Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) si prepara a pubblicare nuovi bandi di concorso nel 2025 per il reclutamento di circa 1300 unità di personale, tra diplomati e laureati. Inizialmente, il piano assunzionale prevedeva 1500 posti, ma una prima parte di queste assunzioni è stata coperta con il Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025, che ha già messo a bando 200 posti per diplomati.
Ora si attendono i prossimi concorsi, che dovrebbero riguardare funzionari e altri profili professionali destinati a rafforzare l’organico del Ministero, sia in Italia che all’estero. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi e quali saranno le opportunità in arrivo.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici MAECI ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Sappi inoltre che è stato bandito il concorso per 200 diplomati come assistenti MAECI!
Se i prossimi Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi MAECI o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Come funzioneranno i prossimi Concorsi MAECI
- Requisiti di partecipazione
- Modalità di reclutamento
- Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sui Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025
Come funzioneranno i prossimi Concorsi MAECI
Dettagli e indiscrezioni
Nel dettaglio, le assunzioni programmate dal Ministero degli Esteri (MAECI) per il triennio 2024-2026 ammontano a un totale di 1573 posti, così distribuiti:
1386 assunzioni, di cui:
98 Segretari di Legazione;
14 Dirigenti;
18 Funzionari Elevate Professionalità;
875 Funzionari;
381 Assistenti (di cui 200 già messi a bando con il Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 per diplomati).
152 assunzioni, di cui:
35 Segretari di Legazione;
17 Funzionari Elevate Professionalità;
100 Assistenti (si attendono i relativi bandi).
2026: 35 assunzioni di Segretari di Legazione.
Le prossime selezioni MAECI riguarderanno quindi principalmente funzionari e assistenti, per cui si attendono nuovi bandi nei prossimi mesi.
Le assunzioni rientrano nelle facoltà assunzionali stabilite dalla legislazione attuale e, in alcuni casi, si aggiungono grazie a specifiche autorizzazioni straordinarie concesse tramite disposizioni normative. Questi inserimenti mirano a potenziare l’organico del Ministero degli Esteri e a soddisfare le esigenze operative previste dal Piano triennale dei fabbisogni di personale.
Requisiti di partecipazione
I candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, che includono, ad esempio, la cittadinanza italiana o europea, l’idoneità fisica e il godimento dei diritti civili e politici. I dettagli completi sono consultabili nella pagina dedicata ai requisiti generali.
I requisiti specifici richiesti per ciascun profilo saranno indicati nei bandi di concorso ufficiali. È necessario attendere la pubblicazione del bando relativo per verificare le competenze, i titoli di studio e le altre caratteristiche richieste per la posizione desiderata.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) recluterà personale attraverso nuovi concorsi pubblici e altri canali di selezione previsti dalla normativa. I dettagli sui metodi di reclutamento verranno specificati nei prossimi bandi.
Modalità di reclutamento
Le assunzioni saranno effettuate attraverso nuovi concorsi pubblici, procedure per titoli ed esami e lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, garantendo un processo di reclutamento diversificato e trasparente.
I nuovi concorsi saranno gestiti secondo il nuovo regolamento dei concorsi pubblici, introdotto dall’ultima riforma per semplificare le selezioni nella Pubblica Amministrazione. Questo regolamento mira a rendere le procedure più snelle e accessibili.
Le nuove procedure concorsuali potranno includere una o più prove d’esame, tra cui la prova di inglese e quella di informatica, in linea con i requisiti stabiliti dalla riforma dei concorsi pubblici.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Le sedi delle prove saranno comunicate nel bando e successivamente confermate ai candidati idonei.
Le materie da studiare per i concorsi pubblici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) variano in base al profilo professionale e al bando specifico. Tuttavia, in base alle indicazioni generali dei bandi precedenti e alle normative sui concorsi pubblici, è possibile che le prove includano le seguenti aree:
Diritto pubblico e amministrativo:
– Costituzione italiana;
– Normativa sulla Pubblica Amministrazione;
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990);
– Trasparenza e anticorruzione (D.Lgs. 33/2013 e 165/2001).
Lingua inglese:
– Comprensione scritta e orale;
– Traduzione e grammatica;
– Terminologia tecnica legata alle relazioni internazionali.
Informatica:
– Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint);
– Strumenti digitali e utilizzo delle piattaforme online;
– Nozioni di sicurezza informatica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
I nuovi bandi di concorso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) saranno pubblicati sul portale web ministeriale, nella sezione dedicata ai concorsi. Saranno inoltre consultabili sulla piattaforma inPA, il portale ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Portale Reclutamento INPA: cos’è, come funziona, come registrarsi?
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i Manuali per Concorsi Pubblici MAECI:
Manuale Concorso MAECI 2025: bandi per 1500 posti
[Manuale in preparazione]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sui Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero degli Esteri (MAECI) 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media