
– 9 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
– 2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

30° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), Ausiliari del Ruolo Normale:
– 12 posti per il Corpo del Genio della Marina (Genio Navale) di cui 2 ingegneri elettrici, 1 informatico
1 ingegnere meccanico e 8 ingegneri navali;
– 17 posti per il Corpo del Genio della Marina (Infrastrutture);
– 5 posti per medici del Corpo Sanitario Militare Marittimo;
– 3 posti per farmacisti del Corpo Sanitario Militare Marittimo.

30° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), Ausiliari del Ruolo Speciale:
– 50 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

31° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), Ausiliari del Ruolo Speciale:
– 47 per il Corpo di Stato Maggiore;
– 1 per il Corpo di Stato Maggiore (Forze Speciali);
– 2 per il Corpo di Stato Maggiore (Reparti Subacquei).

32° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), Ausiliari del Ruolo Normale:
– 2 per il Commissariato Militare Marittimo;
– 50 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

32° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), Ausiliari del Ruolo Speciale:
– 2 psicologi;
– 3 odontoiatri;
– 3 veterinari;
– 4 ingegneri clinici.

Quando avverrà l’ammissione ai corsi?

L’ammissione ai corsi avverrà in tempi diversi per motivi logistico-organizzativi della Forza Armata.

Esistono delle riserve di posti?

Sì, sono previste riserve di posti per particolari categorie, come i coniugi e i figli superstiti del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio, e per i candidati che hanno conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari:

Degli 11 posti disponibili per il 23° corso AUPC, 1 posto è riservato al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

Dei 29 posti disponibili per il Corpo del Genio della Marina (30° corso AUFP, ausiliari del ruolo normale), 3 posti sono riservati ai candidati che abbiano conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari o ai figli di militari deceduti in servizio, con il punteggio più alto nella relativa graduatoria finale di merito.

Per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, delle 8 posizioni disponibili per medici e farmacisti (30° corso AUFP, ausiliari del ruolo normale), 1 posto è riservato ai candidati che abbiano conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari o ai figli di militari deceduti in servizio, con il punteggio più alto nella relativa graduatoria finale di merito.

Dei 50 posti disponibili nel 30° corso AUFP (ausiliari del ruolo speciale), 5 posti sono riservati ai candidati che abbiano conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari o ai figli di militari deceduti in servizio, con il punteggio più alto nella relativa graduatoria finale di merito.

Dei 50 posti disponibili nel 32° corso AUFP (ausiliari del ruolo normale), 5 posti sono riservati agli stessi candidati.

Dei 50 posti disponibili per il Corpo di Stato Maggiore nel 31° corso AUFP (ausiliari del ruolo speciale), 5 posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

Dei 2 posti disponibili nel 32° corso AUFP (ausiliari del ruolo normale), 1 posto è riservato al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

Dei 12 posti disponibili per il Corpo Sanitario Militare Marittimo (32° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale), 2 posti sono riservati ai coniugi e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

I posti riservati che non vengono ricoperti per insufficienza di candidati idonei verranno devoluti agli altri candidati idonei secondo l’ordine delle rispettive graduatorie di merito.

Requisiti di partecipazione

Quali sono i limiti di età per partecipare al concorso per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC)?

Per partecipare al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), i candidati devono:

– Aver compiuto almeno 17 anni.
– Non aver superato il giorno del compimento del 23° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

Quali sono i limiti di età per partecipare ai concorsi per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)?

Per partecipare ai concorsi per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), i candidati devono:

– Aver compiuto almeno 17 anni.
– Non aver superato il giorno del compimento del 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande per i corsi indicati nel bando.

Quali sono i limiti di età specifici per i corsi di abilitazione ordinario incursore e sub?

Per il concorso relativo ai corsi Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) con specifiche abilitazioni, i candidati devono:

– Aver compiuto almeno 17 anni.
– Non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età alla data del 30 gennaio 2025 per i corsi di abilitazione ordinario incursore e sub presso il COMSUBIN.

Quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi?

I requisiti variano in base al corso specifico per cui si partecipa. In generale, i candidati devono possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici, e possedere il titolo di studio richiesto per la posizione per cui si candidano.

Sono previste autorizzazioni per i candidati minorenni?

Sì, i candidati minorenni devono avere il consenso a contrarre l’arruolamento volontario nella Marina Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore.

Quali sono i titoli di studio richiesti per partecipare ai concorsi per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)?

