Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Nuove opportunità di lavoro presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: sono stati indetti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale altamente qualificato. In particolare, l’ACN ricerca:
- 6 Coordinatori con orientamento archivistico
- 18 Coordinatori con orientamento in “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist”
I bandi si rivolgono a laureati con competenze specifiche nei rispettivi ambiti e rappresentano un’importante occasione per entrare a far parte di un settore strategico per la sicurezza digitale del Paese.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ACN Coordinatori 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ACN o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 24, suddivise tra:
– 6 posti per Coordinatori con orientamento archivistico.
– 18 posti per Coordinatori in Cyber Security Triage Operator o Digital Forensics.
Tramite contratti di lavoro e dichiarazione dell’attività svolta per i dipendenti; documentazione fiscale per i lavoratori autonomi.
La sede di lavoro è Roma per tutti i profili messi a bando.
Chi può partecipare al concorso?
Sì, l’esperienza richiesta di almeno 3 anni deve essere maturata dopo il conseguimento del diploma quinquennale.
È richiesto:
– il diploma di laurea triennale con voto minimo 105/110 (o equivalente);
– oppure un titolo estero riconosciuto come equivalente;
– e uno dei seguenti requisiti specifici in ambito archivistico: superamento di un esame di archivistica nel settore HIST-04/C (già M-STO/08) per almeno 6 CFU; oppure possesso del diploma delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica degli Archivi di Stato; oppure diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica.
Sì, purché si tratti di un titolo riconosciuto come equivalente al diploma di laurea triennale e con voto pari ad almeno 105/110.
Cosa sono le equipollenze? Leggi qui.
È richiesto:
– un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale (o titolo estero equivalente);
– almeno 3 anni di esperienza documentabile in attività lavorative, dopo il conseguimento del diploma, come: Cyber Security Triage Operator, oppure Digital Forensic and Incident Response Specialist.
No, non è previsto un limite d’età per la partecipazione al concorso.
Solo se i CFU appartengono al settore scientifico-disciplinare HIST-04/C (già M-STO/08) e sono riconosciuti formalmente. In caso di dubbio è consigliabile presentare una certificazione ufficiale dell’ateneo o dell’ente che attesti il settore disciplinare.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– eventuale preselezione per titoli;
– prova scritta;
– prova orale.
Sì, solo se il numero di domande per il profilo Cyber Security (art. 1, comma 1, lett. B) supera le 240 unità. In tal caso, verrà effettuata una preselezione per titoli per ammettere 240 candidati alla prova scritta.
La preselezione si basa esclusivamente sulla votazione del diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado dichiarata nella domanda. Verrà preso in considerazione un solo diploma utile ai fini della partecipazione.
Si articola con:
– Test a risposta multipla (50 domande con penalità per errori o omissioni).
– Due quesiti a risposta sintetica da svolgere subito dopo il test.
Con i seguenti criteri:
– Test a risposta multipla: serve essere tra i primi 60 (profilo archivistico) o primi 120 (profilo cyber).
– Quesiti sintetici: almeno 15 punti su ciascun quesito, con possibilità di ammesso con 13+17 se il totale è almeno 30.
In base alla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta (test + quesiti) e in quella orale.
Un colloquio tecnico sulle materie d’esame, una conversazione in lingua inglese (livello B2 per il profilo cyber) e possibile discussione delle esperienze professionali.
Sì, l’Agenzia può utilizzare le graduatorie per 2 anni dall’approvazione per coprire eventuali posti vacanti.
Sì, è possibile richiedere ausili o tempi aggiuntivi allegando la documentazione medica della ASL o struttura pubblica di riferimento.
Trovi qui l’approfondimento per le tutele a favore de candidati con DSA.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale InPA, autenticandosi con identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS). Come funziona INPA? Leggi qui.
È possibile candidarsi per uno solo dei concorsi previsti dal bando.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato al 30 aprile 2025 alle ore 18:00, per entrambi i profili.
Trovi qui la pagina ufficiale e il bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACN Coordinatori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ACN Coordinatori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ACN Coordinatori
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ACN Coordinatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
Commenta per primo