Concorso Allievi Carabinieri 2024 – 3.852 posti aperti ai civili – Con diploma o licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 23 minuti

Concorso Allievi Carabinieri 2024 - 3.852 posti aperti ai civili - Con diploma o licenza media

L’Arma dei Carabinieri ha indetto un nuovo concorso pubblico per esami e titoli per il reclutamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale nel ruolo di appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri. I posti disponibili sono suddivisi in diverse categorie, inclusi 1.145 posti riservati ai cittadini italiani con età non superiore ai 24 anni. Un’occasione imperdibile per chi possiede un diploma o una licenza media se si è militari già in servizio o congedati al 31 dicembre 2020.

Hai tempo fino al 26 Giugno 2024 per partecipare!

Prima di mostrarti come partecipare e studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Allievi Carabinieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Allievi Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o a tutti gli altri Concorsi Pubblici.

, , , , , ,

Come funziona il Concorso per Allievi Carabinieri 2024

Posti disponibili e dettagli

Il concorso è aperto anche ai civili?

Sì, il concorso è aperto anche ai civili.

Quanti sono i posti e come sono ripartiti?

I 3.852 posti del concorso per allievi carabinieri 2024 sono suddivisi come segue:

– 2.675 posti riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e ai volontari in ferma prefissata iniziale in servizio.
– 1.145 posti riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età.
– 32 posti riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo, di cui 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e 10 tratti dai civili in possesso dei requisiti richiesti.

Quanti vincitori del concorso per allievi carabinieri 2024 saranno designati per la formazione nelle specializzazioni?

È stabilito che 154 vincitori del concorso saranno designati per la formazione nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

Chi è e cosa fa un Allievo Carabiniere?

Essendo un militare, il compito di un Allievo Carabiniere è quello di garantire la pubblica sicurezza tramite gli incarichi e gli ambiti a cui viene assegnato.

A quanto ammonta lo stipendio di un Allievo Carabiniere?

Un Allievo Carabiniere percepisce uno stipendio netto di all’incirca 900 euro mensili per i primi 6 mesi di corso, dopodiché riceverà lo stesso stipendio base di un Carabiniere Effettivo, che si aggira intorno ai 1.200/1.300 euro netti al mese.
Ovviamente, a questa somma base possono essere aggiunti eventuali turni straordinari, turni di notte ed indennità per i servizi di tutela dell’ordine pubblico.

La cifra finale, quindi, si aggira intorno ai 1.400/1.500 euro al mese.

Quali sono gli sbocchi di carriera per un Carabiniere?

Dopo 5 anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si conseguirà il grado di Carabiniere Scelto. Lo stesso vale per i gradi successivi: tramite avanzamento di anzianità, con cadenza regolare di 5 anni, si avanza al grado di Appuntato e, successivamente, di Appuntato Scelto.

Requisiti di partecipazione

Quali sono i requisiti di partecipazione al concorso per allievi carabinieri 2024?

I requisiti di partecipazione al concorso per allievi carabinieri 2024 variano a seconda della riserva di posti per cui si concorre:

Riserva di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) (Volontari in Ferma Prefissata):
– Cittadini italiani volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) in servizio da almeno quattro mesi, con età non superiore a 25 anni.
– Volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno quattro mesi, con età non superiore a 28 anni. Tale riserva non opera per i volontari in rafferma biennale.
– Volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4) che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio, con età non superiore a 28 anni.

Riserva di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) (Civili):
– Cittadini italiani che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. – Per i militari in rafferma biennale, il limite di età è 25 anni. Non si applicano aumenti dei limiti di età previsti per i pubblici impieghi.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e mantenuti fino alla data effettiva di incorporamento presso un Reparto d’Istruzione.

Tutti i candidati partecipano “con riserva” alle prove e agli accertamenti.

Quale titolo di studio occorre?

Occorre il Diploma di istruzione secondaria di primo grado (se militari già in servizio o congedati al 31 dicembre 2020) o diploma di istruzione secondaria di secondo grado (se militari in servizio dal 1° gennaio 2021 o civili).

Quali sono i limiti di età per partecipare al concorso per allievi carabinieri 2024?

