Tempo di lettura stimato: 9 minuti

L’Agenzia delle Entrate si prepara a un significativo potenziamento del proprio organico. È stato infatti approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, un documento strategico che delinea gli obiettivi, le performance e, soprattutto, il fabbisogno di personale dell’ente. La notizia più rilevante per chi aspira a un impiego nella pubblica amministrazione è l’ambizioso piano di reclutamento: sono previste circa 5500 nuove assunzioni nell’arco dei tre anni. Questo massiccio ingresso di nuove risorse mira a rafforzare le capacità operative dell’Agenzia, far fronte al naturale turnover e migliorare l’efficienza complessiva nella gestione delle entrate fiscali e nei servizi ai cittadini.
Per rimanere aggiornato sulle novità e confrontarti con altri candidati, ti invitiamo ad unirti ai seguenti canali:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Agenzia delle Entrate già banditi o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Cos’è il PIAO e la sua Importanza Strategica
- Il Piano Assunzioni nel Dettaglio: 5500 Posti nel Triennio
- Obiettivi Collegati: Oltre il Reclutamento
- Cosa Aspettarsi: Prossimi Passi e Tempistiche
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare ?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sui Concorsi Agenzia delle Entrate
Cos’è il PIAO e la sua Importanza Strategica
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è uno strumento fondamentale introdotto nella Pubblica Amministrazione italiana per semplificare e razionalizzare la programmazione. Esso riunisce in un unico documento gli obiettivi strategici, la pianificazione della performance, le misure di trasparenza e anticorruzione, l’organizzazione del lavoro (incluso lo smart working) e, appunto, la programmazione del fabbisogno di personale. Per l’Agenzia delle Entrate, il PIAO 2025-2027 rappresenta la roadmap che guiderà le sue azioni nel prossimo triennio, assicurando coerenza tra le risorse impiegate e i risultati attesi. L’approvazione di questo piano è dunque il presupposto essenziale per poter avviare le procedure concorsuali future.
Il Piano Assunzioni nel Dettaglio: 5500 Posti nel Triennio
Il cuore pulsante del PIAO 2025-2027, dal punto di vista occupazionale, è il programma di reclutamento che prevede l’ingresso di circa 5500 nuove unità di personale. Queste assunzioni saranno distribuite lungo l’arco del triennio e mireranno a coprire diverse aree funzionali e profili professionali. Sebbene i dettagli specifici emergeranno con la pubblicazione dei singoli bandi di concorso, è ragionevole aspettarsi una forte richiesta di:
- Funzionari Tributari: Figure chiave per le attività di controllo, accertamento e gestione dei tributi.
- Esperti Informatici e Data Analyst: Essenziali per la digitalizzazione dei processi, la gestione delle banche dati e l’analisi dei rischi fiscali.
- Personale Amministrativo: Per il supporto alle diverse aree operative e gestionali.
- Figure Specialistiche: Eventuali profili legali, statistici o economici necessari per specifiche attività.
Questo piano mira non solo a sostituire il personale in uscita per pensionamento, ma anche a introdurre nuove competenze necessarie per affrontare le sfide future, come l’intelligenza artificiale applicata al Fisco e la gestione dei dati.
Obiettivi Collegati: Oltre il Reclutamento
Le 5500 assunzioni previste non sono un numero fine a sé stesso, ma sono strettamente collegate agli obiettivi strategici che l’Agenzia delle Entrate intende perseguire nel triennio 2025-2027. Tra i principali scopi vi sono:
- Potenziamento della Lotta all’Evasione Fiscale: Nuove risorse, specialmente quelle con competenze analitiche e digitali, saranno fondamentali per rendere più efficaci i controlli e le attività di compliance.
- Miglioramento dei Servizi al Contribuente: L’obiettivo è rendere il rapporto con il Fisco più semplice, veloce e digitale, riducendo gli adempimenti burocratici.
- Digitalizzazione e Innovazione: Continuare il percorso di trasformazione digitale dell’Agenzia, implementando nuove tecnologie per ottimizzare i processi interni ed esterni.
- Gestione del Personale e Competenze: Assicurare un ricambio generazionale efficace, valorizzando le risorse interne e attraendo nuovi talenti con le competenze richieste dal Fisco moderno.
Cosa Aspettarsi: Prossimi Passi e Tempistiche
L’approvazione del PIAO è il segnale di partenza ufficiale. Ora l’Agenzia delle Entrate potrà procedere con la pianificazione dettagliata e la successiva pubblicazione dei bandi di concorso specifici per le assunzioni previste anno per anno nel triennio. I potenziali candidati dovranno quindi monitorare con attenzione i canali ufficiali dell’Agenzia (il sito web istituzionale) e la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie Speciale, Concorsi ed Esami. È probabile che i primi bandi relativi alle assunzioni del 2025 possano essere pubblicati tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025, ma le tempistiche precise saranno definite e comunicate dall’ente stesso. Prepararsi per tempo, studiando le materie tipiche dei concorsi dell’Agenzia, è sicuramente consigliabile.