I candidati devono essere in possesso dei seguenti titoli di studio a seconda del profilo per cui si candidano:

Corpo di Stato Maggiore e Corpo delle Capitanerie di Porto (AUPC):
– Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale o quadriennale con corso annuale integrativo).

Corpo del Genio della Marina – Specialità Genio Navale (AUFP):
– 2 posti (Ingegneri elettrici): Laurea magistrale LM-28 (Ingegneria elettrica).
– 1 posto (Informatici): Laurea magistrale LM-66 (Sicurezza informatica), LM-25 (Ingegneria dell’Automazione), LM-32 (Ingegneria informatica).
– 1 posto (Ingegneri meccanici): Laurea magistrale LM-33 (Ingegneria meccanica), LM-30 (Ingegneria energetica), LM-53 (Scienze e Ingegneria dei materiali), LM-22 (Ingegneria Chimica), LM-26 (Ingegneria della sicurezza).
– 8 posti (Ingegneri navali): Laurea magistrale LM-34 (Ingegneria navale).

Corpo del Genio della Marina – Specialità Infrastrutture (AUFP):
– 17 posti: Laurea magistrale LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-10, LM-26, LM-28, LM-33, LM-35, LM-48, LM-74, LM-75 con abilitazione all’esercizio di una delle seguenti professioni: ingegnere, architetto, pianificatore territoriale, geologo, paesaggista, conservatore dei beni architettonici e ambientali.

Corpo Sanitario Militare Marittimo (AUFP):
– 5 posti (Medici): Laurea magistrale LM-41 (Medicina e chirurgia) con abilitazione all’esercizio della professione.
– 3 posti (Farmacisti): Laurea magistrale LM-13 (Farmacia e farmacia industriale) con abilitazione all’esercizio della professione di farmacista.

Corpo delle Capitanerie di Porto e Corpo di Stato Maggiore (AUFP – Ruolo Speciale):
– 50 posti per ciascuno: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale o quadriennale con corso annuale integrativo).

Commissariato Militare Marittimo (AUFP):
– 2 posti: Laurea magistrale LM-16 (Finanza), LM-56 (Scienze dell’economia), LM-77 (Scienze economico-aziendali), LM-62 (Scienze della politica), LMG/01 (Giurisprudenza).

Corpo delle Capitanerie di Porto (AUFP – Ruolo Normale):
– 50 posti: Laurea magistrale LM-4, LM-6, LMG/01, LM-18, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-29, LM-31, LM-32, LM-33, LM-34, LM-35, LM-48, LM-54, LM-56, LM-60, LM-66, LM-72, LM-74, LM-75, LM-77, LM-91, LM-92.

Corpo Sanitario Militare Marittimo (AUFP – Ruolo Speciale):
– 2 posti (Psicologi): Laurea magistrale LM-51 (Psicologia) e abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
– 3 posti (Odontoiatri): Laurea magistrale LM-46 (Odontoiatria e protesi dentaria) e abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra.
– 3 posti (Veterinari): Laurea magistrale LM-42 (Medicina veterinaria) e abilitazione all’esercizio della professione di veterinario.
– 4 posti (Ingegneri clinici): Laurea in ingegneria con indirizzo nel campo clinico (L-8 o L-9 di cui al D.M. n. 270/2004; o L-10 di cui al D.M. 509/1999); laurea magistrale o specialistica LM-21, con abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’albo degli ingegneri.

Come è articolato il concorso: prove da affrontare

Qual è l’iter di svolgimento dei concorsi per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) della Marina Militare?

Lo svolgimento dei concorsi prevede le seguenti fasi:

– Prova scritta di ragionamento logico: Comune per tutti i concorsi.
– Prova scritta di lingua inglese: Riservata ai partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC).
– Accertamenti psico-fisici: Effettuati su tutti i candidati.
– Accertamento attitudinale: Verifica delle attitudini dei candidati.
– Prove di efficienza fisica: Test fisici per valutare l’idoneità fisica dei candidati.
– Ulteriori accertamenti sanitari: Controlli sanitari aggiuntivi per tutti i candidati.
– Ulteriore prova di lingua inglese: Riservata ai partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC).
– Accertamento dell’idoneità psico-fisica al volo: Specifico per i partecipanti al concorso per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC).
– Accertamento dell’idoneità psico-fisica, prova funzionale in camera di decompressione e prova di acquaticità: Riservata ai partecipanti al concorso per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, per l’impiego nella componente subacquea.
– Accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica per l’impiego nella componente incursori: Riservata ai partecipanti al concorso per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale del Corpo di Stato Maggiore (Forze speciali).
– Valutazione dei titoli: Esame dei titoli posseduti dai candidati.

Le spese per i viaggi da e per le sedi presso le quali avranno luogo le prove e gli accertamenti di nonché quelle di vitto e alloggio per la permanenza nelle sedi di svolgimento, sono a carico dei candidati.

Qual è la procedura delle prove scritte per i concorsi degli Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) della Marina Militare?

La procedura delle prove scritte per i concorsi prevede i seguenti passaggi:

– Per la prova scritta di ragionamento logico, i candidati saranno sottoposti a una prova scritta di ragionamento logico, a cura della commissione esaminatrice, che potrà avvenire anche mediante l’uso di strumenti digitali.

La prova avrà luogo ad Ancona, indicativamente nella seconda metà di luglio 2024.

La prova consisterà in 100 quesiti a risposta multipla di tipo logico-deduttivo e analitico, con una durata di 60 minuti. Il punteggio sarà attribuito come segue:

– 1 punto per ogni risposta esatta;
– -0,15 punti per ogni risposta errata o multipla;
– 0 punti per ogni risposta non data.

– Per la prova scritta di conoscenza della lingua inglese (solo per AUPC), i partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) dovranno sostenere una prova scritta di conoscenza della lingua inglese subito dopo la prova di ragionamento logico.

La prova consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 40 minuti.

Il punteggio sarà attribuito come segue:

– 2 punti per ogni risposta esatta;
– 0 punti per risposte errate, omesse o multiple.

Qual è la procedura per gli accertamenti psico-fisici?

Gli accertamenti psico-fisici sono una fase cruciale del concorso per garantire che i candidati siano idonei al servizio.

A partire da settembre 2024, presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona. La data e l’ora saranno indicate nelle comunicazioni ufficiali e consultabili sul portale inPA.

Documentazione Sanitaria da Presentare:
– Esame radiografico del torace e della colonna vertebrale, effettuato presso strutture sanitarie accreditate, non anteriore ai sei mesi.
– Certificato medico attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica per atletica leggera e nuoto, rilasciato da un medico specializzato in medicina dello sport, non anteriore a un anno.
– Specifico per AUPC e alcune categorie di AUFP: Referto elettroencefalografico eseguito presso strutture sanitarie accreditate, non anteriore a sei mesi.
Esami ematochimici specifici, non anteriori a tre mesi.
Referto del dosaggio del G6PD per eventuale impiego successivo.
– Analisi del sangue e urine: Emocromo completo, glicemia, creatininemia, markers virali, gruppo sanguigno, ecc.
– Certificato di buona salute: Attestante l’assenza di gravi patologie, rilasciato da un medico di fiducia, non anteriore a tre mesi.
– Specifico per le candidate: Test di gravidanza e ecografia pelvica, non anteriori rispettivamente a cinque giorni e tre mesi.
– Visita medica generale, cardiologica, oculistica, odontoiatrica, psichiatrica, otorinolaringoiatrica con audiometrico, valutazione dell’apparato locomotore, analisi delle urine per sostanze stupefacenti, controllo abuso di alcool.
– Specifici per categorie particolari: Ulteriori indagini clinico-specialistiche in caso di dubbio diagnostico, accertamenti sui tatuaggi e altre alterazioni dell’aspetto fisico.

Esito degli Accertamenti:
– Idoneità: Comunicato seduta stante, con profilo sanitario specifico.
– Inidoneità: Comunicato con indicazione del motivo, con possibilità di presentare istanza di ulteriori accertamenti psicofisici immediatamente o entro il giorno successivo per i minorenni.

Il giudizio della commissione per gli ulteriori accertamenti è definitivo. I candidati giudicati idonei procederanno nell’iter concorsuale; quelli inidonei saranno esclusi.

Qual è la procedura per gli accertamenti attitudinali?

Gli accertamenti attitudinali sono volti a valutare il possesso dei requisiti necessari per un positivo inserimento in Forza Armata.

La procedura si articola come segue:

Contestualmente agli accertamenti psico-fisici, i candidati saranno chiamati a completare gli accertamenti attitudinali.Le richieste devono essere proposte all’atto della convocazione agli accertamenti psico-fisici.

