Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Si sono chiusi i termini di partecipazione per il Concorso indetto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per l’assunzione di 750 ispettori di vigilanza in ambito tecnico, salute e sicurezza. Questa opportunità di lavoro a tempo indeterminato, riservata a personale non dirigenziale, ha attratto un elevato numero di candidati: ben 6148 persone hanno presentato domanda entro la scadenza del 28 agosto 2024.
Il concorso rappresenta una chance unica per coloro che desiderano entrare a far parte di un ente fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Prima di mostrarti in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme evidenziarti che per ricevere aggiornamenti sui Concorsi Ispettorato Nazionale del Lavoro ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i prossimi Concorsi INL Ispettorato Nazionale del Lavoro non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INL o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ispettorato del Lavoro
Posti disponibili, profili richiesti e requisiti
Il concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) prevede l’assunzione di un totale di 750 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza.
I 750 posti messi a bando dal concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sono ripartiti come segue:
– Abruzzo: 11 posti (codice concorso: ISPTECAB11);
– Emilia Romagna: 100 posti (codice concorso: ISPTECER100);
– Friuli-Venezia Giulia: 34 posti (codice concorso: ISPTECFVG34);
– Lazio: 46 posti (codice concorso: ISPTECLA46);
– Liguria: 35 posti (codice concorso: ISPTECLI35);
– Lombardia: 190 posti (codice concorso: ISPTECLO190);
– Marche: 34 posti (codice concorso: ISPTECMA34);
– Molise: 14 posti (codice concorso: ISPTECMO14);
– Piemonte: 83 posti (codice concorso: ISPTECPI83);
– Sardegna: 21 posti (codice concorso: ISPTECSA21);
– Toscana: 67 posti (codice concorso: ISPTECTO67);
– Umbria: 10 posti (codice concorso: ISPTECUM10);
– Veneto: 105 posti (codice concorso: ISPTECVE105).
I candidati possono partecipare a uno solo dei concorsi regionali elencati.
I vincitori del nuovo concorso INL per ispettori tecnici saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e inquadrati nell’Area dei Funzionari, secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.
Un funzionario dell’Ispettorato del Lavoro percepisce uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 euro.
A questo importo si aggiunge la tredicesima mensilità e altre indennità spettanti. Lo stipendio netto mensile si aggira sui 1600-1700 euro.
Prove e materie del Concorso
Il concorso prevede un’unica prova preselettiva scritta.
La prova scritta, consisterà nella soluzione in 180 minuti di 6 (sei) quesiti a risposta sintetica, su argomenti di carattere anche interdisciplinare, attinenti alle seguenti materie:
– Scienze delle costruzioni;
– Disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
– Decreto legislativo n. 17/2010 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine);
– Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale;
– Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
– Normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
– Elementi di chimica;
– Elementi di diritto del lavoro;
– Elementi di procedura penale;
– Lingua inglese;
– Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
La prova scritta è valutata con un punteggio massimo di 30 punti e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.
Bando e Pagina ufficiale
Leggi con attenzione il bando, e le info sulla pagina ufficiale e su inPA.
È stato inoltre reso noto il numero di partecipanti: 6.148 candidati.
L’ingresso nell’Ispettorato Nazionale del Lavoro offre numerose opportunità di sviluppo professionale e di carriera. Gli impiegati possono beneficiare di programmi di formazione continua, possibilità di avanzamento e specializzazione in diversi ambiti relativi alla vigilanza del lavoro, alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e alla legislazione sociale.
Sì, i vincitori del concorso parteciperanno a un periodo di formazione obbligatoria, volto a fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per svolgere le mansioni di ispettore del lavoro.
Come prepararsi per le prove: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INL, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai la banca dati appositamente creata dalla nostra redazione.
Dopo aver scaricato il Simulatore, aggiungi alla tua area di studio la banca dati Ispettore del Lavoro – INL – 2024 e inizia a esercitarti sulla banca dati apposita.
