
Diventare bidello rappresenta un’opportunità lavorativa concreta per chi desidera entrare nel settore scolastico come collaboratore scolastico. I bandi per bidelli sono pubblicati periodicamente e consentono l’accesso alle graduatorie bidelli, da cui vengono effettuate le chiamate per supplenze e assunzioni a tempo indeterminato. Se ti stai chiedendo come si diventa bidello, è essenziale seguire le procedure previste dai concorsi per bidelli e presentare correttamente la tua domanda per bidelli nelle scadenze indicate. Questo percorso è ideale per chi cerca stabilità lavorativa e desidera contribuire al buon funzionamento delle scuole.
Per ricevere aggiornamenti costanti su Telegram riguardo ai Concorsi ATA, clicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se intendi conseguire la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), ormai indispensabile per l’inserimento nelle graduatorie, dai un’occhiata ai pacchetti vantaggiosi che includono la CIAD per il personale ATA.
Se i Concorsi bidelli 2025 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nelle Scuole o agli altri Concorsi Pubblici.
Come diventare bidello: requisiti e percorsi
Per accedere al ruolo di bidello, ufficialmente chiamato collaboratore scolastico, è necessario seguire le procedure previste dai bandi per bidelli e dai concorsi pubblici. Le opportunità di assunzione si concentrano nelle scuole pubbliche, dove è obbligatorio essere inseriti nelle graduatorie bidelli attraverso il sistema delle graduatorie ATA di terza fascia. Per partecipare, sono richiesti almeno il diploma di scuola media inferiore e, in alcuni casi, corsi di formazione specifici.
Potresti inoltre essere interessato a scoprire gli stipendi per i vari profili compresi nel Personale ATA.
Dove trovare i bandi per bidelli
I bandi di concorso per bidelli vengono pubblicati sui siti ufficiali del Ministero dell’Istruzione (MIM), degli Uffici Scolastici Regionali (USR), e sui portali delle scuole. È importante monitorare costantemente questi canali per non perdere le scadenze di iscrizione. Le domande per bidelli possono essere presentate online attraverso il sistema Polis Istanze Online, previa registrazione e invio della documentazione richiesta.
Concorsi per bidelli: cosa aspettarsi
I concorsi per bidelli prevedono solitamente una selezione basata sui titoli, come il punteggio scolastico o esperienze lavorative pregresse. Alcuni bandi includono una prova pratica o colloqui per verificare le competenze organizzative e operative del candidato. Una volta superato il concorso, l’aspirante bidello viene inserito nella graduatoria bidelli, dalla quale vengono effettuate le chiamate per supplenze e incarichi a tempo determinato o indeterminato.
Le opportunità lavorative come bidello
Lavorare come bidello non significa solo occuparsi della pulizia degli ambienti scolastici, ma anche garantire la sicurezza e il supporto logistico nelle scuole. Le assunzioni bidelli avvengono principalmente tramite le graduatorie, ma è possibile trovare posizioni anche nelle scuole private e nelle cooperative che offrono servizi scolastici.
Queste ultime rappresentano un’alternativa interessante per chi desidera entrare subito nel settore.
Graduatorie bidelli
Le graduatorie bidelli sono strumenti fondamentali per chi cerca un’occupazione stabile nelle scuole. Ogni tre anni, il MIUR apre le iscrizioni per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, alle quali possono accedere coloro che soddisfano i requisiti previsti dai bandi bidelli. Accumulare punti attraverso esperienze lavorative o corsi di formazione specifici aumenta le possibilità di essere chiamati per supplenze o contratti stabili.
Come aumentare il punteggio nelle Graduatorie ATA: leggi qui e quali titoli sono valutabili!
Domande per bidelli: errori da evitare
Presentare correttamente la propria domanda per bidelli è essenziale per accedere alle graduatorie e ai bandi di concorso. Errori comuni, come l’invio di documenti incompleti o la mancata verifica dei requisiti, possono compromettere la candidatura.
Prima di inoltrare la domanda, è utile consultare i regolamenti del bando specifico e verificare che tutte le informazioni fornite siano accurate.
Trovi qui gli ultimi bandi ATA, e le relative procedure concorsuali su come presentare la tua domanda!
FAQ più frequenti
Per diventare collaboratore scolastico (ex bidello), è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale.
– Diploma di maestro d’arte.
– Diploma di scuola magistrale per l’infanzia.
– Diploma di maturità.
