Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il 2025 si conferma un anno cruciale per il rafforzamento degli organici della Polizia di Stato. Secondo le ultime comunicazioni ufficiali del sindacato COISP, è in fase di predisposizione un bando di concorso pubblico per circa 4620 posti da allievo agente, cifra superiore rispetto alle stime iniziali e segno di una volontà concreta di potenziamento delle forze dell’ordine.
Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul:
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram.
- Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai civili;
- Oppure al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram per militari.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Novità e conferme dal sindacato COISP
Il COISP, attraverso i suoi canali ufficiali, ha confermato che il prossimo bando per allievi agenti della Polizia di Stato sarà tra i più consistenti degli ultimi anni, con 4620 posti a disposizione. Questa informazione aggiorna le precedenti indiscrezioni, che parlavano di 4260-4500 posti, e fornisce maggiore certezza sul numero effettivo di assunzioni previste.
Il sindacato sottolinea inoltre la centralità di questo reclutamento nel piano di rinnovamento delle forze di polizia, volto a garantire sicurezza e presenza capillare sul territorio nazionale.
Caratteristiche del bando e ripartizione dei posti
Sebbene il dettaglio della ripartizione tra civili e militari non sia ancora stato ufficializzato, le fonti sindacali confermano che il bando sarà unico e comprenderà sia i posti riservati ai volontari delle Forze Armate sia quelli aperti ai civili, proseguendo la linea innovativa già anticipata nei mesi scorsi.
Le tempistiche ufficiali non sono ancora state comunicate, ma il bando è in fase avanzata di predisposizione e la pubblicazione è attesa a breve, probabilmente entro la fine di aprile 2025.
Requisiti di partecipazione
I requisiti di massima restano quelli già noti dai precedenti concorsi:
- Cittadinanza italiana
- Età compresa tra 18 e 26 anni (con possibili deroghe per militari)
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Idoneità psico-fisica e attitudinale
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso
Per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate (VFP1/VFP4), saranno richiesti specifici requisiti di servizio.
Fasi del concorso
Il percorso selettivo dovrebbe articolarsi in:
- Prova scritta a risposta multipla su cultura generale, logica e diritto
- Prove di efficienza fisica (corsa, salto, piegamenti)
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
Il sindacato COISP invita i candidati a monitorare costantemente i canali ufficiali per non perdere l’apertura delle domande e a prepararsi con largo anticipo, vista l’alta partecipazione attesa.
Il ruolo del sindacato e le prospettive future
Il COISP si è fatto portavoce delle esigenze di rafforzamento degli organici e della trasparenza nelle procedure concorsuali, sottolineando l’importanza di bandi ampi e inclusivi per rispondere alle carenze di personale segnalate in molte questure e reparti operativi.
La pubblicazione di un bando da 4620 posti rappresenta una risposta concreta alle richieste sindacali e istituzionali, e si inserisce in un piano pluriennale di assunzioni che, secondo le dichiarazioni del Capo della Polizia, porterà all’ingresso di circa 20.000 nuovi agenti nei prossimi quattro anni.
Consigli pratici per i candidati
- Preparare la documentazione necessaria (PEC personale, titoli di studio, eventuali attestazioni di servizio)
- Allenarsi costantemente per le prove fisiche
- Studiare le materie oggetto della prova scritta
- Seguire gli aggiornamenti sui siti ufficiali della Polizia di Stato e del COISP
Conclusioni
Il concorso per allievi agenti della Polizia di Stato 2025 sarà il più grande degli ultimi anni, con 4620 posti in palio e procedure innovative che puntano a velocizzare e rendere più efficace il reclutamento. Un’occasione imperdibile per chi sogna una carriera nelle forze dell’ordine, in un contesto di forte rinnovamento e attenzione alle esigenze di sicurezza del Paese.
Ti consigliamo di monitorare la pagina concorsi della Polizia di Stato in attesa del bando. Inoltre trovi qui il comunicato del COISP circa il prossimo bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste (contenenti i quiz ufficiali dei precedenti concorsi).
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 – Per la preparazione
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai civili; Oppure al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram per militari.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo