Concorsi Gestione Navigazione Laghi: nuove assunzioni previste dal Piano Industriale 2025–2029

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorsi Gestione Navigazione Laghi: nuove assunzioni previste dal Piano Industriale 2025–2029

Una veduta del lago con imbarcazioni ormeggiate, simbolo del trasporto pubblico lacustre. Il nuovo Piano Industriale 2025–2029 della Gestione Governativa Navigazione Laghi è stato presentato a Milano, presso la Direzione Generale dell’ente, alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, del Gestore Governativo Pietro Marrapodi e del Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli​. Durante l’incontro Marrapodi ha illustrato le linee strategiche sulle quali l’ente concentrerà i propri sforzi nei prossimi anni, con una visione di sviluppo estesa fino al 2035​.

Tra le priorità del Piano figurano il rinnovamento della flotta e delle infrastrutture, l’innovazione digitale dei servizi, il rafforzamento dell’organico e l’ottimizzazione dei processi, con particolare attenzione agli standard di sicurezza​.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Se i Concorsi Gestione Navigazione Laghi non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.


Assunzioni previste

Il Piano prevede un importante incremento dell’organico, che passerà dagli attuali 567 dipendenti a 759 entro il 2029, con l’inserimento di oltre 190 nuove unità di personale​. Di queste, 126 assunzioni sono già state effettuate (tramite 34 concorsi conclusi dal 2024, di cui 31 a tempo indeterminato)​ Sono inoltre in corso 24 nuovi concorsi pubblici per reclutare altre 57 figure professionali (di cui 30 a tempo indeterminato)​. Rimangono quindi ancora oltre 130 posizioni da coprire, che verranno selezionate attraverso bandi futuri nel corso del periodo del Piano​.

Inoltre, ti ricordiamo che sono già in svolgimento i seguenti concorsi:

Profili richiesti

La campagna di assunzioni riguarda un ampio ventaglio di profili professionali. Sono richiesti sia impiegati amministrativi per gli uffici, sia personale operativo come marinaioperaifabbritecnici specializzati e addetti alle officine e ai cantieri navali​. Queste figure andranno a potenziare sia gli organici a terra che gli equipaggi, assicurando le competenze necessarie per gestire mezzi e infrastrutture rinnovati.

Investimenti economici

Una motonave ibrida della flotta di Navigazione Laghi, simile alle nuove unità ecologiche previste per il Lago di Como entro il 2025. Le nuove risorse economiche previste dal Piano serviranno a modernizzare mezzi e infrastrutture e ad innovare i servizi digitali offerti al pubblico. Tra le principali voci di investimento figurano:

  • 110 milioni di euro destinati al rinnovo e all’ammodernamento della flotta navale e delle infrastrutture portuali​;
  • 7,3 milioni di euro per progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica dei servizi​;
  • l’arrivo di due nuove imbarcazioni ibride sul Lago di Como entro il 2025, per potenziare il servizio in un’ottica di mobilità ecologica​.

Questi investimenti garantiranno mezzi più efficienti e a basso impatto ambientale, oltre a sistemi informativi moderni per gli utenti (come bigliettazione elettronica e app informative), in linea con le esigenze di un servizio pubblico al passo coi tempi.

Obiettivi strategici

La mobilità sostenibile rappresenta un pilastro fondamentale del Piano: potenziare il trasporto pubblico sui laghi mira a rendere gli spostamenti dei residenti più agevoli, offrendo un’alternativa ecologica ed efficiente per la mobilità locale​. Un altro obiettivo chiave è la valorizzazione turistica dei laghi, per permettere a un numero sempre maggiore di visitatori di scoprire le bellezze paesaggistiche del territorio grazie a collegamenti via acqua potenziati e affidabili​. In quest’ottica, il Piano prevede anche di potenziare le infrastrutture (come porti e approdi) e di spingere sulla digitalizzazione dei servizi, così da offrire un’esperienza di viaggio più comoda e un servizio di maggiore qualità per cittadini e turisti​. L’insieme di queste strategie disegna un futuro in cui il trasporto lacustre diventa più sostenibile, moderno e orientato alle esigenze dell’utenza.

Impatto sul territorio

La realizzazione del Piano avrà ricadute positive per i territori dei laghi serviti. Si prevede infatti la creazione di un significativo indotto economico e occupazionale a livello locale, grazie all’aumento delle attività e dei servizi connessi alla navigazione pubblica​. Il potenziamento del servizio navale stimolerà inoltre l’uso del trasporto pubblico locale via acqua da parte dei residenti, offrendo un’alternativa ai collegamenti stradali nelle zone rivierasche​. Nel complesso, un sistema di navigazione lacustre migliorato potrà rafforzare la vocazione turistica delle aree coinvolte e contribuire a uno sviluppo sostenibile dell’intero territorio, creando valore duraturo per le comunità locali​.

Qui trovi la comunicazione ufficiale.

Rimani aggiornato sui Concorsi Gestione Navigazione Laghi

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorsi Gestione Navigazione Laghi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.