Tempo di lettura stimato: 9 minuti

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) continua a fornire aggiornamenti sui concorsi per Giuristi Esperti, con novità importanti riguardanti le graduatorie finali dei diversi profili e la composizione della commissione esaminatrice.
Negli ultimi mesi sono stati pubblicati diversi aggiornamenti rilevanti. Il 5 febbraio 2025 è stata resa disponibile la determina con le integrazioni e le sostituzioni nella composizione della commissione per il profilo lettera B, consultabile sul sito ufficiale. In precedenza, il 3 febbraio 2025 è stata pubblicata la graduatoria finale per il profilo lettera C – Esperti con orientamento in diritto delle nuove tecnologie.
Già a gennaio, erano stati diffusi gli esiti delle selezioni per altri profili: il 22 gennaio 2025 è stata pubblicata la graduatoria finale per il Profilo A, mentre il 9 gennaio 2025 è stata resa nota la graduatoria per il Profilo D.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi ACN ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi ACN Giuristi non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nell’ACN o agli altri Concorsi pubblici.
Indice
Come funzionano i Concorsi ACN Giuristi
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 45, suddivisi tra i seguenti esperti:
– otto unità in diritto internazionale e dell’Unione Europea;
– venticinque in diritto amministrativo;
– sette in diritto delle nuove tecnologie;
– e cinque in diritto della cybersicurezza.
Sì, i giuristi sono da assumere a tempo indeterminato e pieno.
I vincitori lavoreranno a Roma e saranno impiegati, in particolare, per le attività di coordinamento e sviluppo delle relazioni internazionali, di studio e analisi su iniziative giuridiche e strategiche in materia di cybersicurezza, per il supporto giuridico-amministrativo, anche in relazione alla contrattualistica, al contenzioso e alla tutela della riservatezza dei dati personali, per le attività connesse ai profili giuridici dell’innovazione tecnologica nonché per le attività di natura ispettiva.
I candidati utilmente classificati sono nominati, in prova, come:
– esperto al 2° livello stipendiale per i concorsi di cui all’art. 1, comma 1, lettere A) e D);
– esperto al 1° livello stipendiale per i concorsi di cui all’art. 1, comma 1, lettere B) e C).
Sì, della durata di 6 mesi.
Come sono strutturati i concorsi: prove da affrontare
Le prove consistono in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nei programmi e si svolgono a Roma.
Il punteggio complessivo dei candidati idonei, per ciascun concorso, è determinato dalla somma delle votazioni riportate nella prova scritta e orale. L’Agenzia approva le graduatorie finali sulla base delle graduatorie di merito; qualora più candidati risultino in posizione di ex aequo, viene data preferenza al candidato più giovane.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio le esperienze di studio e professionali e/o di studio maturate.
Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità comunicativa ed espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico.
La conversazione in lingua inglese è volta a verificare il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro anche in considerazione dell’orientamento e del programma relativo allo specifico concorso:
– concorso di cui alla lettera A) è richiesta la conoscenza di livello “C1” della lingua
inglese;
– concorsi di cui alle lettere B), C) e D) è richiesta la conoscenza di livello “B2” della lingua inglese.
La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 60 punti ed è superata dai candidati che conseguono una votazione di almeno 36 punti.
Le selezioni per i Concorsi ACN Giuristi Esperti sono in una fase avanzata, con la pubblicazione delle graduatorie finali per la maggior parte dei profili e aggiornamenti sulla composizione della commissione esaminatrice:
– Profilo A – Graduatoria finale pubblicata il 22 gennaio 2025.
– Profilo B – È stato pubblicato un aggiornamento della composizione della commissione il 5 febbraio 2025, con integrazioni e sostituzioni. Tuttavia, la graduatoria finale per questo profilo non è stata ancora resa nota.
– Profilo C – Graduatoria finale pubblicata il 3 febbraio 2025 per gli Esperti con orientamento in diritto delle nuove tecnologie.
– Profilo D – Graduatoria finale pubblicata il 9 gennaio 2025.
