Concorsi Università Napoli Federico II Operatori e Funzionari 2024 – 13 posti per profili tecnici e amministrativi

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 0 minuti

Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari 2024 - 13 posti per profili tecnici e amministrativi nella Federico II

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha pubblicato nuovi bandi di concorso per l’assunzione di 13 unità di personale a tempo indeterminato, per profili che siano in possesso della licenza media, diploma o laurea a seconda del ruolo considerato . Le posizioni disponibili includono:

  • 9 operatori nel settore dei servizi generali e tecnici, con 2 posti riservati a categorie specifiche.
  • 1 autista per il settore dei servizi generali e tecnici.
  • 2 funzionari amministrativi-gestionali, con 1 posto riservato a categorie specifiche.
  • 1 collaboratore nel settore tecnico, scientifico, tecnologico e informatico.

Queste opportunità mirano a rafforzare il personale dell’Università, garantendo un supporto qualificato alle strutture accademiche e amministrative. Hai tempo fino al 10 Luglio per partecipare!

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se i Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.


Cosa prevedono i Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari 2024

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono disponibili 13 posizioni: 9 operatori nel settore dei servizi generali e tecnici, 1 autista, 2 funzionari amministrativi-gestionali e 1 collaboratore tecnico, scientifico, tecnologico e informatico.

Quali sono le riserve di posti previste?

Ci sono riserve per 2 operatori appartenenti alle categorie di cui al D.lgs. n. 66/2010 e per 2 operatori volontari del servizio civile universale. Inoltre, 1 posto di funzionario è riservato alle categorie di cui al D.lgs. n. 66/2010.

Qual è la tipologia di contratto offerta?

Tutte le posizioni offrono un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con regime di impegno a tempo pieno.

Cosa significa che la procedura concorsuale è subordinata all’esito negativo della procedura di mobilità?

Significa che il concorso pubblico si svolgerà solo se non ci saranno candidati idonei tra quelli che partecipano alla procedura di mobilità prevista dall’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001.

Requisiti di partecipazione

Sono previsti limiti di età?

No.

Quali sono i titoli di studio richiesti per partecipare al concorso per l’Area dei Collaboratori (Cod. Rif. 2414)?

Per partecipare al concorso per l’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, è richiesto il possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado di durata quinquennale.

Quali sono i titoli di studio richiesti per partecipare al concorso per l’Area dei Funzionari (Cod. Rif. 2413)?

Per partecipare al concorso per l’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

– Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 (vecchio ordinamento) in Economia e Commercio, Ingegneria Gestionale o Scienze Politiche, comprese le relative equipollenze.
– Lauree delle corrispondenti classi DM 509/99 e DM 270/04, come specificato nella tabella allegata al Decreto Ministeriale del 9 luglio 2009.

Quali sono i titoli di studio richiesti per partecipare al concorso per il profilo professionale di Autista (Cod. Rif. 2412)?

Per partecipare al concorso per il profilo professionale di autista, sono richiesti i seguenti titoli di studio:

– Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 con promozione alla classe IV, da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
– Titolo di studio superiore assorbente rispetto a quelli precedenti.

Per partecipare al concorso per il profilo professionale di autista, è richiesto il possesso della patente di guida di categoria “B”, in corso di validità da almeno 3 anni, rilasciata conformemente al modello U.E. ai sensi dell’art. 116, c. 3, lett. f), del D.Lgs. n. 285/1992.

Quali sono i titoli di studio richiesti per partecipare al concorso per l’Area degli Operatori, settore dei servizi generali e tecnici (Cod. Rif. 2408)?

Per partecipare al concorso per l’Area degli Operatori, settore dei servizi generali e tecnici, è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:

– Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale. “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 con promozione alla classe IV, da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.

– Titolo di studio superiore assorbente rispetto a quelli precedenti.

Quali competenze comportamentali e tecniche sono necessarie per il concorso dell’Area dei Funzionari?

È richiesta la capacità di rilevare e analizzare situazioni critiche, proporre soluzioni, consapevolezza dell’impatto del proprio lavoro, adattamento a nuovi strumenti di lavoro, comunicazione efficace, collaborazione con i colleghi, gestione dello stress e responsabilità nell’uso della discrezionalità.

Sono richieste competenze in contabilità generale ed economico-patrimoniale, pianificazione e controllo della gestione, predisposizione del bilancio, gestione della finanza e della tesoreria delle Pubbliche Amministrazioni, normativa sulla Contabilità di Stato e utilizzo dei software della Suite Ms Office.

Quali competenze comportamentali e tecniche sono necessarie per il concorso dell’Area dei Collaboratori?

È richiesta la capacità di comprendere le regole del contesto lavorativo, proporre soluzioni pratiche, consapevolezza dell’impatto del proprio lavoro, adattamento a nuovi strumenti di lavoro, aggiornamento professionale, ascolto e comprensione delle richieste degli utenti, collaborazione con i colleghi e gestione dello stress.

Sono richieste competenze di base nel diritto amministrativo, normativa sui contratti pubblici, programmazione della spesa per lavori pubblici, progettazione e contabilità lavori, salute e sicurezza nei cantieri, gestione e monitoraggio degli appalti, legislazione universitaria e utilizzo dei software della Suite Ms Office.

Quali sono le competenze pratiche richieste per il concorso per autista?

Sono richieste competenze di guida sicura, manutenzione dell’autoveicolo, utilizzo di dispositivi elettronici di guida, messa in sicurezza in caso di guasti e utilizzo di software applicativi della Suite Ms Office.

