Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati all’area dei funzionari e inquadrati nella famiglia professionale giuridico-tributaria, con attività orientate all’adempimento collaborativo e alla fiscalità internazionale. I nuovi assunti saranno assegnati alle sedi di Roma e Milano, presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AdE o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 350 posti per il profilo di Funzionario giuridico-tributario, con contratto a tempo indeterminato nell’Area dei Funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
Trovi qui la guida sugli altri bandi attesi previsti dal PIAO.
I vincitori saranno assegnati alle sedi di Roma e Milano, presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale.
Il funzionario si occupa di:
– Gestione dei rapporti con contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo;
– Analisi del rischio fiscale, gestione di interpelli e comunicazioni di rischio;
– Relazioni con multinazionali e soggetti esteri su tematiche come transfer pricing e cooperazione rafforzata.
Ai vincitori sarà attribuito il trattamento economico dell’Area dei Funzionari con differenziale D0, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali 2022–2024.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto uno dei seguenti titoli:
– Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o Economia e Commercio;
Laurea specialistica o magistrale in:
– Giurisprudenza (22/S o LMG-01),
– Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S),
– Scienze dell’economia (64/S o LM-56),
– Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).
Sono ammessi anche titoli esteri riconosciuti equipollenti.
Il bando prevede riserve per:
– Disabili ai sensi della legge 68/1999;
– Volontari delle Forze Armate (30% dei posti);
– Operatori del servizio civile universale (15% dei posti).
Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.
Il periodo di prova ha durata di quattro mesi, durante i quali saranno valutate competenze tecniche e trasversali (problem solving, affidabilità, organizzazione del lavoro).
No, non è prevista la scelta della sede. I vincitori saranno assegnati a Roma o Milano e dovranno restare nella sede di prima destinazione per almeno 5 anni.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede un’unica prova scritta.
La prova scritta potrà essere gestita in modalità digitale, con indicazioni specifiche che verranno fornite attraverso un avviso pubblicato il 23 giugno 2025, con valore di notifica legale. L’avviso indicherà data, luogo e modalità operative.
La prova scritta è composta da due parti:
Quesiti a risposta multipla su:
– Diritto tributario e teoria dell’imposta;
– Diritto civile e commerciale;
– Diritto amministrativo;
– Contabilità aziendale;
– Elementi di diritto penale (reati tributari).
Quesiti in lingua inglese su casi pratici di natura tributaria.
Viene verificata anche la conoscenza dell’uso di strumenti informatici. La prova si supera con un punteggio minimo di 21/30.
La graduatoria sarà formata sulla base del punteggio ottenuto nella prova scritta (massimo 30 punti). Le riserve e i titoli di preferenza saranno considerati solo se dichiarati nella domanda.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale inPA.gov.it, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È richiesta una PEC personale per ricevere le comunicazioni.
– Se non ne possiedi uno, leggi: Come fare lo SPID;
– Ecco la guida utile: Come attivare una PEC valida.
Sì, è previsto un contributo di 10 euro, da versare entro la scadenza per l’invio della domanda. Il contributo sarà rimborsato in caso di effettiva partecipazione alla prova scritta.
Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature è il 22 maggio 2025.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – 350 Funzionari Giuridico Tributario
Manuale completo per la preparazione al concorso – Teoria e Quiz
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo