Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Comune di Genova ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026, un documento strategico che delinea le priorità e gli obiettivi dell’amministrazione per il prossimo triennio. Tra i temi centrali, spiccano l’assunzione di nuovo personale e l’indizione di concorsi pubblici, strumenti fondamentali per rafforzare l’organico comunale e migliorare i servizi offerti alla cittadinanza.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Genova ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi Comune di Genova non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Genova o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Assunzioni e Concorsi Pubblici: Le Strategie del Comune
Piano delle Assunzioni a Tempo Indeterminato

Il Comune di Genova ha pianificato un significativo incremento del personale per il triennio 2024-2026, con un focus particolare sulle assunzioni a tempo indeterminato. Nel 2023, sono state effettuate 560 assunzioni, mentre ulteriori 34 unità sono state inserite nei primi mesi del 2024. Per il prossimo triennio, l’obiettivo è consolidare questa tendenza, con un piano che tiene conto delle esigenze strategiche dell’ente e delle risorse disponibili.
Le assunzioni riguarderanno diverse categorie professionali, tra cui operatori esperti, istruttori amministrativi e tecnici, funzionari qualificati ed elevate qualificazioni. Particolare attenzione sarà dedicata al reclutamento di giovani talenti per favorire il “ringiovanimento” dell’organico, abbassando ulteriormente l’età media dei dipendenti, attualmente attestata intorno ai 49 anni.
Concorsi Pubblici Previsti nel 2025
Nel 2025, il Comune di Genova prevede l’indizione di nuovi concorsi pubblici per coprire le posizioni vacanti e rispondere alle esigenze operative dell’ente. I concorsi saranno organizzati in conformità al piano triennale del fabbisogno di personale e mireranno a garantire trasparenza ed equità nelle procedure selettive.
Tra le novità introdotte, si segnala l’inclusione di prove obbligatorie di informatica nei bandi di concorso per le aree tecniche e amministrative, al fine di allineare le competenze dei candidati alle necessità della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Inoltre, saranno valorizzate le soft skills, come la capacità di lavorare in team e l’orientamento ai risultati.
Numeri delle Assunzioni Programmate
Il Comune di Genova ha pianificato un significativo incremento del personale nel triennio 2024-2026. Ecco i dettagli per ciascun anno:
- Anno 2024: Sono state effettuate 385 nuove assunzioni, suddivise tra:
- 47 Operatori Esperti
- 130 Istruttori
- 168 Funzionari
- 5 Dirigenti
Inoltre, queste assunzioni includono residui delle previsioni del 2023, con ulteriori ingressi di personale qualificato.
- Anno 2025: Il piano prevede l’assunzione di 360 unità, distribuite tra:
- 83 Operatori Esperti
- 184 Istruttori
- 90 Funzionari ed E.Q. (Elevate Qualificazioni)
- 3 Dirigenti
L’investimento stimato per queste assunzioni è superiore a 4,87 milioni di euro.
- Anno 2026: Sono previste altre 320 assunzioni, suddivise tra:
- 52 Operatori Esperti
- 188 Istruttori
- 76 Funzionari ed E.Q.
- 4 Dirigenti
Il costo totale stimato per queste assunzioni è di circa 4,55 milioni di euro.
Progressioni Verticali e Mobilità Interna
Oltre ai concorsi pubblici, il Comune ha pianificato progressioni verticali (Scopri cosa sono da qui) interne per valorizzare le competenze dei dipendenti già presenti. Nel biennio 2024-2025 sono previste progressioni interne per circa 380 unità, suddivise equamente tra i due anni. Queste progressioni saranno definite in collaborazione con le organizzazioni sindacali.
La mobilità interna tra settori e dipartimenti sarà promossa per ottimizzare l’allocazione delle risorse e favorire lo sviluppo professionale dei dipendenti.
Obiettivi Strategici del Piano
Attrarre e Fidelizzare Talenti
Il Comune punta a migliorare la propria immagine come datore di lavoro attraverso una strategia di employer branding. Tra le azioni previste:
- Collaborazioni con università e centri di formazione per attrarre giovani laureati.
- Partecipazione a fiere del lavoro e organizzazione di eventi dedicati al recruiting.
- Introduzione di benefit aziendali per migliorare il benessere organizzativo.
Digitalizzazione e Innovazione
La trasformazione digitale è uno dei pilastri del PIAO. Il Comune intende investire nella formazione dei dipendenti per sviluppare competenze legate al project management e alla digitalizzazione dei servizi.
Questo approccio mira a rendere i processi amministrativi più efficienti e accessibili ai cittadini.
Impatto dei Concorsi sul Territorio
L’indizione dei concorsi pubblici nel 2025 non solo rafforzerà l’organico comunale ma avrà anche un impatto positivo sull’economia locale. L’assunzione di nuovo personale contribuirà a migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini genovesi, stimolando al contempo lo sviluppo professionale nel territorio.
Inoltre, i nuovi ingressi permetteranno all’amministrazione comunale di affrontare con maggiore efficacia le sfide legate all’attuazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che rappresentano una grande opportunità per la città.
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026 rappresenta un’importante occasione per il Comune di Genova per rinnovare la propria struttura organizzativa e migliorare i servizi alla cittadinanza. I concorsi pubblici previsti nel 2025 saranno determinanti per attrarre nuovi talenti, promuovere l’innovazione e garantire una gestione più efficiente delle risorse umane.
Con queste iniziative, Genova si conferma come una città dinamica e orientata al futuro, pronta a cogliere le opportunità offerte dalla modernizzazione della pubblica amministrazione.
Dove saranno pubblicati i bandi e come inoltrare la propria domanda
I bandi saranno pubblicati sul sito web del Comune di Genova, nella sezione dei bandi di selezione, e probabilmente anche sulla piattaforma inPA.
Puoi consultare da qui:
– P.I.A.O. 2024-2026.
– D.G.C. 46/2024 – Approvazione P.I.A.O.
– D.G.C. 178-2024 – VARIAZIONE AGLI OBIETTIVI GESTIONALI DEL P.I.A.O. 2024-2026.
– Allegato “A” – Obiettivi di performance – Schede obiettivi nuove e variate.
Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune di Genova, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi Comune di Genova, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per i Concorsi pubblici.
Aggiornamenti sui Concorsi Comune di Genova
Per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Genova e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi Comune di Genova, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
Commenta per primo