Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il Comune di Bareggio (Lombardia) ha indetto una selezione pubblica per titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria per il conferimento dell’incarico di rilevatore per il Censimento Permanente della Popolazione e per le indagini statistiche periodiche ISTAT. Le candidature sono aperte dal 29 gennaio 2025 fino al 16 febbraio 2025.
Questa opportunità è rivolta a chi desidera lavorare nel settore statistico-demografico con un incarico presso l’ente locale. I candidati selezionati potranno svolgere attività di raccolta dati sul territorio comunale per conto dell’ISTAT.
Per ricevere dal nostro ChatBot aggiornamenti costanti sui principali concorsi banditi nella provincia di Milano clicca qui. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso a Bareggio nel Comune 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Milano o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso
Posti, profili disponibili e dettagli
I rilevatori selezionati si occuperanno della raccolta dati per il Censimento Permanente della Popolazione e per le indagini statistiche periodiche ISTAT, attraverso interviste dirette o compilazione di questionari digitali.
Il trattamento economico per i rilevatori è stabilito dall’ISTAT e verrà corrisposto nei limiti del contributo forfettario messo a disposizione dell’ente. Il compenso sarà determinato sulla base delle disposizioni fornite dall’ISTAT per ogni tornata censuaria o di rilevazione.
L’importo corrisposto ai rilevatori è onnicomprensivo, ovvero include qualsiasi eventuale spesa sostenuta per lo svolgimento dell’incarico. Non sono previsti rimborsi aggiuntivi.
L’attività si svolgerà secondo un piano di lavoro concordato con il Responsabile dell’Ufficio di Censimento Comunale (per le indagini censuarie) o con il Responsabile Comunale per le Indagini Multiscopo. Il rilevatore dovrà rispettare le scadenze imposte e organizzare il proprio lavoro in autonomia, nel rispetto delle esigenze delle unità di rilevazione.
Requisiti di partecipazione
Per essere ammessi alla selezione, i candidati devono possedere i seguenti requisiti minimi:
– Cittadinanza: essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra UE con permesso di soggiorno in corso di validità. In questi ultimi casi, è necessario dichiarare di godere dei diritti civili e politici nel proprio Stato di appartenenza e di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
– Età: avere almeno 18 anni.
– Diritti civili e politici: non essere privati dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne: non aver riportato condanne penali o misure che comportino l’esclusione da incarichi nella Pubblica Amministrazione.
– Competenze informatiche: saper utilizzare dispositivi informatici come PC, tablet e smartphone, nonché programmi e applicazioni di uso comune.
– Disponibilità di un mezzo di trasporto: avere un mezzo proprio per raggiungere i luoghi di rilevazione. Il Comune non prevede rimborsi per le spese di viaggio.
– Titolo di studio: essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento (pre DM 509/1999), laurea specialistica o magistrale.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande e devono permanere fino all’affidamento dell’incarico.
No, il possesso di almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado è un requisito obbligatorio per poter partecipare alla selezione.
Come si articola la Selezione
La selezione avviene per titoli e prevede la formazione di una graduatoria di merito, in base ai criteri stabiliti nel bando ufficiale.
La graduatoria sarà stilata assegnando un punteggio ai titoli posseduti, secondo i seguenti criteri:
Titoli di studio universitari:
– Laurea specialistica/magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline statistiche → 5 punti
– Laurea triennale in discipline statistiche o diploma universitario di statistica → 4 punti
– Laurea specialistica/magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento in altre discipline → 3 punti
– Laurea triennale in altre discipline → 2 punti
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado → 1 punto
Esperienza nelle rilevazioni statistiche ISTAT:
– Rilevatore per censimenti della popolazione dal 2011 in poi → 4 punti.
– Rilevatore per altre indagini multiscopo ISTAT → 2 punti.
Certificazioni informatiche:
– Possesso della patente europea per l’uso del computer (ECDL/ICDL) → 2 punti.
A parità di punteggio, sarà preferito il candidato più giovane.
No, essere in graduatoria non comporta alcun diritto all’incarico, che sarà assegnato solo in base alle esigenze del Comune e dell’ISTAT.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Tramite questo modulo da inoltrare alla mail indicata nel bando. Inoltre è stata pubblicata un Errata Corrige circa l’indirizzo corretto cui fare domanda: comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
La domanda deve contenere i seguenti dati:
– Nome, cognome, luogo e data di nascita.
– Indirizzo di posta elettronica per ricevere comunicazioni.
– Recapito telefonico.
Inoltre, deve essere firmata autograficamente e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità valido.
Sì, i candidati selezionati dovranno partecipare a un breve corso di formazione obbligatorio organizzato dal Comune di Bareggio per acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle rilevazioni statistiche.
Il pagamento avverrà al termine del periodo di rilevazione, dopo i controlli quantitativi e qualitativi sul lavoro svolto e comunque solo dopo l’accredito del contributo ISTAT al Comune di Bareggio.
Tutte le informazioni dettagliate, il bando ufficiale e gli allegati possono essere consultati sul sito del Comune di Bareggio:
🔗 Vai al sito ufficiale.
Le candidature sono aperte dal 29 gennaio 2025 alle ore 12:00 fino al 16 febbraio 2025 alle ore 23:59.
Per ricevere dal nostro ChatBot aggiornamenti costanti sui principali concorsi banditi nella provincia di Milano clicca qui. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso a Bareggio nel Comune ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
Commenta per primo