Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) si prepara a lanciare una serie di importanti bandi di concorso per il 2025, con l’obiettivo di reclutare 800 nuove unità. Il piano di assunzioni rientra in una strategia più ampia per il triennio 2024-2026, volta a potenziare l’organico attraverso concorsi pubblici, scorrimenti di graduatorie e altre modalità di selezione. Le opportunità riguarderanno diversi profili, tra cui dirigenti, funzionari e assistenti, con posizioni riservate anche alle categorie protette. Scopri in questo articolo tutti i dettagli sui bandi in uscita, le modalità di selezione e i migliori consigli per prepararti alle prove concorsuali.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi MEF ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre potresti essere interessato al prossimo bando per magistrati tributari.
Se i Concorsi Ministero dell’Economia (MEF) non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi dei Ministeri e altri enti pubblici o tutti gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Tutte le info sui prossimi Concorsi MEF
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, comunemente abbreviato in MEF, rappresenta un pilastro fondamentale del governo italiano. La sua missione principale è la gestione e il controllo delle finanze pubbliche, inclusi i bilanci e le entrate dello Stato.
Inoltre, il MEF gioca un ruolo cruciale nella supervisione delle politiche economiche e finanziarie nazionali, assicurando il rispetto degli adempimenti legati alla politica di bilancio dello Stato.
Sono previsti 800 posti complessivi, suddivisi in:
– 18 Dirigenti di II fascia;
– 578 Funzionari, per i quali è richiesta una laurea;
– 173 Assistenti, accessibili con il diploma di scuola superiore;
– 50 posizioni riservate alle Categorie Protette (Legge 68/99).
Sì, 50 posizioni saranno riservate alle Categorie Protette, ai sensi della Legge 68/99. Anche per altri profili potrebbero esserci riserve di posti specificate nei bandi.
Requisiti e Prove
I requisiti varieranno in base al profilo:
– Dirigenti: Laurea magistrale/specialistica e requisiti specifici indicati nei bandi;
– Funzionari: Laurea (triennale o magistrale, a seconda del ruolo);
– Assistenti: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Ulteriori dettagli saranno specificati nei singoli bandi.
Sì, in linea con le recenti normative, molte delle prove saranno digitalizzate. È possibile che vengano organizzate in sedi decentrate per facilitare i candidati.
Dove sarà possibile candidarsi e scaricare i bandi
I bandi verranno pubblicati progressivamente nel corso del 2025 sul sito ufficiale del MEF e sulla Gazzetta Ufficiale – Sezione Concorsi. Inoltre puoi consultare qui il recente PIAO.
Si consiglia di monitorare regolarmente questi canali per aggiornamenti.
Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi MEF, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In attesa della creazione di banche dati apposite secondo i profili concorsuali previsti, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuali specifico:
Concorsi MEF 2025 per 800 posti
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero dell’Economia, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Rimani aggiornato sui Concorsi del MEF
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- Attiva gli aggiornamenti costanti sui Concorsi Ministero dell’economia e delle finanze clicca qui.
- Inoltre puoi unirti ai gruppi Telegram e/o Facebook dedicati.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Commenta per primo