Tempo di lettura stimato: 7 minuti
![Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Concorso-Agenzia-Dogane-Funzionari-Tecnici-Informatici-2025-678x381.png)
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 39 Funzionari Tecnici Informatici, con profilo di esperto in intelligenza artificiale, da destinare alle Strutture Centrali di Roma. Il concorso rientra nel piano di rafforzamento dell’organico dell’ADM e mira a selezionare specialisti con elevate competenze nel settore dell’AI, in linea con le esigenze di innovazione e digitalizzazione dell’ente.
Di seguito, tutti i dettagli sul bando, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram e iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ADM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Come funziona il Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025
- Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025
Come funziona il Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 39 Funzionari Tecnici Informatici, esperti in intelligenza artificiale, che saranno assegnati presso le Strutture Centrali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a Roma.
Sì, il 30% dei posti è riservato a:
– Volontari delle Forze Armate congedati senza demerito.
– Operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Inoltre, sono previste quote per le categorie protette ai sensi della legge 68/1999. Per approfondire, leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Requisiti di partecipazione
I candidati devono possedere:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE o altri requisiti indicati nel bando.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Titolo di studio: una laurea almeno triennale in ambito informatico, statistico, ingegneristico o matematico (dettagli nel bando).
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali o provvedimenti di destituzione da pubbliche amministrazioni.
Dopo la prova orale, l’ADM pubblicherà un avviso sul Portale inPA, con il termine perentorio entro cui i candidati idonei devono inviare la documentazione digitale che attesti il possesso dei titoli di preferenza, riserva e precedenza.
Trovi qui maggiori info sui titoli di preferenza nei Concorsi Pubblici.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La procedura concorsuale prevede:
Prova preselettiva (eventuale, se il numero di candidati è superiore a 12 volte i posti disponibili). Consiste in un test a risposta multipla con quesiti di logica, matematica e inglese.
Prova scritta, composta da:
– Due domande a risposta aperta sulle materie del concorso.
– Otto quesiti a risposta multipla per la verifica delle competenze trasversali.
Prova orale, che include:
– Materie della prova scritta.
– Ordinamento e funzioni dell’ADM.
– Inglese e conoscenze informatiche.
No, il bando specifica che non sarà pubblicata alcuna banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova preselettiva.
La prova preselettiva consiste in 60 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
– 50 domande di logica e ragionamento logico-matematico.
– 10 domande di lingua inglese.
I punteggi assegnati sono:
– +1 punto per ogni risposta corretta.
– 0 punti per risposta non data.
– -0,33 punti per ogni risposta errata.
Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla graduatoria finale.
Saranno ammessi alla prova scritta 10 volte il numero dei posti disponibili, quindi 390 candidati, più eventuali ex-aequo.
La prova scritta è suddivisa in due parti:
– Due domande a risposta aperta sulle materie indicate nel bando.
– Otto quesiti a risposta multipla per verificare le competenze trasversali.
Il punteggio massimo ottenibile è 30 punti, con un minimo di 21/30 per superare la prova.
La prova orale è un colloquio interdisciplinare su:
– Le materie della prova scritta.
– L’ordinamento e le funzioni dell’ADM.
– L’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
– La conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Anche per la prova orale il punteggio minimo per superarla è 21/30.
Tutte le comunicazioni (date delle prove, risultati, graduatorie) saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito istituzionale dell’ADM.
I seguenti:
– Prova scritta: minimo 21/30 per essere ammessi all’orale.
– Prova orale: minimo 21/30 per risultare idonei.
La graduatoria sarà determinata dalla somma dei punteggi della prova scritta e orale. In caso di parità, si applicheranno i titoli di preferenza previsti dal bando.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA. Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida. (
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è possibile modificarla fino alla scadenza del 28 febbraio 2025, ma sarà considerata valida solo l’ultima versione inviata.
No, non è necessario pagare alcun contributo.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 28 Febbraio 2025 ore 17.00.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e quesiti sulle materie previste!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici
Manuale Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – Per la preparazione
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
Commenta per primo