I limiti di età per partecipare al concorso per allievi carabinieri 2024 variano a seconda della riserva di posti per cui si concorre:

Riserva di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) (Volontari in Ferma Prefissata):
– Volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) in servizio da almeno quattro mesi: età non superiore a 25 anni.
– Volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno quattro mesi: età non superiore a 28 anni. Questa riserva non è applicabile ai volontari in rafferma biennale.
– Volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4) che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio: età non superiore a 28 anni.

Riserva di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) (Civili):
– Cittadini italiani: età compresa tra 17 e 24 anni.
– Militari in rafferma biennale: età non superiore a 25 anni.

Riserva di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c) (Candidati con Attestato di Bilinguismo):
– Stessi limiti di età previsti per le riserve a) e b).

È importante notare che non si applicano aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi.

Come è articolato: prove e materie da studiare

In quante prove è articolato il concorso?

L’iter del Concorso Allievi Carabinieri prevede diverse prove di selezione:
– prova scritta;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti dell’idoneità psicofisica;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione degli eventuali titoli.

L’Amministrazione si riserva la possibilità, qualora il numero particolarmente elevato delle domande
venisse ritenuto non conciliabile con le esigenze di selezione e con i termini di conclusione della
relativa procedura concorsuale, di considerare la prova scritta come prova preliminare.

Cosa prevede la prova scritta di selezione?

Le modalità e le indicazioni circa la data, l’orario e la sede di svolgimento della prova scritta di selezione saranno rese note mediante avviso sul sito internet ufficiale dei Carabinieri.

La prova è progettata per valutare una serie di competenze e conoscenze, suddivise nei seguenti argomenti:

– Cultura Generale: Include quesiti su italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana.
– Informatica: Valuta la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
– Storia e Struttura dell’Arma: Comprende quesiti sulla storia e sulla struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri.
– Logica e Ragionamento: Include quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale.
– Lingua Straniera: I candidati possono scegliere tra francese, inglese, spagnolo e tedesco (tranne quelli che partecipano per la riserva dei posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c), che non possono scegliere il tedesco).

I candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo possono richiedere di sostenere la prova in lingua tedesca.

Quali sono i requisiti per superare la prova scritta di selezione e come vengono formate le graduatorie per il concorso per allievi carabinieri 2024?

Per superare la prova scritta di selezione del concorso per allievi carabinieri 2024, i candidati devono ottenere un punteggio non inferiore a 51/100.

Tuttavia, ottenere questo punteggio non garantisce automaticamente l’accesso alle successive fasi di selezione. Il punteggio conseguito sarà utilizzato per formare distinte graduatorie, una per ciascuna delle riserve dei posti a concorso, per individuare i candidati da ammettere alla prova di efficienza fisica.

Le graduatorie saranno formate come segue:

Per la riserva dei posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a):
– Saranno ammessi a sostenere la prova di efficienza fisica un numero di candidati pari al doppio dei posti riservati.
Per la riserva dei posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b):
– Saranno ammessi i primi 8.015 candidati della graduatoria.

Per la riserva dei posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c):
– Saranno ammessi i primi 220 candidati (tratti dai volontari in servizio e in congedo).
– Saranno ammessi i primi 100 candidati (tratti dai civili).

Il punteggio ottenuto nella prova scritta concorrerà anche alla formazione delle graduatorie finali di merito. È importante notare che, se il numero massimo di candidati da ammettere viene raggiunto con un punteggio più elevato, il punteggio minimo di 51/100 non sarà sufficiente per accedere alle fasi successive.

È prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale?

Sì, la banca dati ufficiale è stata pubblicata il 30 Maggio 2024 ed è gia diposnibile sul simulatore quiz.

Come si svolge la prova di efficienza fisica nel concorso?

La prova di efficienza fisica si svolgerà secondo le modalità e i criteri indicati nell’allegato “I” del bando, tenendo conto delle esigenze straordinarie connesse alle assunzioni:

Ecco una descrizione dettagliata degli esercizi e dei criteri di valutazione:

Esercizi Obbligatori e Punteggi:

Corsa piana di 1000 metri:

Uomini, tempo superiore a 4′ e 20″: Inidoneo.
– Tempo tra 4′ e 20″ e 4′ e 02″: 0 punti.
– Tempo tra 4′ e 01″ e 3′ e 51″: 0,5 punti.
– Tempo uguale o inferiore a 3′ e 50″: 1 punto.

Donne, tempo superiore a 5′ e 00″: Inidoneo.
– Tempo tra 5′ e 00″ e 4′ e 41″: 0 punti.
– Tempo tra 4′ e 40″ e 4′ e 31″: 0,5 punti.
– Tempo uguale o inferiore a 4′ e 30″: 1 punto.

Piegamenti sulle braccia (da eseguire in un massimo di 2 minuti senza interruzioni):

Uomini, meno di 15 piegamenti: Inidoneo.
Tra 15 e 25 piegamenti: 0 punti.
– 26 o più piegamenti: 0,5 punti.

Donne, meno di 10 piegamenti: Inidoneo.
– Tra 10 e 20 piegamenti: 0 punti.
– 21 o più piegamenti: 0,5 punti.

Salto in alto (utile solo per punteggio incrementale, con un solo tentativo per misura e un minuto per esecuzione):

Uomini, mancato superamento di 120 cm: 0 punti.
– Superamento di 120 cm: 0,5 punti.
– Superamento di 130 cm: 1 punto.
– Superamento di 140 cm: 1,5 punti.

Donne, mancato superamento di 100 cm: 0 punti.
– Superamento di 100 cm: 0,5 punti.
– Superamento di 110 cm: 1 punto.
– Superamento di 120 cm: 1,5 punti.

I candidati convocati devono presentarsi nel giorno e nell’ora stabiliti, indossando una tenuta ginnica adeguata.

Quali sono le modalità e le conseguenze degli accertamenti psico-fisici nel concorso?

I candidati idonei alla prova di efficienza fisica saranno convocati presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri a Roma per gli accertamenti psico-fisici.

L’idoneità psico-fisica sarà accertata secondo le modalità previste dagli articoli 580 e 582 del DPR n. 90 del 2010 e le direttive tecniche approvate con decreto ministeriale del 4 giugno 2014.

I candidati devono soddisfare i requisiti sanitari minimi, come dettagliato nel bando, inclusi parametri specifici per vari apparati corporei. Saranno effettuati accertamenti specialistici e di laboratorio, tra cui cardiologico, oculistico, odontoiatrico, otorinolaringoiatrico, psichiatrico, analisi delle urine per la ricerca di sostanze stupefacenti e psicotrope, e controllo dell’abuso di alcool.

I candidati devono presentare la documentazione sanitaria richiesta. La mancata esibizione di tale documentazione comporterà l’esclusione dal concorso.

Come si svolgono gli accertamenti attitudinali?

Gli accertamenti attitudinali sono una fase cruciale del concorso per allievi carabinieri 2024, riservata ai candidati che hanno superato gli accertamenti psico-fisici. Questi accertamenti mirano a valutare la struttura motivazionale, i comportamenti tipo, le capacità interpersonali e le caratteristiche attitudinali dei candidati, in relazione al ruolo di carabiniere.

Durante gli accertamenti, i candidati sono sottoposti a un’indagine approfondita per verificare le loro capacità e potenzialità, in modo da assicurare che possiedano le qualità necessarie per affrontare il corso formativo e le future responsabilità del ruolo. La procedura è strutturata per identificare chi è in grado di svolgere le funzioni e assumere le responsabilità proprie del ruolo di carabiniere.

Al termine degli accertamenti, la commissione esprimerà un giudizio definitivo di “idoneità” o “inidoneità”, comunicato per iscritto. I candidati giudicati inidonei saranno esclusi dalle graduatorie finali di merito e, quindi, dal concorso.

Come avviene la valutazione dei titoli linguistici?

La Commissione esaminatrice attribuirà punteggi ai candidati in possesso di certificazioni linguistiche secondo il sistema STANAG/NATO, in corso di validità, come riportato nell’estratto della documentazione di servizio o nella dichiarazione consegnata per la prova di efficienza fisica. I punteggi sono così ripartiti:

Lingue Inglese, Araba, Francese e Cinese:
– 2 punti per un livello di conoscenza pari a 16.
– 1,5 punti per un livello di conoscenza da 14 a 15.
– 1 punto per un livello di conoscenza da 12 a 13.
– 0,5 punti per un livello di conoscenza da 8 a 11.