Al riguardo ti precisiamo che la banca dati serve solo per affrontare lo studio delle materie indicate nel bando, e che la prova scritta non avrà a oggetto quiz a risposta multipla ma quiz a risposta sintetica.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ispettorato del Lavoro INL, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Ispettori del Lavoro INL – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz – Diritto del lavoro – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) – Dispositivi di protezione individuale – Normativa in materia di ascensori, generatori di vapore e radiazioni ionizzanti – Scienze delle costruzioni – Elementi di chimica – Macchine e impianti – Ordinamento dell’Ispettorato Nazionale del lavoro – Inglese, Informatica e Logica – Quesiti situazionali commentati
Rimani aggiornato sul Concorso Ispettori del Lavoro INL
Per restare aggiornato sul Concorso INL e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ispettori del Lavoro INL potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Sospensione a seguito della sentenza del Tribunale di Milano
- Concorso Banca d’Italia Vice Assistenti 2025 – Attivata la preselezione per titoli
- Concorso Banca d’Italia Assistenti Tecnici 2025 – Come studiare
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Gestionali – Come studiare per la prova scritta (online le date)
- Concorso Ministero del Turismo Funzionari 2025 – 158 posti in arrivo
- Concorsi ACN Giuristi Esperti – Graduatorie e Composizione della commissione
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione – 470 posti – oltre 90mila domande ricevute e disposizione della commissione
- Decreto PA 2025: Riforma del Reclutamento e Innovazione nei Concorsi Pubblici
- Prossimi Concorsi nel Ministero della Giustizia 2025-2027: 16300 posti di lavoro previsti
- Concorso Camera di Commercio Cosenza Istruttori Amministrativi 2025 – 5 posti aperto ai diplomati
- Simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta: la guida per superare la prova
- ASL Napoli 2 Nord Accalappiacani: Selezione Pubblica a Tempo Indeterminato
- Concorso Università Degli Studi Annunzio di Chieti Pescara collaboratori tecnici – Esiti test preselettivo
- Camera di Commercio Basilicata: Graduatoria anonima ordinata per punteggi
- Concorso Ferrara Ravenna Camera di Commercio 2025 – Come studiare
salve tra quanto usciranno le date della prova scritta?
Ciao Giulia,
non è ancora possibile stabilirlo. Bisogna attendere le comunicazioni ufficiali.
per la sardegna, quali sono i comuni dove verranno assegnati i posti di lavoro?
Ciao Stefano,
trovi tutti i dettagli nel bando in fondo all’articolo, per ulteriori delucidazioni ti consigliamo di contattare l’ente che ha indetto il concorso.
Buon pomeriggio, sono in possesso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali (LM 73). Posso partecipare al concorso?
Salve,
questa laurea non è presente all’interno dell’elenco dei titoli di studio richiesti. Per ulteriori dettagli le suggeriamo di leggere il bando che trova in fondo all’articolo.
Ciao, con una laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche non si può accedere al concorso?
Ciao Letizia,
secondo quanto riportato nel bando, è possibile accedere anche con laurea specialistica in Scienze chimiche (62/S).
Per ulteriori dettagli ti suggeriamo di leggere il bando che trovi in fondo all’articolo.
Buongiorno
Per la data dello scritto dove verrà comunicata ? Avverrà online o in qualche sede ?
Ciao Emilio,
puoi monitorare questo articolo che verrà aggiornato o qui alla pagina ufficiale. Per la sede bisogna attendere la comunicazione ufficiale del diario della prova scritta.
Un ingegnere elettronico (vecchio ordinamento) iscritto all’Ordine degli Ingegneri Classe A,B,C; può partecipare al concorso? Il sito mi solleva un avvertenza bloccante nella compilazione della domanda. Vorrei avere qualche conferma. Grazie.
Ciao Antonio,
secondo quanto riportato nel bando, è possibile partecipare con diploma di laurea di vecchio ordinamento. Saluti.