Gli accertamenti consisteranno in test, questionari e interviste attitudinali:
– Valutazione delle capacità cognitive e dello stile di pensiero.
– Valutazione delle competenze relazionali e gestione delle emozioni.
– Valutazione delle capacità produttive e gestionali.
– Valutazione delle motivazioni e degli obiettivi personali.

La valutazione sarà effettuata da una commissione competente, composta da Ufficiali psicologi/colloquiatori.

La commissione comunicherà seduta stante l’esito degli accertamenti attitudinali a ciascun candidato, fornendo una notifica contenente uno dei seguenti giudizi:

– Il candidato è idoneo a proseguire nell’iter concorsuale.
– Il candidato non è idoneo, con indicazione del motivo.

Il giudizio riportato negli accertamenti attitudinali è definitivo. I candidati giudicati inidonei non saranno ammessi a sostenere le ulteriori prove concorsuali.

Qual è la procedura per le prove di efficienza fisica?

I candidati giudicati idonei al termine degli accertamenti psico-fisici e attitudinali saranno sottoposti alle prove di efficienza fisica.

Le prove di efficienza fisica si svolgeranno presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona o presso idonee strutture sportive ad Ancona o La Spezia.


La commissione di valutazione potrà avvalersi di Ufficiali e Sottufficiali esperti di settore della Forza Armata o di esperti esterni. L’ordine di esecuzione delle prove sarà stabilito dalla commissione in base alla disponibilità degli impianti sportivi.

Prove per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC):
– Nuoto: 50 metri stile a scelta entro 80 secondi. Superata la prova, si attribuisce un punteggio per la graduatoria di merito.
– Nuoto Subacqueo: 18 metri in apnea. Superata la prova, non si attribuisce punteggio.
– Trazioni alla Sbarra: Minimo 4 trazioni. Superata la prova, non si attribuisce punteggio.

Prove per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP):
– 50 metri stile a scelta entro 80 secondi per uomini e 85 secondi per donne. Superata la prova, si attribuisce un punteggio incrementale.
– Corsa Piana: 1000 metri entro 5’30’’ per uomini e 6’00’’ per donne. Superata la prova, non si attribuisce punteggio.

Prove per il Corpo di Stato Maggiore (Forze Speciali e Reparti Subacquei):
– Apnea, nuoto e atletica, con parametri indifferenziati tra i sessi. Le prove sono dettagliate nell’Allegato I e determinano un punteggio incrementale per la graduatoria di merito.

I giudizi saranno comunicati ai candidati seduta stante e per iscritto dalla commissione. I giudizi sono definitivi e inappellabili. I candidati giudicati inidonei saranno esclusi dal concorso senza ulteriori comunicazioni.

Le commissioni devono inviare i verbali alla Direzione Generale per il Personale Militare entro il terzo giorno dalla conclusione delle prove.

Quali sono i dettagli della prova di lingua inglese per i candidati al concorso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC)?

La prova di lingua inglese si terrà indicativamente nel mese di settembre 2024 presso l’Accademia Navale di Livorno. La prova consiste in un test di accertamento del livello di conoscenza della lingua inglese, articolato in due parti: listening (ascolto) e reading (lettura).

Il test si intenderà superato con un punteggio minimo di 40 centesimi in ciascuna delle due parti (listening e reading). I candidati che non raggiungeranno questo punteggio minimo saranno esclusi dal concorso.

Chi deve sostenere l’accertamento dell’idoneità psico-fisica al pilotaggio?

I soli candidati partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), che sono stati giudicati idonei alla prova di lingua inglese.

L’accertamento si terrà indicativamente tra l’ultima decade del mese di settembre e la prima decade del mese di ottobre 2024 presso un Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare.

Chi deve sostenere l’accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica?

I candidati per l’ammissione al 31° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale del Corpo del Genio di Stato Maggiore della Marina Militare – componente subacquea, giudicati idonei agli accertamenti psico-fisici, attitudinali e alle prove di efficienza fisica.

L’accertamento si terrà indicativamente nel mese di settembre/ottobre 2024 presso MARINFERM LA SPEZIA.

MARINFERM LA SPEZIA comunicherà seduta stante l’esito degli accertamenti psico-fisici specifici mediante un verbale contenente il giudizio di idoneità o inidoneità. Questo giudizio è definitivo.

Quali titoli di merito sono valutati per i candidati ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC)?

