Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 - 300 posti

L’Aeronautica Militare ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per 300 Allievi Marescialli. Il bando è rivolto a candidati in possesso dei requisiti previsti e offre la possibilità di accedere a un percorso di formazione altamente specializzato, con sbocchi in diverse categorie e specialità operative e di supporto.

I posti disponibili sono suddivisi in vari ambiti, tra cui tecnologie elettroniche avanzate, manutenzione aeromobili, servizi amministrativi, controllo dello spazio aereo, operazioni cibernetiche e operatore di bordo. Al termine del percorso formativo, i candidati selezionati conseguiranno una laurea specifica in base alla categoria di assegnazione, con l’opportunità di intraprendere una carriera nell’Aeronautica Militare.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AM o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione sono 300.

Ci sono riserve di posti?

Sì, il 10% dei posti è riservato a:

– Coniugi e figli superstiti di appartenenti alle Forze Armate e di Polizia deceduti in servizio.
– Diplomati delle Scuole Militari.
– Orfani assistiti dagli enti di supporto per militari.

Per sapere come funzionano le riserve? Leggi qui.

Ripartizione dei posti per Categoria e Specialità

CategoriaSpecialitàN. postiLaurea prevista
SupportoManutenzione Aeromobili56Ingegneria Industriale – Curriculum Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica
SupportoManutenzione Aeromobili14Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche
SupportoTecnologie Elettroniche Avanzate30Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche
OperazioniControllo Spazio Aereo e Meteorologia61Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche
SupportoServizi di Amministrazione52Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche
OperazioniOperatore di Bordo25Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche
OperazioniInformazioni e Operazioni Cibernetiche12Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche
SupportoServizi Tecnici50Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche

Ogni candidato dovrà scegliere una sola specialità al momento della candidatura. Tuttavia, nel caso in cui alcuni posti non vengano coperti, il bando prevede un ordine di riassegnazione:

  1. Manutenzione Aeromobili – Ingegneria Industriale
  2. Manutenzione Aeromobili – Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
  3. Operatore di Bordo
  4. Controllo Spazio Aereo e Meteorologia
  5. Servizi Tecnici
  6. Tecnologie Elettroniche Avanzate
  7. Informazioni e Operazioni Cibernetiche
  8. Servizi di Amministrazione

Se una specialità non raggiunge il numero di candidati idonei, i posti vacanti saranno redistribuiti alle altre specialità seguendo quest’ordine di priorità.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno, in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o in grado di conseguirlo entro l’anno scolastico 2024/2025.

Per approfondire, consulta la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.

È previsto un periodo di ferma obbligatoria dopo il corso?

Sì, i vincitori del concorso sono tenuti a sottoscrivere una ferma obbligatoria iniziale di due anni, che può essere estesa in base alle esigenze della Forza Armata.

Quali certificazioni linguistiche sono valide ai fini del concorso?

Le certificazioni devono rispettare i seguenti criteri:

– Essere riconosciute secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
– Indicare chiaramente il livello linguistico con la sigla CEFR o QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
– Attestare il superamento delle quattro abilità linguistiche: ascolto, parlato/interazione, lettura, scrittura.
– Essere conseguite entro la data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso.

Il punteggio viene assegnato in base al livello della certificazione posseduta e alla sua validità secondo i parametri del CEFR.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Quali sono le prove previste dal concorso?

Il concorso prevede le seguenti fasi:

– Prova logico-culturale (quiz a risposta multipla su logica, matematica, italiano, inglese, scritta, storia, geografia, cittadinanza e costituzione).
– Accertamenti psico-fisici (visite mediche ed esami per verificare l’idoneità fisica).
– Prove di efficienza fisica (corsa, piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra).
– Accertamenti attitudinali e comportamentali (colloqui e test psicologici).
– Tirocinio formativo presso la Scuola Marescialli di Viterbo .
– Valutazione dei titoli di merito .

Quando e dove si svolgerà la prova scritta logico-culturale?

La prova si svolgerà indicativamente nel mese di maggio 2025 presso il Centro di Selezione di Guidonia, situato in Via Tenente Colonnello Mario di Trani, 00012 Guidonia (Roma).