È richiesta la capacità di gestire lo stress, trovare soluzioni pratiche ai problemi, rispettare le indicazioni del responsabile e flessibilità di orario e spostamenti fuori sede.

Quali competenze pratiche sono richieste per il concorso dell’Area degli Operatori nei Servizi Generali e Tecnici?

Sono richieste competenze in controllo accessi, gestione della corrispondenza, archiviazione di documenti, utilizzo di attrezzature tecniche, gestione di aule e attrezzature didattiche e uso di personal computer e software di base.

Come sono articolati i concorsi: prove e materie

Quali sono le prove previste per il concorso per l’Area dei Collaboratori (Cod. Rif. 2414)?

È previsto lo svolgimento delle seguenti prove:

– Prova scritta: Utilizzo di strumenti informatici e digitali, con test a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica e/o elaborati. Le materie includono diritto amministrativo, normativa dei contratti pubblici, programmazione della spesa per lavori pubblici, progettazione e contabilità lavori, normativa sulla salute e sicurezza nei cantieri, funzioni tecniche negli appalti, sistemi di gestione e monitoraggio in materia di appalti e legislazione universitaria.
– Prova orale: Verifica delle conoscenze delle materie della prova scritta, competenze informatiche (Suite MS Office, software di contabilità lavori), conoscenza della lingua inglese e capacità comportamentali, comunicative e relazionali.

Quali sono le prove previste per il concorso per l’Area dei Funzionari (Cod. Rif. 2413)?

È previsto lo svolgimento delle seguenti prove:

– Prova scritta: Utilizzo di strumenti informatici e digitali, con test a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica e/o elaborati. Le materie includono sistemi contabili e di bilancio delle pubbliche amministrazioni e delle università, principi e strumenti di pianificazione e controllo della gestione, principi normativi e contabili di redazione dei bilanci, sistemi di gestione della finanza e della tesoreria delle pubbliche amministrazioni.
– Prova orale: Verifica delle conoscenze delle materie della prova scritta, abilità nell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, conoscenza della lingua inglese e capacità comportamentali, comunicative e relazionali.

Quali sono le prove previste per il concorso per il profilo professionale di autista (Cod. Rif. 2412)?

È previsto lo svolgimento delle seguenti prove:

– Prova scritta: Utilizzo di strumenti informatici e digitali, con test a risposta multipla. Le materie includono norme dello Statuto dell’Università e norme del codice della strada, con particolare riguardo alla segnaletica stradale, norme di comportamento e illeciti previsti, norme di messa in sicurezza in caso di guasto dell’autoveicolo.
– Prova pratica: Prova di guida su strada con un autoveicolo di proprietà dell’Ateneo per accertare le abilità di guida sicura, utilizzo di sistemi elettronici di guida.
– Prova orale: Verifica delle abilità nell’uso di applicazioni informatiche più diffuse, conoscenza elementare della lingua inglese e capacità comportamentali.

Quali sono le prove previste per il concorso per l’Area degli Operatori (Cod. Rif. 2408)?

È previsto lo svolgimento delle seguenti prove:

– Prova scritta: Utilizzo di strumenti informatici e digitali, con test a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica e/o elaborati. Le materie includono le capacità descritte nel bando e la conoscenza delle norme dello Statuto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
– Prova orale: Verifica delle conoscenze delle materie della prova scritta, abilità nell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, utilizzo di attrezzature tecniche ed elementari, e conoscenza della lingua inglese.

Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

Per superare le prove scritte e orali, i candidati devono ottenere una votazione di almeno 21 punti su 30 disponibili per ciascuna prova.

La prova pratica, ove prevista, richiede anch’essa un punteggio minimo di 21 punti su 30.

Come vengono comunicati i risultati delle prove?

I risultati delle prove vengono comunicati dalla Commissione all’Ufficio Reclutamento Personale, che ne dispone la pubblicazione in modalità anonimizzata, con valore di notifica ufficiale, mediante avviso nella sezione informatica dell’Albo Ufficiale di Ateneo e sul sito web dell’Ateneo.

Come viene formata la graduatoria generale di merito?

La graduatoria generale di merito viene formata dall’Amministrazione, con Decreto del Direttore Generale, una volta accertata la regolarità della procedura concorsuale.

Il/la vincitore/vincitrice del concorso viene dichiarato/a tramite il Decreto del Direttore Generale, che approva gli atti e formula la graduatoria generale di merito.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione al concorso, unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, mediante l’utilizzo dell’applicazione informatica dedicata, rinvenibile alla seguente pagina.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa SKYPE su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina.

Trovi qui i bandi e la pagina ufficiale:

– 9 unità di personale appartenente all’Area dei Operatori, settore dei servizi generali e tecnici;
– 1 unità di personale appartenente all’Area degli Operatori, settore dei servizi generali e tecnici, con profilo professionale di autista;
–  2 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari,  settore amministrativo-gestionale;
– 1 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Ai fini del perfezionamento della domanda è obbligatorio il versamento del contributo di 10,33 euro, che avverrà con sistema PagoPA.

Il contributo è valido, esclusivamente, per il concorso per il quale si presenta la domanda di partecipazione e in nessun caso è rimborsabile.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 10 Luglio 2024, ore 14.00.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari 2024 – 13 posti per profili tecnici e amministrativi nella Federico II, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Per prepararti ai Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuali per profili amministrativi presso le Università e/o gli altri manuali per Concorsi Pubblici.

Rimani aggiornato/a sui Concorsi

Per restare aggiornato sui Concorsi e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in scadenza

Oltre ai Concorsi Università Napoli Operatori e Funzionari potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.