Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nel mese di febbraio 2025, il Ministero della Difesa ha apportato diverse modifiche alle Commissioni Esaminatrici relative al concorso per Ufficiali in Servizio Permanente nei ruoli speciali dell’Aeronautica Militare. In particolare, sono stati pubblicati tre distinti decreti di modifica che riguardano sia la Commissione per il Corpo del Genio Aeronautico (GArs), sia quella per il Corpo di Commissariato (CCrs). Tali aggiornamenti seguono il decreto iniziale del 27 gennaio 2025 e si accompagnano anche a una comunicazione preventiva sulle sessioni previste per il 25 e 26 febbraio. Le modifiche mirano a garantire il regolare svolgimento delle prove e la corretta composizione degli organi valutativi.
Per restare aggiornato sul concorso, puoi attivare le notifiche via ChatBot Telegram e confrontarti con altri candidati nei gruppi Facebook e Telegram:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Aeronautica Militare Ufficiali RS non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Aeronautica o agli altri concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede un totale di 90 posti per Sottotenenti in servizio permanente, così suddivisi:
– 44 posti per il ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica, con riserva di 2 posti per coniugi e figli superstiti del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio.
– 33 posti per il ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico, suddivisi in diverse categorie tra cui elettronica, infrastrutture, armamento, motorizzazione, costruzioni aeronautiche, fisica e chimica. Anche in questo caso ci sono delle riserve per categorie specifiche.
– 13 posti per il ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico, con riserva di 1 posto per coniugi e figli superstiti.
No, i posti sono a tempo indeterminato e a tempo pieno. Questo significa che i vincitori del concorso potranno contare su un impiego stabile e duraturo, senza limiti di tempo, che offre una carriera solida e ben strutturata all’interno dell’Aeronautica Militare. Inoltre, il contratto è a tempo pieno, garantendo quindi un impegno lavorativo che prevede l’esercizio completo delle mansioni previste dal ruolo.
I vincitori saranno nominati Sottotenenti in servizio permanente del ruolo speciale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove concorsuali si svolgeranno in diverse fasi, includendo:
– Due prove scritte: una di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale. La prima prova valuterà le conoscenze generali del candidato, mentre la seconda sarà mirata a verificare le competenze tecniche specifiche relative al ruolo scelto.
– Valutazione dei titoli di merito: verranno presi in considerazione titoli di studio e altri meriti che potranno contribuire a migliorare il punteggio complessivo del candidato.
– Accertamenti psico-fisici: questa fase prevede visite mediche e test attitudinali per verificare che il candidato sia idoneo al servizio militare, sia dal punto di vista fisico che mentale.
– Accertamenti attitudinali, comprensivi di prove di efficienza fisica: verranno effettuate delle prove per valutare l’attitudine al ruolo e la capacità di resistenza fisica, requisiti fondamentali per un ufficiale dell’Aeronautica.
– Prova orale, con l’accertamento della conoscenza della lingua inglese: questa prova è fondamentale per verificare le competenze linguistiche del candidato, requisito indispensabile in un contesto internazionale come quello dell’Aeronautica.
– Prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una seconda lingua straniera: questa prova, se superata, garantirà un punteggio aggiuntivo e sarà considerata un valore aggiunto nel percorso di carriera del candidato.
Le prove scritte verteranno su argomenti di cultura generale (storia, geografia, educazione civica) e di cultura tecnico-professionale, a seconda del ruolo per cui si concorre. È previsto anche un tema su argomenti attinenti alle discipline storiche, sociali e politiche. In particolare, è importante prepararsi su:
– Storia: con particolare attenzione agli eventi del XIX e XX secolo, dalle guerre mondiali alla storia contemporanea.
– Geografia: con focus sulle principali caratteristiche fisiche e politiche dei continenti e sull’attuale scenario geopolitico.
– Educazione civica: nozioni di base sulla Costituzione italiana, i diritti e i doveri dei cittadini, e l’organizzazione dello Stato.
– Materie tecniche: per i profili tecnici, sarà necessario approfondire argomenti legati all’ingegneria, all’elettronica, alla fisica, e alle altre discipline specifiche per ciascun ruolo.
La graduatoria di merito degli idonei per ciascuno dei concorsi sarà formata, tenendo conto delle riserve e preferenze dei posti, secondo l’ordine dei punteggi conseguiti dai concorrenti, calcolati sommando:
a) la media dei punteggi conseguiti nelle prove scritte;
b) il punteggio riportato nella prova orale;
c) un terzo del punteggio espresso in trentesimi, attribuito nell’accertamento della lingua inglese;
d) l’eventuale punteggio attribuito per i titoli di merito;
e) l’eventuale punteggio aggiuntivo riportato nella prova orale facoltativa di lingua straniera.
Dove scaricare il bando?
Il bando di concorso è disponibile al seguente link. Inoltre sono stati pubblicati vari aggiornamenti al riguardo:
– Modifica_DECRETO_Commissione_esaminatrice_GArs;
– Modifica_2_DECRETO_Commissione_esaminatrice_CCrs;
– Modifica_DECRETO_Commissione_esaminatrice_CCrs;
– Comunicazione preventiva CCRS 25-26 FEBBRAIO;
– DECRETO_Commissione_esaminatrice_GArs.
Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Aeronautica Militare Ufficiali RS, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Aeronautica Militare Ufficiali RS, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per l’Aeronautica Militare.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato sulle novità del concorso, puoi seguire questi canali:
- 👪 Gruppo Facebook – Qui potrai confrontarti con altri candidati, scambiare consigli e trovare supporto durante la preparazione.
- 👪 Gruppo Telegram – Una community attiva dove condividere aggiornamenti e informazioni utili sul concorso.
- 🤖 ChatBot Telegram – Attiva il ChatBot per ricevere notifiche automatiche sugli aggiornamenti del concorso.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso – Troverai tutte le comunicazioni ufficiali pubblicate dall’Aeronautica Militare.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Aeronautica Militare Ufficiali RS ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
Commenta per primo