Lingue Albanese, Portoghese, Rumena, Russa, Spagnola e Tedesca:
– 1 punto per un livello di conoscenza pari a 16.
– 0,75 punti per un livello di conoscenza da 14 a 15.
– 0,5 punti per un livello di conoscenza da 12 a 13.

Certificazioni Linguistiche CEFR: La conoscenza di una lingua straniera attestata secondo il “Common European Framework of Reference for Languages – CEFR” da enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, in corso di validità, è valutata come segue:

Lingue Inglese, Araba, Francese e Cinese:
– 2 punti per un livello di conoscenza C2.
– 1,5 punti per un livello di conoscenza C1.
– 1 punto per un livello di conoscenza B2.
– 0,5 punti per un livello di conoscenza B1.

Lingue Albanese, Portoghese, Rumena, Russa, Spagnola e Tedesca:
– 1 punto per un livello di conoscenza C2.
– 0,75 punti per un livello di conoscenza C1.
– 0,5 punti per un livello di conoscenza B2.

Ai candidati conoscitori certificati di più lingue sarà attribuito solo il punteggio più elevato risultante per una di esse. La valutazione dei titoli linguistici permette di riconoscere e premiare le competenze linguistiche dei candidati, contribuendo così alla formazione delle graduatorie finali di merito.

Come avviene la valutazione dei titoli di studio?

La Commissione attribuirà i punteggi ai candidati in base al possesso di determinati titoli di studio riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I punteggi sono i seguenti:

Diploma di Laurea Magistrale (LM) nelle seguenti classi (6 punti):
– LM-3 Architettura del Paesaggio
– LM-6 Biologia
– LM-7 Biotecnologie Agrarie
– LM-8 Biotecnologie Industriali
– LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
– LM-10 Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
– LM-11 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
– LM-18 Informatica
– LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
– LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
– LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
– LM-60 Scienze della Natura
– LM-66 Sicurezza Informatica
– LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie
– LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari
– LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali
– LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche
– LM-75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio
– LM-86 Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali

Diploma di Laurea Magistrale o Laurea Triennale nelle seguenti classi (6 punti):
– LM/SNT1 Scienze Infermieristiche
– LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
– L/SNT1 Professioni Sanitarie, Infermieristiche
– L/SNT4 Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e dei Luoghi

Diploma di Laurea Triennale o Laurea di Primo Livello nelle seguenti classi (4 punti):
– L-1 Beni Culturali
– L-2 Biotecnologie
– L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
– L-13 Scienze Biologiche
– L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
– L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
– L-26 Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
– L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche
– L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche
– L-32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
– L-34 Scienze Geologiche
– L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

– Altri Diplomi di Laurea Magistrale (3 punti).

– Altri Diplomi di Laurea Triennale e Attestati di Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore nei settori forense e della grafica (2 punti).

Certificazioni Informatiche: La Commissione esaminatrice attribuirà punteggi anche in base al possesso di certificazioni informatiche, come segue:
– 4 punti per: CIFI (Certified Information Forensics Investigator), OPST (OSSTMM Professional Security Tester), SSCP (Systems Security Certified Practitioner).
– 2 punti per: EUCIP (European Certification of Informatics Professionals).
– 1 punto per: Altre certificazioni informatiche riconosciute a livello europeo ed internazionale, rilasciate negli ultimi tre anni alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Periodi di Servizio per Militari in Rafferma Biennale: La Commissione attribuirà fino a un massimo di 0,5 punti per i periodi di servizio svolti dai militari in rafferma biennale, come segue:

– Da 48 a 54 mesi di servizio: 0,1 punti.
– Da 55 a 60 mesi di servizio: 0,2 punti.
– Da 61 a 66 mesi di servizio: 0,3 punti.
– Da 67 a 72 mesi di servizio: 0,4 punti.
– Oltre 72 mesi di servizio: 0,5 punti.

Come vengono formate e pubblicate le graduatorie finali di merito?

Al termine di tutte le prove, i candidati giudicati idonei saranno iscritti in distinte graduatorie finali di merito, relative alle diverse categorie di partecipazione. La formazione delle graduatorie avviene sommando il punteggio conseguito nella prova scritta di selezione agli incrementi ottenuti nella prova di efficienza fisica e alla valutazione dei titoli.

