Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Università degli Studi di Torino ha pubblicato il diario delle prove scritte relative a due importanti selezioni pubbliche per esami, finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato di personale appartenente alla categoria C, posizione economica C1. Le procedure concorsuali riguardano due diversi profili professionali e prevedono l’utilizzo di strumenti informatici per lo svolgimento delle prove.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorso a Torino ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi Università di Torino non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi a Torino o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzionano i Concorsi nell’Università di Torino
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 52.
I posti sono suddivisi tra:
– 25 unità di categoria C, nell’area amministrativa, riservati esclusivamente ai disabili;
– 27 unità di categoria C, nell’area tecnico-scientifica.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
La figure, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria C, dovranno ricoprire ruoli tecnico-professionali nell’ambito della contrattualistica pubblica sia di lavori sia di forniture e servizi, con particolare riguardo alla progettazione e alla successiva esecuzione dei contratti, nel rispetto dei tempi, costi e tecniche previste, in conformità alla normativa e secondo la regola dell’arte, monitorando con sopralluoghi l’attività oggetto dei contratti stessi.
Devono avere altresì, attitudine nella conduzione della manutenzione programmata e della gestione degli interventi di manutenzione sia ordinaria sia straordinaria per il mantenimento in efficienza del patrimonio immobiliare dell’Ateneo sin dalla nascita dell’esigenza dell’utente; la figura ricercata deve, inoltre, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL di appartenenza, occuparsi di supportare la progettazione e seguire lavori pubblici, gestire la contabilità di cantiere, redigere perizie di spesa per i lavori pubblici.
Le figure, si occuperanno di supportare i processi amministrativi, di applicare le normative relative al pubblico impiego, di raccogliere, elaborare e organizzare i dati.
Come sono articolati i concorsi: prove e materie da studiare
Entrambi i bandi prevedono:
– una prova scritta a contenuto teorico-pratico (che si svolgerà con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali);
– e una prova orale.
Per la valutazione, la commissione esaminatrice dispone per ciascun/a candidato/a di 30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale di cui 6/30 destinati all’accertamento delle competenze attitudinali.
Non se ne fa menzione nei bandi.
La prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz. Le materie richieste variano a seconda del bando considerato.
Per i profili tecnici, le materie richieste sono:
– Elementi del D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici) e successive modificazioni e integrazioni;
– Elementi del D.lgs. n. 81/2008, “Testo unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro” ;
– Elementi del D.M. 7 marzo 2018 n. 49 (Regolamento recante: “Approvazione delle linee guida sulle
modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione” con
particolare riguardo alla gestione del registro di contabilità dei lavori pubblici);
– Conoscenza di base del Sistema di classificazione tecnologico UNI 8290;
– Conoscenze di base di conduzione di interventi edili e/o su impianti (elettrico, idraulico, condizionamento, distribuzione e rilevazione gas tecnici, aria compressa, elevatori, automazioni, antincendio e antintrusione);
– Conoscenze di base della normativa relativa agli impianti, CEI ed UNI
– Principi in materia di prevenzione incendi;
– Principi in materia di efficientamento energetico con particolare riferimento ai Criteri Ambientali
Minimi;
– Principi in materia di tecniche di gestione del cantiere e programmi di lavoro;
– Conoscenza dei software utili alla gestione del patrimonio edilizio e dei cantieri di Ateneo; in
particolare: ambito Autodesk (es. AutoCAD), ambito BIM (es. Revit), Software per la contabilità di cantiere (es. piattaforma ACCA), buona conoscenza dei più diffusi software applicativi (pacchetto Office);
– Elementi di legislazione universitaria.
Mentre per i profili amministrativi, riservati alle categorie richieste la prova concerne le seguenti materie:
– Statuto dell’Università degli Studi di Torino;
– Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni;
– Principio di Trasparenza nella Pubblica Amministrazione;
– Prevenzione della Corruzione nella Pubblica Amministrazione.
Per essere ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e dovranno superare la prova scritta con una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà altresì volta ad accertare le competenze attitudinali indicate nell’art. 1 del bando. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse di cui al programma di esame.
La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30 o equivalente.
Dove scaricare i bandi
Puoi scaricare da qui i bandi, e monitorare la pagina ufficiale:
– 27 posti nell’area tecnica;
– 25 posti amministrativi (Categorie protette).
La selezione n. 378-D è riservata esclusivamente ai soggetti con disabilità ai sensi della legge n. 68/1999, e prevede l’assunzione di 25 unità di personale nell’area amministrativa. La prova scritta si svolgerà secondo il seguente calendario:
– Data: 28 maggio 2025, ore 10:00
– Sede: Lingotto Fiere, Padiglione 1 – Via Nizza, 294, Torino
La seconda selezione, sempre di categoria C, è finalizzata al reclutamento di 27 unità di personale nell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. Le prove seguiranno il seguente calendario:
– Data: 7 aprile 2025, ore 9:00
– Sede: Campus Luigi Einaudi – CLE, Blocco D4, Laboratorio Informatico L1 – Lungo Dora Siena, 100, Torino
Nota importante: I/le candidati/e dovranno presentarsi con una fotocopia di un valido documento di identità.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali specifici
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorsi Università di Torino 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolare se ti stai preparando per il profilo riservato alle Categorie Protette, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici a seconda del profilo per cui sta per concorrere:
Manuale di Diritto Amministrativo
La nuova edizione del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
Rimani aggiornato sui Concorsi a Torino
Per restare aggiornato sui Concorsi Torino 2024 e conoscere gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot Telegram;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Università di Torino potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Infermieri ASL Napoli 1 – Graduatoria definitiva
- Concorso Referendari Corte dei Conti – Come studiare per la prova orale
- Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici – Graduatoria finale online
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Diario delle Prove orali e tecniche
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso ASL TO4 assistenti amministrativi e informatici – Graduatoria finale
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS
- Concorso Policlinico Milano Infermieri, Ostetriche e Tecnici – Graduatorie finali
- Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri – Esito prova orale
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
Commenta per primo