I seguenti:

– Brevetto di pilota commerciale: 10 punti;
– Licenza di pilota privato: 5 punti;
– Patente di guida di tipo B: 1 punto.

Quali titoli di merito sono valutati per i candidati ai corsi Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)?

I seguenti:

Titoli di studio (fino a un massimo di 6 punti per i posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed f)):

– Laurea magistrale con voto compreso tra 106 e 110 e lode: 6 punti;
– Laurea magistrale con voto pari o inferiore a 105/110: 5,5 punti;
– Laurea triennale con voto compreso tra 106 e 110 e lode: 5 punti;
– Laurea triennale con voto pari o inferiore a 105/110: 4,5 punti;
– Diploma di istruzione secondaria con voto tra 55/60 e 60/60 o tra 91/100 e 100/100: 2 punti;
– Diploma di istruzione secondaria con voto pari o inferiore a 54/60 o 90/100: 1 punto.

Titoli di studio universitari aggiuntivi (fino a un massimo di 4 punti per i posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettere b) ed e)):
– Laurea magistrale con voto compreso tra 106 e 110/110 e lode: 4 punti;
– Laurea magistrale con voto pari o inferiore a 105/110: 2 punti;
– Laurea triennale: 1,5 punti (solo se non propedeutica alla laurea magistrale).

Titoli accademici e tecnici (fino a un massimo di 6 punti):
– Diploma di specializzazione: 2 punti;
– Master: 1 punto;
– Dottorato di ricerca: 3 punti;
– Corso/certificazione: fino a 1 punto;
– Diploma di abilitazione all’esercizio della professione (non richiesto per la partecipazione): 2 punti;

Titoli di servizio (fino a un massimo di 6 punti):
– Servizio lodevole come Ufficiale di Complemento: 1 punto;
– Servizio prestato nella Marina Militare (0,25 punti per semestre): massimo 1,5 punti;
– Servizio prestato in altra Forza Armata o Corpo Armato dello Stato (0,125 punti per semestre): massimo 0,5 punti;
– Servizio di leva come ausiliario: 0,25 punti;
– Servizio prestato alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni o Enti Pubblici (0,20 punti per semestre): massimo 0,8 punti;
– Ricompense militari e civili (fino a 5 punti):Medaglia d’oro al valor militare o civile: 5 punti;
– Medaglia d’argento al valor militare o civile: 4 punti;
– Medaglia di bronzo al valor militare o civile: 3 punti;
– Croce al valor militare: 2 punti;
– Decorazione al valore o al merito delle Forze Armate/Arma dei Carabinieri: 1,5 punti;
– Encomio solenne: 0,75 punti (massimo due encomi).

Altri titoli (fino a un massimo di 6 punti):
– Brevetto di assistente bagnanti o bagnino di salvataggio di tipo P, IP e MIP: 0,50 punti;
– Brevetto di subacqueo rilasciato da Federazione nazionale o internazionale certificata CMAS o ISO (valido) per i posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c):Primo livello: 0,5 punti; Secondo livello: 1 punto (non cumulabile con il punteggio del primo livello) Terzo livello: 1,5 punti (non cumulabile con i punteggi dei livelli precedenti);
– Guida subacquea o istruttore subacqueo: 3 punti (non cumulabile con i punteggi dei livelli precedenti);
– Patente nautica: 0,50 punti;
– Pubblicazione a stampa di carattere tecnico-scientifico: 0,50 punti (massimo 3 punti).

Quali sono le categorie delle graduatorie di merito?

Le seguenti:

AUPC:
– Allievi Ufficiali Piloti di Complemento del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto.

AUFP:
– Corpo del Genio della Marina – specialità genio navale.
– Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture.
– Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici e farmacisti.
– Corpo delle Capitanerie di Porto.
– Corpo di Stato Maggiore (ruolo speciale, forze speciali, componente subacquea).
– Corpo di Commissariato Militare Marittimo.
– Corpo Sanitario Militare Marittimo – psicologi, odontoiatri, veterinari, ingegneri clinici.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande vanno inoltrate attraverso il portale “Concorsi Difesa” raggiungibile da qui.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina.

Trovi qui:

– il link di riferimento su INPA;
– il bando;
– la pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 27 Luglio 2024.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi pubblici.

Come rimanere aggiornato sul Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare

Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Allievi Ufficiali AUPC e AUFP Marina Militare potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.