Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Nel corso del 2024 sono state autorizzate 576 nuove assunzioni nella Magistratura Tributaria, con l’obiettivo di reclutare magistrati destinati alle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado.Questi concorsi sono stati previsti dalla Legge 31 agosto 2022, n. 130, e dal Decreto PNRR 2024 approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2024, con l’obiettivo di riformare e potenziare la giustizia tributaria in Italia.
Il primo concorso, bandito nel 2024, prevede l’assunzione di 146 Magistrati Tributari, ma le relative prove si svolgeranno nel 2025. Restano ancora 430 posti vacanti, che saranno coperti attraverso ulteriori bandi di concorso programmati per i prossimi mesi. Se sei invece interessato ai prossimi concorsi in uscita MEF, qui trovi i dettagli.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Magistratura Tributaria MEF ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi nella Magistratura Tributaria MEF non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nel MEF o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzioneranno i Concorsi nella Magistratura Tributaria MEF
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 576 posti, suddivisi tra le corti di giustizia tributaria di primo grado (449 posti) e secondo grado (128 posti).
TI ricordiamo che il bando per 146 Magistrati Tributari è già uscito, e puoi consultare da qui la guida!
I giudici delle corti di giustizia tributaria di secondo grado sono nominati tra i magistrati tributari reclutati tramite concorso e i giudici tributari nominati presso le corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, presenti nel ruolo unico nazionale di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183.
I posti disponibili nei concorsi sono suddivisi come segue:
– 146 posti di magistrato tributario;
– 204 posti di magistrato tributario, previsto per il 2026;
– 204 posti, previsto per il 2029.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare ai concorsi è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di laurea in giurisprudenza (corso universitario di durata non inferiore a quattro anni);
– Diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56);
– Diploma di laurea magistrale in Scienze economico-aziendali (classe LM-77).
Oltre ai requisiti di studio, i candidati devono essere cittadini italiani, avere l’esercizio dei diritti civili, essere di condotta incensurabile, e non essere stati dichiarati non idonei per tre volte nel concorso per esami per magistrati tributari.
Come saranno articolati i concorsi: prove e materie
Il concorso prevede una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale. Le prove scritte includono due elaborati teorici su diritto tributario e diritto civile o commerciale, e una prova teorico-pratica di diritto processuale tributario. La prova orale coprirà diverse materie riportate di seguito.
Se un magistrato tributario in tirocinio viene valutato negativamente, è ammesso a un nuovo periodo di tirocinio della durata di sei mesi. In caso di valutazione negativa anche sul secondo tirocinio, è prevista la cessazione del rapporto di impiego.
Il tirocinio formativo dei magistrati tributari prevede una valutazione basata sulla partecipazione all’attività giurisdizionale relativa alle controversie di loro competenza. Con delibera del Consiglio di presidenza, vengono individuati i magistrati affidatari e stabiliti i criteri per il conseguimento del giudizio di idoneità al conferimento delle funzioni giurisdizionali.
Durante la prova orale, il colloquio può essere sostenuto in una delle seguenti lingue straniere: inglese, spagnolo, francese o tedesco. La lingua deve essere indicata dal candidato al momento della domanda di partecipazione al concorso.
La prova orale verterà sulle seguenti materie:
– diritto tributario e diritto processuale tributario;
– diritto civile e diritto processuale civile;
– diritto penale tributario;
– diritto costituzionale e diritto amministrativo;
– diritto commerciale;
– diritto dell’Unione europea;
– contabilità aziendale e bilancio;
– elementi di informatica giuridica;
– colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di
partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco.diritto
tributario e diritto processuale tributario.
I magistrati tributari nominati a seguito del superamento del concorso svolgeranno un tirocinio formativo di almeno 6 mesi presso le corti di giustizia tributaria, partecipando all’attività giurisdizionale relativa alle controversie di loro competenza.
Le prove del concorso si svolgeranno in una o più sedi stabilite con il decreto con il quale è bandito il concorso, e si svolgono con cadenza annuale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Il primo bando per 146 posti è già stato pubblicato a giugno 2024. I successivi due bandi, che prevedono l’assunzione di 204 magistrati ciascuno, saranno pubblicati nel 2026 e nel 2029.
I bandi e ulteriori dettagli sui concorsi possono essere trovati sulla pagina dedicata ai concorsi nella giustizia tributaria sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sulla piattaforma inPA.
Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Magistratura Tributaria MEF, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca dati di esercitazione presente sul simulatore: troverai le materie previste dal bando appena uscito, e le spiegazioni ai quesiti!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Magistrato Tributario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Magistrati Tributari:
Concorso Magistrati Tributari – La prova preselettiva
La prova preselettiva – Diritto Tributario – Diritto Processuale Tributario – Diritto Civile – Diritto Commerciale – Diritto Processuale Civile
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Concorso Magistrati Tributari – La prova scritta
Elaborati, casi pratici e sentenze per la preparazione al nuovo concorso in magistratura tributaria – Nozioni sul nuovo processo tributario – Temi di diritto tributario, civile e commerciale – Sentenze tributarie: casi e formule – Tecniche di redazione delle sentenze
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Come ricevere aggiornamenti sui Concorsi Tributari MEF
Per restare aggiornato sul Concorso per Magistrati tributari e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi Magistratura Tributaria MEF potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Sospensione a seguito della sentenza del Tribunale di Milano
- Concorso Banca d’Italia Vice Assistenti 2025 – Attivata la preselezione per titoli
- Concorso Banca d’Italia Assistenti Tecnici 2025 – Come studiare
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Gestionali – Come studiare per la prova scritta (online le date)
- Concorso Ministero del Turismo Funzionari 2025 – 158 posti in arrivo
- Concorsi ACN Giuristi Esperti – Graduatorie e Composizione della commissione
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione – 470 posti – oltre 90mila domande ricevute e disposizione della commissione
- Decreto PA 2025: Riforma del Reclutamento e Innovazione nei Concorsi Pubblici
- Prossimi Concorsi nel Ministero della Giustizia 2025-2027: 16300 posti di lavoro previsti
- Concorso Camera di Commercio Cosenza Istruttori Amministrativi 2025 – 5 posti aperto ai diplomati
- Simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta: la guida per superare la prova
- ASL Napoli 2 Nord Accalappiacani: Selezione Pubblica a Tempo Indeterminato
Commenta per primo