In caso di parità di merito, verranno applicate le vigenti disposizioni in materia di preferenza per l’ammissione ai pubblici impieghi, come riportato nell’allegato “F” del decreto.

I candidati dichiarati vincitori del concorso, in base all’ordine delle rispettive graduatorie, saranno ammessi alla frequenza del corso allievi carabinieri, fino a copertura dei posti disponibili per ciascuna categoria. Il corso formativo si svolgerà presso i Reparti di istruzione di assegnazione.

Infine, nei tempi e con le modalità prescritte, verrà effettuata la designazione per la specializzazione in tutela forestale, ambientale e agroalimentare, fino alla copertura dei posti disponibili.

Cosa succede ai candidati ammessi al corso per allievi carabinieri?

I candidati ammessi al corso contraggono una ferma quadriennale nell’Arma dei Carabinieri. Durante questo periodo, perdono il grado eventualmente rivestito durante il servizio prestato nelle Forze Armate. Questo significa che, indipendentemente dal grado militare precedentemente acquisito, i candidati inizieranno il corso con il grado di Allievo Carabiniere.

Gli ammessi al corso saranno assunti in forza dal Reparto di istruzione di assegnazione a partire dalla data stabilita dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Da questa data, essi assumeranno ufficialmente la qualità di Allievo.

Quali sono le procedure e le disposizioni per l’ammissione al corso?

Il corso per allievi carabinieri si terrà presso il Reparto di istruzione dell’Arma dei Carabinieri di assegnazione, seguendo i programmi e le modalità stabilite dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e le disposizioni del Regolamento per le Scuole Allievi Carabinieri.

Prima dell’inizio del corso, i vincitori potrebbero essere convocati per le operazioni di incorporamento, che includono una visita medica di controllo per accertare la persistenza dell’idoneità psicofisica. Se vi sono dubbi sull’idoneità, possono essere effettuate ulteriori indagini entro tre giorni. In caso di inidoneità non risolta entro venti giorni dall’inizio del corso, i candidati saranno esclusi dal concorso e sostituiti da altri idonei.

Per motivi organizzativi, il corso può essere suddiviso in più cicli, tutti con lo stesso piano di studio. Ai candidati verrà riconosciuta la stessa decorrenza giuridica del primo ciclo, previo superamento degli esami finali.

Come avviene la designazione per la specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare?

Durante il corso di formazione degli Allievi Carabinieri, il Comando delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri organizzerà un ciclo di conferenze sulla tutela forestale, ambientale e agroalimentare (T.F.A.A.). Queste conferenze, tenute da personale del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, mirano a fornire informazioni dettagliate e conoscenze approfondite sulla specializzazione e le future attribuzioni connesse.

Al termine del ciclo di conferenze, la Legione Allievi Carabinieri stabilirà un termine entro cui i frequentatori dovranno presentare una dichiarazione scritta per:

– Confermare o revocare la preferenza per la specializzazione T.F.A.A. indicata al momento della domanda di partecipazione al concorso.
– Esprimere la preferenza per la specializzazione T.F.A.A. se non indicata al momento della domanda di partecipazione.

Le dichiarazioni di volontà dei candidati sono definitive e irretrattabili e determineranno la formazione della graduatoria per la designazione e la frequenza del corso di specializzazione.

Quali sono le condizioni e i requisiti per la nomina a carabiniere?

I candidati ammessi al corso, dopo sei mesi dall’inizio dello stesso, conseguiranno la nomina a carabiniere, a condizione di superare gli esami previsti. Al termine del corso, saranno immessi in ruolo con il grado di carabiniere, seguendo l’ordine della graduatoria finale.

Come fare domanda e dove scaricare il bando

Dove trovo il bando di Concorso?

Puoi scaricare, e consultare da qui il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Come posso presentare domanda?

La domanda va presentata attraverso tale portale.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

All’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i candidati devono:
– Optare per una delle riserve di posti indicate, in quanto è consentito concorrere per una sola di esse.
– Esprimere, se lo desiderano, una preferenza per la formazione e l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare, ai sensi degli articoli 708, comma 1-bis, e 973, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 66 del 2010.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa d’iscrizione?