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Nel triennio 2025-2027, l’Agenzia delle Entrate prevede di avviare una massiccia campagna di assunzioni, con un totale di oltre 5.000 posti programmati. Le figure ricercate saranno principalmente inserite in due aree:
Area Funzionari:
– Esperti tributari;
– Specialisti in pubblicità immobiliare;
– Tecnici (per attività catastali e di valutazione);
– Esperti in risorse umane;
– Informatici.
Area Assistenti: impiegati per supportare operativamente le attività dell’amministrazione.
Nel dettaglio, ecco il numero di unità previste:
Posti per Funzionari (Totale: 5.454):
– 3.954 unità per attività giuridico-tributaria;
– 1.000 unità supplementari per attività tributaria;
– 250 tecnici per ambiti catastali, estimativi e cartografici;
– 250 unità per fiscalità internazionale e cooperative compliance.
Posti per Dirigenti (Totale: 80):
– 32 con competenze tecniche e fiscali (tramite corso-concorso MEF);
– 20 per funzioni di supporto;
– 14 per ruoli centrali (gestione tributi e servizi fiscali);
– 10 tramite XI Corso-concorso SNA;
– 4 per posizioni dirigenziali apicali (I fascia).
Assunzioni riservate a Categorie Protette (L. 68/99):
– 150 unità totali, con 50 assunzioni previste ogni anno tra il 2025 e il 2027.
Chi può partecipare?
Per accedere ai concorsi banditi dall’Agenzia delle Entrate, i candidati dovranno soddisfare alcuni requisiti generali tipici della Pubblica Amministrazione:
– Cittadinanza: italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea (oppure di altre categorie ammesse dalla normativa).
– Età: almeno 18 anni compiuti; solitamente non ci sono limiti massimi, salvo eccezioni.
– Condizione fisica: idoneità allo svolgimento delle funzioni previste dal ruolo.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali ostative all’impiego pubblico.
– Precedenti lavorativi: non essere stati destituiti o dispensati da incarichi nella PA.
I titoli di studio richiesti sono:
– Funzionari: laurea (triennale, magistrale o del vecchio ordinamento) coerente con il profilo concorsuale. Le classi di laurea ammesse verranno elencate nei singoli bandi.
– Assistenti: diploma di scuola secondaria superiore.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione pubblica potrà articolarsi su più fasi, a seconda del numero di partecipanti e del profilo ricercato:
– Prova preselettiva (eventuale): viene attivata in caso di elevato numero di domande. Si basa su quiz a risposta multipla su logica, cultura generale e/o materie attinenti al profilo.
– Prova scritta: solitamente è la fase centrale del concorso. Può includere quesiti a scelta multipla, domande aperte o esercitazioni pratiche (per profili tecnici). Mira a verificare le competenze specifiche richieste.
– Colloquio orale: verte su argomenti già affrontati nella prova scritta, oltre a includere inglese, informatica di base e una valutazione delle capacità relazionali e motivazionali.
– Tirocinio con valutazione finale (se previsto): in certi casi, può essere richiesto un periodo di tirocinio teorico-pratico post concorso per la conferma in ruolo.
Le discipline da approfondire dipendono dal ruolo per cui si concorre, ma esistono temi comuni suddivisi per area:
Per i profili Funzionario:
Tributari:
– Diritto tributario (IRPEF, IVA, IRES, accertamento, contenzioso);
– Diritto civile (obbligazioni e contratti);
– Diritto amministrativo;
– Elementi di diritto penale (reati tributari);
– Contabilità e bilancio.
Pubblicità Immobiliare:
– Diritto civile (diritti reali, successioni);
– Elementi di diritto Amministrativo;
– Elementi di diritto Penale;
– Elementi di diritto Tributario;
– Diritto processuale civile;
– Normativa catastale e sulla pubblicità immobiliare.
Informatici:
– Architettura dei sistemi, sicurezza IT, reti e database;
– Programmazione e software development;
– e-Government e Codice dell’Amministrazione Digitale.
Materie comuni agli orali:
– Lingua inglese (livello B1 o superiore);
– Informatica (Office, posta elettronica, internet).
Per i profili Assistente:
– Elementi base di diritto amministrativo e tributario;
– Nozioni di organizzazione del lavoro;
– Cultura generale e logica;
– Informatica e lingua inglese.
👉 I bandi ufficiali specificheranno con precisione i programmi da seguire, per cui è fondamentale attendere i documenti completi per una preparazione mirata.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Agenzia delle Entrate, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti ai Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 5500 posti
[In preparazione]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sui Concorsi Agenzia delle Entrate
Per rimanere aggiornato sulle novità e confrontarti con altri candidati, ti invitiamo ad unirti ai seguenti canali:
Altri concorsi in primo piano
Oltre a Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
Commenta per primo