Concorso AGCOM Funzionari 2024 – 19 posti per laureati

Scopri subito tutti i dettagli!

Concorso AGCOM Funzionari 2024 - 19 posti per laureati

È stato pubblicato il bando di concorso AGCOM 2024 per funzionari, finalizzato a coprire 19 posti di lavoro a tempo indeterminato. Le posizioni offerte presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) coprono le seguenti aree: giuridica, tecnica, sociologica ed economica. Il concorso è destinato a laureati con esperienza. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro l’11 luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi iscriviti al gruppo Telegram.

Se il Concorso AGCOM Funzionari 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso AGCOM Funzionari

Posti, profili disponibili e dettagli

Cos’ è AGCOM?

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è un ente pubblico italiano indipendente, istituito per garantire il corretto funzionamento del sistema delle comunicazioni.

Quanti sono i posti a disposizione?

Il concorso pubblico prevede la copertura di 19 posti.

Come suddivisi i profili ?

I profili sono cosi suddivisi:
– 3 funzionari area giuridica;
– 4 funzionari area giuridica;
– 3 funzionari area tecnica con profilo di data scientist;
– 2 funzionari area economica;
– 3 funzionari area sociologica;
– 2 funzionari area tecnica;
– 2 funzionari area economica.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, i posti sono tutti a tempo indeterminato.

Quali sono le sedi di lavoro?

Le posti di lavoro sono presso le sedi di Roma nel Lazio e di Napoli in Campania.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No, non ci sono limiti di età per poter partecipare.

Qual è il titolo da studio da possedere?

In base ai singoli profili professionali, i concorrenti devono avere anche i requisiti specifici che sintetizziamo di seguito:
– laurea magistrale nella materia afferente all’area di inserimento (giuridica, tecnica, sociologica, economica);
unitamente a uno tra i seguenti requisiti:
– esperienza documentata di almeno tre anni maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso;
– aver prestato servizio, in qualità di funzionario, anche non di ruolo, o con contratto a tempo determinato o in seguito a comando, distacco o fuori ruolo presso l’Autorità per un periodo non inferiore a un anno;
– aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica operativa da almeno cinque anni.

Com’è articolato il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso AGCOM 2024 per funzionari è cosi articolato:
– eventuale prova preselettiva;
– più prove scritte, distinte per i codici concorso, riservate ai candidati che avranno superato l’eventuale prova preselettiva oppure che sono esonerati;
– una prova orale, per ciascuno dei codici concorso, riservata ai candidati che avranno superato le prove scritte;
– valutazione dei titoli distinta per i codici concorso.

In quale caso si svolge la preselettiva?

La prova preselettiva si terrà nel caso in cui il numero complessivo dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione per ciascuna area al concorso sia pari o superiore a 50 volte il numero dei posti messi a concorso.

Come funziona la prova preselettiva?

La prova consisterà nella somministrazione di un test di quesiti a risposta multipla sulle materie comuni a ciascuna area indicate nel bando.

E’ prevista la pubblicazione di una banca dati?

No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Come funziona la prova scritta?

La prima prova scritta, di natura teorica, consisterà in un elaborato teso alla verifica della conoscenza di una o più materie specifiche del profilo da ricoprire, indicate nel bando.

Come funziona la seconda prova scritta?

La seconda prova scritta, a carattere pratico, dovrà essere svolta in lingua inglese e senza l’ausilio del vocabolario. Verterà sulla soluzione di uno o più quesiti rispetto ad argomenti inerenti alle medesime materie della prima prova.

In cosa consiste il colloquio orale?

Sarà un colloquio interdisciplinare volto ad accertare l’idoneità dei candidati rispetto alla posizione messa a concorso, sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Gli interessati al concorso devono inoltrare la domanda di ammissione, esclusivamente con modalità telematica, attraverso il portale inPA in cui sono disponibili i link per candidarsi ai diversi profili professionali.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa SKYPE su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone);
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Prima di inoltrare domanda leggi con attenzione il bando e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro l’11 luglio 2024.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso AGCOM Funzionari 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso AGCOM Funzionari 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Compendio di Diritto Amministrativo

Compendio di Diritto Amministrativo

€ 27€25,65

Compendio di Diritto Amministrativo ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Trattazione sintetica e facile – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Schede di sintesi a fine capitolo.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Compendio di Diritto dell’Unione europea

Compendio di Diritto dell’Unione europea

€23€21,85

Compendio di Diritto dell’Unione europea ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
Istituzioni e politiche dell’Unione – Trattazione esaustiva e sintetica – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame – Schede di sintesi a fine capitolo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz

Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz

€40,00€38,00

Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale di Teorie e Tecniche di Comunicazione Pubblica e Istituzionale per i Concorsi

Manuale di Teorie e Tecniche di Comunicazione Pubblica e Istituzionale per i Concorsi

€ 25€ 23,75

Teorie e tecniche di comunicazione – Comunicazione pubblica e istituzionale – Comunicazione e marketing della P.A. – New media e social network – Siti internet della P.A. – URP, Uffici stampa e sportelli polifunzionali – Disciplina delle attività di informazione e comunicazione della P.A.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Altri concorsi in scadenza

Oltre al AGCOM Funzionari potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi pubblici:


2 Commenti

    • – esperienza documentata di almeno tre anni maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso;
      – aver prestato servizio, in qualità di funzionario, anche non di ruolo, o con contratto a tempo determinato o in seguito a comando, distacco o fuori ruolo presso l’Autorità per un periodo non inferiore a un anno;
      – aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica operativa da almeno cinque anni.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.