Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Concorso ACAMIR Campania Mobilità Funzionari 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a un impiego a tempo pieno e indeterminato nel settore della mobilità regionale. Con 10 posti disponibili, di cui uno riservato alle categorie protette ex L. 68/99, il bando prevede una selezione per titoli ed esami, con una prova scritta programmata per il 19 marzo 2025 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
Per restare costantemente informato sulle novità del concorso, è possibile aderire ai seguenti canali:
Se il Concorso ACAMIR Campania Mobilità 2025 non rientra nei tuoi interessi, puoi esplorare altri concorsi in Campania o consultare l’elenco aggiornato dei Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando offre complessivamente 10 posti nell’Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, suddivisi in diversi profili professionali per rispondere a specifiche competenze richieste dall’Agenzia.
La seguente:
– 2 Funzionari tecnici ingegneri trasportisti (codice FTT).
– 1 Funzionario tecnico ingegnere gestionale (codice FTG).
– 1 Funzionario tecnico informatico (codice FTI).
– 1 Funzionario tecnico ingegnere civile (codice FTC).
– 1 Funzionario amministrativo giuridico (codice FAG).
– 1 Funzionario economista dei trasporti (codice FET).
– 1 Funzionario contabile (codice FCO).
– 2 Funzionari amministrativi (codice FAM).
Il/la candidato/a dichiarato/a vincitore/trice del concorso, è soggetto/a ad un periodo di prova di sei mesi.
Tutti i posti disponibili prevedono contratti a:
– Tempo pieno e indeterminato, con l’obiettivo di rafforzare in modo stabile l’organico dell’ACAMIR e supportare la crescita delle infrastrutture e della mobilità pubblica in Campania.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso si articola in tre fasi principali:
– Una prova preselettiva (eventuale, in caso di alto numero di candidature).
– Una prova scritta.
– Una prova orale.
La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla sulle materie d’esame indicate nel bando.
Verranno ammessi alla prova scritta i primi 50 candidati per ogni profilo, sulla base del punteggio ottenuto.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +(più) 1 punto;
– risposta omessa 0 punti;
– risposta multipla ovvero risposta errata: – (meno) 0,33 punti.
La prova scritta, distinta per profili professionali, consiste nello svolgimento di un elaborato o nella risposta a quesiti sintetici, con riferimento alle materie specifiche indicate nel bando.
Per ciascuno dei codici di concorso sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito il punteggio di almeno 21/30.
La prova orale prevede un colloquio interdisciplinare volto a verificare le competenze teoriche e pratiche del candidato. Include la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche necessarie.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Le materie specifiche variano da profilo a profilo e sono elencate nel bando, mentre le comuni sono le seguenti:
– Elementi di diritto costituzionale;
– Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla Legge 241/1990;
– Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
– Nozioni di diritto Penale, limitatamente ai delitti contro la Pubblica Amministrazione;
– Elementi di contabilità pubblica di Regioni ed Enti locali;
– Disciplina degli appalti pubblici (decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36);
– Riforma del Trasporto Pubblico Locale e Sistemi di Mobilità della Regione Campania (Legge Regionale n. 3 del 28 marzo 2002 e s.m.i.);
– Regolamento di funzionamento dell’Agenzia, approvato con deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 220 del 17 aprile 2018;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16.04.2013, n. 62 e successive modificazioni e integrazioni).
I titoli devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. Saranno attribuiti fino a 30 punti complessivi così ripartiti:
Titoli di servizio e titoli vari – massimo 20 punti:
Servizio prestato presso Pubbliche Amministrazioni attinente al profilo messo a concorso:
– 1 punto per ogni anno.
– 2 punti per ogni anno presso ACAMIR.
Incarichi in regime di collaborazione con Enti pubblici:
– 1 punto per ogni anno.
– 2 punti per ogni anno presso ACAMIR.
Attività professionali in regime autonomo:
– 1 punto per anno di attività.
– 2 punti per anno presso ACAMIR.
Curriculum professionale – massimo 10 punti:
– Attività di docenza, consulenza, partecipazione a master e corsi di formazione attinenti al profilo.
Esperienze professionali coerenti con il ruolo richiesto.
– Valutazione fino a 5 punti per esperienze lavorative e fino a 5 punti per formazione specialistica documentata.
Qui trovi maggiori dettagli, esempi e consigli per un buon CV.
Per ciascun codice di concorso le Commissioni esaminatrici formano la graduatoria di merito dei candidati che abbiano le prove previste, secondo il punteggio complessivo riportato sommando il voto conseguito nella prova scritta, quello conseguito nella prova orale ed il voto attribuito ai titoli.
Dove scaricare il bando?
Si svolgerà il giorno 19 marzo 2025 presso la Mostra d’Oltremare Napoli, ingresso di Piazzale Tecchio – 80125 Napoli.
Trovi qui l’avviso ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACAMIR Campania Mobilità Funzionari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ACAMIR Campania Mobilità Funzionari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi pubblici.
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna notizia o aggiornamento, puoi utilizzare i seguenti canali:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ACAMIR Campania Mobilità Funzionari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Grosseto Agenti Polizia Municipale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – 266 posti per diplomati
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo