Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il 20 dicembre 2024 segna l’inizio delle convocazioni per gli accertamenti di efficienza fisica, idoneità psico-fisica e attitudinale del concorso pubblico, per esame, volto all’assunzione di 1.306 allievi agenti della Polizia di Stato. Il concorso, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza il 23 luglio 2024, include una novità: saranno convocati ulteriori 1.642 candidati, in conformità alle riserve di posti previste per i bilingui dal decreto del 13 dicembre 2024.
Gli accertamenti si svolgeranno dal 22 gennaio al 24 marzo 2025 (esclusi i giorni festivi), secondo il calendario e le modalità che saranno pubblicati. I candidati, identificati tramite il codice indicato nella domanda online, dovranno rispettare le istruzioni fornite per l’accesso e lo svolgimento delle prove, garantendo il rispetto delle normative in materia di sicurezza e trattamento dati personali.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato per Civili ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se invece sei interessato al Prossimo Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato leggi quest’articolo!
Se il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 1306.
La Polizia di Stato rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia. Attraverso i vari reparti della Polizia di Stato (tra cui polizia stradale, scientifica e delle comunicazioni), il poliziotto contribuisce a rendere più sicura la vita dei cittadini.
Nell’ambito del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024, sono stati riservati 17 posti per i coloro che possiedono un attestato di bilinguismo in italiano e tedesco, con un livello di competenza B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. I riferimenti normativi per tale requisito sono articolati nelle disposizioni dell’articolo 33 del D.P.R. del 15 luglio 1988, n. 574, dell’articolo 4 del D.P.R. del 26 luglio 1976, n. 752, e dell’articolo 6, comma 1, lettera d), del D.P.R. del 24 aprile 1982, n. 335.
Potresti pertanto essere interessato a sapere come si consegue l’attestato di bilinguismo.
Si, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.
Un allievo agente della Polizia di Stato, durante il periodo di formazione di 6 mesi presso una Scuola di Polizia, percepisce uno stipendio netto mensile che raramente supera gli 800 euro.
Una volta terminato questo periodo e divenuto agente in prova, lo stipendio aumenta a circa 1.300-1.400 euro al mese, a cui si aggiungono compensi accessori come turni straordinari, turni di notte e indennità per i servizi di tutela dell’ordine pubblico, portando la cifra complessiva intorno ai 1.500-1.600 euro mensili.
Per ulteriori dettagli ufficiali, si può fare riferimento ai documenti pubblicati sul sito della Polizia di Stato e alle tabelle retributive presenti nei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) per il comparto sicurezza.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Prova scritta;
– Accertamento dell’efficienza fisica;
– Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– Infine Accertamento dell’idoneità attitudinale.
Ai fini dello svolgimento della verifica dell’efficienza fisica, i candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:
Gli accertamenti psico-fisici comprendono una serie di visite mediche per verificare l’idoneità psico-fisica dei candidati. Include inoltre test e colloqui psicologici per valutare le caratteristiche psico-attitudinali e la stabilità emotiva dei candidati.
Gli accertamenti sono articolati in due distinte fasi:
Fase istruttoria, volta alla preliminare ricognizione degli elementi necessari per la formazione della decisione finale. Tale fase sarà condotta separatamente da:
– funzionari della carriera dei funzionari tecnici di Polizia del ruolo degli psicologi, mediante somministrazione di una batteria di test composta da uno o più test psicometrici relativi alle categorie di cui all’articolo 24, comma 7, lettera a) del d.M. 168/2022;
– funzionari appartenenti ad una delle carriere dei funzionari della Polizia di Stato, in possesso della qualifica di perito in materia di selezione attitudinale, individuati, preferibilmente, tra gli appartenenti al ruolo che espleta funzioni di polizia, mediante conduzione di un’intervista attitudinale con il candidato, finalizzata all’esplorazione delle aree del profilo attitudinale di riferimento, anche alla luce delle indicazioni fornite nella “relazione psicologica”. Gli esiti dell’intervista sono riportati in una “scheda di valutazione attitudinale”;
Fase costitutiva, nella quale la Commissione di cui al comma 1, composta da membri diversi da quelli intervenuti nella fase di cui alla precedente, valutata la documentazione istruttoria e le risultanze di un ulteriore colloquio condotto collegialmente, assume le deliberazioni conclusive in merito al possesso dei requisiti attitudinali, alle potenzialità indispensabili all’espletamento delle mansioni e delle funzioni del ruolo e all’assunzione delle discendenti responsabilità.
Gli allievi agenti della Polizia di Stato, al termine del corso di formazione previsto, sono assegnati presso sedi di servizio diverse dalla provincia di origine e da quella di residenza.
Qui puoi trovare il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale o su inPA.
Gli accertamenti si svolgeranno dal 22 gennaio al 24 marzo 2025 (esclusi i giorni festivi), secondo il calendario e le modalità che saranno pubblicati. I candidati, identificati tramite il codice indicato nella domanda online, dovranno rispettare le istruzioni fornite per l’accesso e lo svolgimento delle prove, garantendo il rispetto delle normative in materia di sicurezza e trattamento dati personali.
Trovi qui il calendario ufficiale.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato
Per restare aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Buongiorno, non ci sono concorsi attivi per agente di polizia?
Ciao, in questa pagina trova tutti i link dei bandi attivi nei vari corpi di polizia.