I candidati dovranno rispondere a 100 quesiti a risposta multipla, suddivisi in:

– 75 quesiti logico-deduttivi.

25 quesiti di cultura generale, così distribuiti:
– 4 domande di italiano.
– 4 domande di lingua inglese.
– 5 domande di matematica (aritmetica, algebra e geometria).
– 4 domande di cittadinanza e costituzione.
– 4 domande di storia.
– 4 domande di geografia.

Saranno applicati i seguenti criteri:
– Risposta esatta: +1 punto
– Risposta errata o multipla: -0,15 punti
– Risposta non data: 0 punti

Il punteggio massimo è 100/100 e il punteggio minimo per superare la prova è 40/100.

È disponibile una banca dati per la preparazione?

No, per i quesiti logico-deduttivi non è prevista la pubblicazione di una banca dati. Tuttavia, saranno fornite indicazioni e esempi di test per aiutare i candidati nella preparazione. Per i quesiti di cultura generale, la Direzione Generale per il Personale Militare si riserva la facoltà di pubblicare un archivio con i quesiti che potrebbero essere utilizzati nella prova.

Dove si svolgeranno le prove di selezione?

Le prove si svolgeranno presso diverse sedi:

– Prova scritta: Centro di selezione di Guidonia.
– Accertamenti sanitari: Istituto di Medicina Aerospaziale di Milano.
– Tirocinio formativo: Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo.

Come viene valutata la prova scritta?

La prova scritta prevede 100 domande a risposta multipla:

– 75 quesiti di logica.
– 25 quesiti di cultura generale.

Il punteggio massimo è 100 punti. Si ottiene 1 punto per ogni risposta corretta e si perde 0,15 punti per ogni risposta errata.

Quali sono le prove di efficienza fisica?

Le prove di efficienza fisica variano in base alla categoria, ma generalmente includono:

– Corsa di 1.000 metri.
– Piegamenti sulle braccia.
– Trazioni alla sbarra.

Quale titolo di studio si ottiene al termine del corso?

Al termine del biennio, gli Allievi Marescialli conseguono una Laurea triennale in base alla categoria di appartenenza, tra cui:

– Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche.
– Ingegneria Industriale – Curriculum Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica.

Quali sono i requisiti per i titoli di merito?

I titoli di merito devono essere:

– Posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
– Dichiarati nella domanda di partecipazione.
– Documentati con autocertificazione (Allegato M), indicando data di acquisizione, ente di rilascio e sede.

La commissione esaminatrice valuterà solo i titoli di merito dei candidati riconosciuti idonei a tutte le fasi concorsuali. Esistono:

– Titoli di merito comuni (validi per tutti i candidati).
– Titoli specifici per ogni Categoria/Specialità, con un punteggio massimo conseguibile di 4 punti.

Come vengono formate le graduatorie di merito?

Le graduatorie di merito sono stilate separatamente per ogni Categoria/Specialità prevista dal bando. Ogni graduatoria è determinata dalla somma aritmetica dei seguenti punteggi:

– Punteggio della prova scritta logico-culturale.
– Punteggio incrementale ottenuto nelle prove di efficienza fisica.
– Punteggio derivante dalla valutazione dei titoli di merito.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale difesa. Non sai come funziona il portale?

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

Quali sono gli allegati al bando e a chi sono destinati?

Gli allegati contengono documenti essenziali per la partecipazione al concorso e variano in base alla posizione del candidato.

Si può scegliere più di una categoria/specialità?

No, il candidato deve scegliere una sola Categoria/Specialità tra quelle disponibili al momento della candidatura.

Entro quale data è possibile partecipare?

La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 15 Marzo 2025 ore 23:59.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati presente sul simulatore: troverai i quesiti previsti dal bando e le spiegazioni ai quiz!

banca dati marescialli AM 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Aeronautica Militare.

Manuale Concorso Allievi Marescialli Aeronautica Militare – Teoria e Quiz

Manuale Concorso Allievi Marescialli Aeronautica Militare – Teoria e Quiz

32,00€30,40€

(G.U. 20-2-2018, n. 15) Manuale di addestramento alla prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025

Per restare aggiornato sul Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.