No, non ci sono contributi di partecipazione da versare.

Chi copre le spese per i viaggi e la permanenza durante le prove del concorso per allievi carabinieri 2024, e quali disposizioni sono previste per i candidati militari in servizio?

Le spese per i viaggi da e per le sedi delle prove previste, nonché quelle sostenute per la permanenza presso tali sedi e per la presentazione presso i reparti d’istruzione di assegnazione, sono interamente a carico dei candidati.

Questo significa che i candidati devono organizzare e pagare personalmente il viaggio e il soggiorno necessario per partecipare alle varie fasi del concorso.

I candidati che sono militari in servizio hanno diritto a fruire della licenza straordinaria per esami limitatamente ai giorni necessari per sostenere le prove e gli accertamenti, nonché per il tempo necessario a raggiungere la sede delle prove e a rientrare nella sede di servizio. Tuttavia, se un candidato non partecipa alle prove per motivi dipendenti dalla sua volontà o viene espulso dalle stesse, la licenza straordinaria sarà commutata in licenza ordinaria dell’anno in corso.

Quali sono le assegnazioni previste per i vincitori del concorso per allievi carabinieri?

Al termine del corso di formazione, i vincitori del concorso per allievi carabinieri 2024 saranno assegnati a diverse sedi di servizio in base alla categoria di appartenenza e alle esigenze operative dell’Arma dei Carabinieri.

Categoria 1 (Articolo 1, comma 1, lettera a): I vincitori di questa categoria saranno impiegati su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, per chi è conoscitore o madrelingua della lingua tedesca, c’è la possibilità di essere assegnati, come prima sede di servizio, presso la Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”. Questa opzione permette di valorizzare le competenze linguistiche dei candidati e rispondere alle specifiche esigenze della regione.

Categoria 2 (Articolo 1, comma 1, lettera b): I vincitori di questa categoria saranno impiegati per un periodo non inferiore a otto anni, escluso il tempo di formazione, nelle seguenti aree geografiche:
Aree nord-ovest: Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.
Aree nord-est: Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Nell’ambito della Legione Carabinieri Toscana e del Comando Provinciale Carabinieri di Roma.
Inoltre, coloro che durante il corso formativo di base dimostreranno particolari abilità e saranno favorevolmente selezionati, potranno essere impiegati in reparti che richiedono specifici requisiti e qualificazioni. L’Amministrazione si riserva il diritto di prolungare la permanenza di questi candidati in tali incarichi specializzati per un periodo di tempo non inferiore a otto anni. Questa misura è pensata per assicurare che le competenze acquisite vengano utilizzate al meglio e che i reparti specializzati mantengano personale qualificato.

Categoria 3 (Articolo 1, comma 1, lettera c): I vincitori di questa categoria saranno impiegati principalmente presso i reparti situati nella provincia autonoma di Bolzano. Inoltre, in contingenti determinati, potranno essere assegnati anche presso i reparti con competenza regionale aventi sede nella provincia di Trento. Questo consente di soddisfare le specifiche esigenze delle regioni autonome e utilizzare al meglio le risorse umane disponibili.

Entro quale data è possibile partecipare?

Era possibile partecipare entro il 26 Giugno 2024.

Come iniziare a studiare: Quiz, Corsi online e Manuale

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Carabinieri 2024,, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz mediante il quale potrai esercitati fin da subito sulla banca dati ufficiale e sfidare gli altri candidati in una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria anonima inoltre correderemo i quiz di apposite spiegazioni.

Banca dati Concorso Carabinieri 2024

Corso online

Per prepararti al Concorso Allievi Arma dei Carabinieri 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo il manuale dedicato.

Manuale Concorso Arma dei Carabinieri 3852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale

Manuale Concorso Arma dei Carabinieri 3852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale

€28€26,60

Manuale completo per la prova scritta di selezione – Cultura generale – Informatica – Inglese – Storia e struttura ordinativa dell’Arma – Quiz logico-deduttivi e di ragionamento verbale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Carabinieri

Per restare aggiornato sul Concorso Allievi Arma dei Carabinieri 2024 e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Allievi Arma dei Carabinieri 2024 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza la pagina cerca il tuo concorso.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.