Concorsi ANSFISA 2025/2027: analisi dei posti e delle 235 assunzioni previste dal PIAO

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorsi ANSFISA 2025/2027: analisi dei posti e delle assunzioni previste dal PIAO

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ha adottato il nuovo PIAO 2025-2027, documento strategico triennale che integra programmazione delle attività, obiettivi di performance, trasparenza, prevenzione della corruzione e – aspetto centrale – pianificazione del personale. Accompagnato da un decreto di aggiornamento della dotazione organica, il piano riflette le esigenze operative di un ente in costante espansione di competenze e responsabilità.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se i Concorsi ANSFISA 2025/2027 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ANSFISA o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Dotazione organica e carenze

Secondo il decreto di rimodulazione della dotazione organica approvato il 22 gennaio 2025, l’organico complessivo è fissato a 661 unità, così suddivise​:

  • 3 dirigenti generali
  • 48 dirigenti di II fascia
  • 80 professionisti I qualifica
  • 15 professionisti II qualifica
  • 303 funzionari
  • 191 collaboratori
  • 21 operatori

Alla data del 31 dicembre 2024, erano in servizio 463 unità (di cui 446 di ruolo e 17 in comando o assegnazione temporanea), con una scopertura di 198 unità rispetto alla dotazione organica.

Fabbisogno e cessazioni previste

Nel triennio 2025-2027 l’ANSFISA prevede un progressivo incremento delle cessazioni di personale, dovuto principalmente al naturale turn over per raggiunti limiti di età o per altre cause legate alla mobilità e alle dimissioni. Secondo le stime contenute nel PIAO, nel 2025 sono attese 4 cessazioni, che saliranno a 6 unità nel 2026 e raggiungeranno le 7 unità nel 2027. Questi dati rappresentano un elemento centrale per la pianificazione delle nuove assunzioni, consentendo all’Agenzia di gestire il ricambio generazionale e garantire la continuità operativa delle proprie strutture.

Assunzioni programmate: 235 unità entro il 2027

Nel quadro del Piano triennale dei fabbisogni di personale, l’ANSFISA ha programmato l’inserimento complessivo di 235 nuove unità entro il 2027, al fine di colmare le significative carenze d’organico e sostenere l’ampliamento delle funzioni istituzionali.

Le assunzioni previste riguardano:

  • 103 funzionari, figure centrali per le attività amministrative e tecniche dell’Agenzia;
  • 49 collaboratori, con competenze sia tecniche che amministrative a supporto delle direzioni operative;
  • 11 operatori, destinati a mansioni di supporto nei servizi di base;
  • 31 professionisti di I qualifica, spesso specialisti in ambito tecnico o regolatorio;
  • 12 professionisti di II qualifica, con un ruolo di elevata specializzazione nei settori chiave;
  • 26 dirigenti di II fascia, fondamentali per il coordinamento e la guida delle strutture interne;
  • 3 dirigenti generali, che garantiranno la supervisione delle aree strategiche dell’Agenzia.

Dettaglio delle procedure previste

Le assunzioni avverranno tramite:

  • Concorso pubblico: 115 unità
  • Progressioni di carriera (interne e verticali): 23 unità
  • Mobilità volontaria: 46 unità
  • Stabilizzazioni e dirigenti già in comando: 10 unità
  • Assunzioni obbligatorie categorie protette (L. 68/99): 34 unità​

Progressioni verticali

È previsto anche il passaggio tra aree di:

  • 8 funzionari
  • 4 professionisti I qualifica
  • 6 professionisti II qualifica

Ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis del D.Lgs. 165/2001 (riformato dal DL 80/2021)​.

Focus sulle categorie protette

L’ANSFISA ha rilevato al 31 dicembre 2023 una scopertura di:

  • 19 unità (art. 1, L. 68/99) – per disabili
  • 3 unità (art. 18, L. 68/99) – per categorie protette

La copertura sarà effettuata tramite concorsi dedicati e procedure di collocamento mirato, anche con avvalimento degli uffici regionali per il lavoro​.

Trovi qui:

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ANSFISA 2025/2027, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Corsi Online

Per prepararti ai Concorsi ANSFISA 2025/2027, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sui Concorsi ANSFISA 2025/2027

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Bandi in ANSFISA 2025/2027 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.