– Attestati o diplomi di qualifica professionale della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Questi requisiti sono specificati nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico.
Il termine “bidello” è stato sostituito da “collaboratore scolastico” per riflettere l’ampliamento delle mansioni. Oltre alla pulizia e manutenzione degli ambienti scolastici, il collaboratore scolastico si occupa di:
– Accoglienza e sorveglianza degli studenti.
– Assistenza agli alunni con disabilità.
– Supporto organizzativo alle attività scolastiche.
Questa evoluzione riconosce il ruolo più ampio e integrato del collaboratore scolastico nel contesto educativo.
Oltre al titolo di studio, i requisiti generali per partecipare ai concorsi per collaboratore scolastico includono:
– Età non inferiore ai 18 anni.
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure titolarità dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Posizione regolare rispetto agli obblighi militari (per i nati fino al 1985).
– Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari o insufficiente rendimento.
– Non aver riportato condanne penali che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
Questi requisiti sono generalmente indicati nei bandi di concorso per il personale ATA.
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) comprende diverse figure professionali che supportano il funzionamento delle istituzioni scolastiche, tra cui:
– Assistenti amministrativi.
– Assistenti tecnici.
– Collaboratori scolastici (ex bidelli).
Per diventare collaboratore scolastico, i passi da seguire sono:
– Assicurarsi di possedere il titolo di studio richiesto.
– Partecipare ai concorsi pubblici banditi per il personale ATA, presentando la domanda come descritto sopra.
– Superare le eventuali prove previste dal concorso, che possono includere valutazioni dei titoli e prove pratiche o scritte.
– Una volta inseriti in graduatoria, attendere le convocazioni per l’assunzione in base alla posizione ottenuta.
Per il profilo di collaboratore scolastico, è generalmente richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado o una qualifica professionale triennale. Tuttavia, in alcuni casi specifici, come per le assunzioni di bidelli con licenza media e almeno 5 anni di servizio, è possibile partecipare ai concorsi con la sola licenza media.
Resta aggiornato sul Concorso Personale ATA
Per restare aggiornato sul Concorso Personale ATA 1ª fascia e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Ultimi Concorsi al riguardo
Ti potrebbero interessare anche le seguenti guide e articoli sul mondo del personale ATA:
- Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025: 300 posti a partire dal 13 Febbraio
- Concorso Scuola Estero 2025: MAECI presenta la bozza dei bandi per Docenti e Personale Scolastico
- Graduatorie ATA Terza Fascia – Significato delle Sigle N, S, NA, ND
- Concorso Scuola 2024 – 56mila Assunzioni per Dirigenti, Personale ATA e Docenti: bando in arrivo
- Come lavorare nelle scuole inoltrando domanda per le graduatorie del Personale ATA | La guida
- Valutazione titoli Concorso personale ATA Terza Fascia – Tutti i punteggi aggiuntivi
- Firmato il Decreto per le Posizioni Economiche ATA: Aumenti di stipendio e Nuove Opportunità per il Personale Scolastico
- Concorso ATA 24 Mesi 2024 – Graduatoria Provvisoria per Province
- Come aumentare il punteggio nelle Graduatorie ATA – Corsi e certificazioni per punteggi aggiuntivi
Questo articolo è fuorviante, per fare il collaboratore scolastico ci vuole la maturità da alcuni anni, non basta più la licenzia media.
Salve, come riportato nella guida, vi è scritto chiaramente che è generalmente richiesto il diploma come requisito, solo in alcuni casi specifici è possibile partecipare con il solo titolo di licenza media.
Ho fatto la domanda in terza fascia ATA a Trieste ho avuto due convocazioni l’ultima a novembre poi più niente!ho fatto la domanda anche come operatore scolastico avendo conseguito titoli OSS e Osa ma non si sa niente come posso fare per vedere come sta la situazione?
Sono interessata al bando bidella
Le suggeriamo di monitorare le info presenti nella pagina e attivare le notifiche via Telegram per non perdere gli aggiornamenti relativi ai Concorsi.
Sono intressato al.bando come bidello
Salve, in questa pagina trova le info utili, inoltre le suggeriamo di monitorare questa pagina per i Concorsi personale ATA.
Impossibile iscriversi al concorso
Salve, nella pagina trova le info utili su dove trovare i bandi inriferimento al profilo.
Inoltre le suggeriamo di monitorare la pagina relativa ai Concorsi Scuola.