Concorsi Comune di Roma 2025: Posti in arrivo previsti per 800 impiegati e altri 1500 posti di lavoro

Scopri subito tutti i dettagli sui concorsi in uscita

Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Concorsi Comune di Roma 2025: Posti in arrivo previsti per 800 impiegati e altri 1500 posti di lavoro

Il Comune di Roma si prepara a una significativa campagna di reclutamento per il 2025, con un piano che prevede 1500 nuove assunzioni per far fronte alla carenza di personale e rinnovare l’organico. Tra queste, 800 posti saranno riservati a un nuovo concorso pubblico, destinato a diplomati e laureati interessati a ruoli di funzionari e istruttori, sia tecnici che amministrativi.

Per i restanti 700 posti, il Comune attingerà dalle graduatorie esistenti di concorsi pubblici già conclusi, accelerando così il processo di inserimento. L’iniziativa mira a rispondere alla crescente necessità di personale nei settori cruciali della macchina amministrativa, affrontando anche il problema dell’alta età media dei dipendenti e della difficoltà nel trattenere talenti.

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulle modalità di reclutamento, sui profili richiesti e sul nuovo bando in uscita nei prossimi mesi.

Prima di mostrarti tutti i dettagli sui prossimi Concorsi Comune Roma, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Roma ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorsi Comune di Roma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Roma o agli altri Concorsi pubblici.


Come funzioneranno i Concorsi Comune di Roma

Quanti posti di lavoro sono previsti con i concorsi del Comune di Roma 2025?

Sono previste 1500 assunzioni, di cui 800 tramite un nuovo concorso pubblico e 700 utilizzando le graduatorie esistenti di concorsi già conclusi.

Quali profili saranno ricercati con il nuovo concorso pubblico?

Il nuovo concorso pubblico sarà rivolto a funzionari e istruttori, sia tecnici che amministrativi. Saranno richiesti candidati con diploma o laurea, a seconda del ruolo.

Come saranno assegnati gli altri 700 posti?

I restanti 700 posti saranno coperti tramite “avvalimento”, ovvero utilizzando le graduatorie di concorsi pubblici già espletati, comprese quelle di altri enti locali.

Quali sono i vantaggi delle assunzioni nel Comune di Roma?

Le assunzioni offrono stabilità lavorativa, opportunità di carriera e il privilegio di contribuire alla gestione della Capitale d’Italia.

Requisiti di partecipazione previsti

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Per queste informazioni, è necessario attendere l’uscita dei bandi concorsuali.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È necessario attendere l’uscita dei bandi concorsuali, tuttavia considerata la gran varietà di profili richiesti, sono previste opportunità sia per laureati che diplomati.

In quali settori saranno effettuate le assunzioni?

Le nuove assunzioni interesseranno principalmente i settori tecnici, amministrativi, la polizia locale, gli educatori e gli insegnanti.

Come inoltrare la domanda e dove trovare i bandi

Quando sarà pubblicato il nuovo bando di concorso?

La pubblicazione del bando è prevista nei prossimi mesi del 2025. Ulteriori dettagli saranno disponibili sul sito ufficiale del Comune di Roma.

Inoltre puoi consultare da qui il PIAO relativo alle annualità 2024/2026.

Perché il Comune di Roma ha avviato questa campagna di assunzioni?

Negli ultimi 10 anni, il Comune ha perso circa 5500 unità di personale, e l’età media dei dipendenti è aumentata significativamente. Queste assunzioni mirano a colmare la carenza di organico e a favorire un ricambio generazionale.

Chi è Antonio De Santis e perché ha espresso perplessità sulla situazione del personale a Roma Capitale?

Antonio De Santis è stato assessore al Personale a Roma Capitale dal 2016 al 2021 e ora è esponente della lista Calenda Sindaco. Ha manifestato dubbi sulla capacità del Comune di gestire il personale, sottolineando la necessità di reperire risorse a bilancio e di sfruttare meglio graduatorie e strumenti disponibili.

Quali altre soluzioni ha menzionato per il reclutamento del personale?

Tra le soluzioni, De Santis cita:

– Attrarre personale da altri enti, come il concorso in Città Metropolitana che prevede l’assunzione di 50 unità.
– Utilizzare la graduatoria Ripam, gestita dalla Pubblica Amministrazione, che include migliaia di idonei. Tuttavia, De Santis ha precisato che all’interpello inviato da Roma Capitale, questi idonei non hanno risposto favorevolmente.

Qual è il principale ostacolo secondo De Santis per risolvere la situazione?

Il principale problema è l’assenza di risorse economiche già allocate nel bilancio e la difficoltà di attingere da graduatorie esterne o di coinvolgere la commissione Ripam, che non è attualmente disponibile per supportare il Campidoglio.

Come iniziare a studiare per i Concorsi Comune di Roma

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune di Roma, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere le materie più richieste nei concorsi pubblici.

Corsi Online

Per prepararti ai Concorsi Comune di Roma, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa su quelle che saranno le materie indicate nei bandi ti consigliamo i manuali appositi per Concorsi Pubblici.

Resta aggiornato sui Concorsi Comune di Roma

Per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Roma e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorsi Comune di Roma ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.

9 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.