Attualmente, l’unico profilo per cui non è stata ancora pubblicata la graduatoria finale è il Profilo B, mentre per gli altri profili le selezioni sono concluse e le graduatorie definitive sono disponibili sul sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Programmi delle materie previste dalle prove
25 Esperti con orientamento in diritto amministrativo
Ecco un riassunto dettagliato del programma:
- Diritto Amministrativo:
- Fonti dell’ordinamento nazionale
- Stato e enti pubblici: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti
- Rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici
- Situazioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi e interessi legittimi
- Attività amministrativa e discrezionalità
- Autonomia negoziale della Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi e modelli pattizi
- Provvedimenti amministrativi, trasparenza e responsabilità
- Affidamento e procedure di contratti pubblici
- Autotutela della pubblica amministrazione
- Diritto dell’Unione Europea:
- Istituzioni e organi dell’Unione Europea
- Principi del diritto dell’Unione Europea
- Tutela dei diritti fondamentali
- Fonti del diritto e procedure legislative
- Rapporti tra diritto dell’Unione Europea e ordinamento nazionale
- Partecipazione dell’Italia alla normativa dell’Unione Europea
- Sistema delle competenze
- Libera circolazione di persone, servizi e capitali
- Disciplina della concorrenza
- Sistema di tutela giurisdizionale
- Giustizia Amministrativa:
- Sistema della tutela giurisdizionale in Italia
- Mezzi di tutela del privato e normativa di riferimento
- Riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario
- Competenza territoriale del giudice amministrativo e regolamento di competenza
- Elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
- Ricorso gerarchico e ricorso in opposizione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- Giudizio di primo grado davanti al TAR
- Incidenti processuali, tutela cautelare e istruttoria
- Pronunce giurisdizionali e impugnazioni: appello, revocazione, opposizione di terzo, ricorso per cassazione per motivi di giurisdizione e conflitti di giurisdizione
- Rito speciale avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione
- Giudizio immediato e giudizio di ottemperanza
- Diritto Privato (Civile e Commerciale):
- Obbligazioni: fonti, adempimento, estinzione, inadempimento e responsabilità
- Contratto: validità, invalidità, rappresentanza, effetti, risoluzione, rescissione, interpretazione, responsabilità contrattuale, contratti dei consumatori
- Responsabilità patrimoniale, cause di prelazione e conservazione della garanzia patrimoniale
- Responsabilità civile
- Elementi su impresa, imprenditori, azienda, società, esercizio collettivo dell’impresa e gruppi societari
- Diritto dell’Informatica:
- Software: modelli giuridico-economici
- Brevetti, copyright e misure tecnologiche
- Dati informatici, organizzazione dei dati, big data e open data
- Crittografia, documento informatico e firme elettroniche
- Trasmissione dei documenti informatici e posta elettronica certificata
- Documentazione giuridica e Internet
- Intelligenza artificiale: applicazioni giuridiche, proposte normative dell’UE e profili di responsabilità
- Pubblica Amministrazione digitale
- Tutela della privacy e protezione dei dati personali in ambiente digitale
- Computer forensics e cybercrime
Prova Orale: La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e include inoltre:
- Contesto giuridico nazionale ed europeo in materia di cybersicurezza:
- Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
- Normativa europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
- Ruolo dell’ACN nella sicurezza delle comunicazioni elettroniche
- Architettura istituzionale in materia di cybersicurezza
- Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e regolamenti europei sulla cibersicurezza
- Poteri speciali inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga
- Diritto dell’Innovazione:
- Tutela e brevettabilità dell’innovazione
- Protezione internazionale dell’innovazione e brevetto europeo
- Invenzioni industriali e dei dipendenti
- Nuovi presidi a difesa dell’innovazione: software, start-up, crowdfunding
- Strumenti giuridici e misure di sostegno pubblico all’innovazione
- Profili antitrust e venture capital
- Blockchain, criptovalute, smart contract
- CSR, impresa etica e codice etico
- Lingua Inglese:
- Conversazione volta a verificare la conoscenza a livello “B2”
Dove scaricare il bando
Trovi qui:
– la pagina ufficiale;
– il link di riferimento su INPA;
– il bando.
Inoltre, da qui puoi consultare la risoluzione alcune FAQ comuni riguardo la procedura concorsuale.
Come prepararsi per le prove: Corsi online e Manuali
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi ACN Giuristi Esperti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Concorsi Pubblici.
Come ricevere aggiornamenti sui Concorsi ACN Giuristi Esperti
Per restare aggiornato sui Concorsi ACN Giuristi Esperti e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi ACN Giuristi Esperti potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Sospensione a seguito della sentenza del Tribunale di Milano
- Concorso Banca d’Italia Vice Assistenti 2025 – Attivata la preselezione per titoli
- Concorso Banca d’Italia Assistenti Tecnici 2025 – Come studiare
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Gestionali – Come studiare per la prova scritta (online le date)
- Concorso Ministero del Turismo Funzionari 2025 – 158 posti in arrivo
- Concorsi ACN Giuristi Esperti – Graduatorie e Composizione della commissione
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione – 470 posti – oltre 90mila domande ricevute e disposizione della commissione
- Decreto PA 2025: Riforma del Reclutamento e Innovazione nei Concorsi Pubblici
- Prossimi Concorsi nel Ministero della Giustizia 2025-2027: 16300 posti di lavoro previsti
- Concorso Camera di Commercio Cosenza Istruttori Amministrativi 2025 – 5 posti aperto ai diplomati
- Simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta: la guida per superare la prova
- ASL Napoli 2 Nord Accalappiacani: Selezione Pubblica a Tempo Indeterminato
Commenta per primo