
La Polizia Postale e delle Comunicazioni è una delle specializzazioni più importanti e tecnologicamente avanzate della Polizia di Stato, dedicata alla prevenzione e al contrasto del cybercrime, alla tutela della sicurezza informatica e delle comunicazioni digitali. In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, questa forza di polizia è chiamata a fronteggiare sfide complesse e in continua evoluzione.
Tra i suoi compiti rientrano la protezione di cittadini, aziende, istituzioni e infrastrutture critiche nazionali da attacchi informatici, truffe online, diffusione di materiale pedopornografico in rete, furti di identità digitale e molte altre minacce legate al web.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti sul mondo del lavoro e/o dei Concorsi Pubblici in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Inoltre potresti essere interessato specificatamente a come entrare in Polizia di Stato dato che risulta essere imprescindibile: leggi qui.
Se Entrare nella Polizia Postale non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Che cos’è la Polizia Postale e di cosa si occupa
La Polizia Postale è il reparto specialistico della Polizia di Stato che opera nel campo della sicurezza delle comunicazioni e della criminalità informatica. I suoi compiti comprendono:
- Reati informatici: hacking, accessi abusivi a sistemi protetti, diffusione di malware, ransomware.
- Truffe e frodi online: come phishing, furti di credenziali, truffe via email, marketplace, social network e finti e-commerce.
- Pedopornografia online e sfruttamento sessuale dei minori in rete.
- Cyberbullismo, diffamazione a mezzo internet, stalking, minacce online.
- Protezione delle infrastrutture critiche nazionali (energia, trasporti, sanità, telecomunicazioni).
- Reati contro la proprietà intellettuale: pirateria digitale, streaming illegale, violazioni del diritto d’autore.
- Terrorismo e radicalizzazione attraverso il web e i social media.
- Sicurezza delle comunicazioni digitali, inclusa la tutela della riservatezza e dell’integrità dei dati.
- Collaborazione con provider di telecomunicazioni e attività ispettive.
- Campagne di prevenzione, educazione alla legalità digitale e formazione di utenti consapevoli.
Come si entra nella Polizia Postale: il percorso
Superare il concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato
Il primo passo per entrare nella Polizia Postale è diventare agente della Polizia di Stato, superando il concorso per Allievi Agenti (Scopri i concorsi attivi). Non è previsto un concorso dedicato esclusivamente alla Polizia Postale: il percorso di accesso è comune a tutti gli agenti, e solo successivamente si potrà fare richiesta per essere assegnati a questo reparto specialistico.
Le principali fasi del concorso sono:
- Prova scritta: test a risposta multipla su cultura generale, educazione civica, diritto costituzionale e penale, logica, informatica.
- Prove fisiche: test atletici come corsa piana, salto, piegamenti.
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali: visite mediche, test psicologici, colloqui (Scopri come funzionano i test psicoattitudinali).
- Valutazione dei titoli di studio o di servizio: In alcuni concorsi, può essere prevista una fase di valutazione dei titoli di studio, professionali e di servizio posseduti dai candidati (es. lauree, certificazioni, servizio militare, etc.). Questi titoli possono attribuire punteggi aggiuntivi utili per la graduatoria finale.
Frequentare il corso di formazione
I candidati idonei e collocati in posizione utile in graduatoria accedono al corso di formazione per Allievi Agenti, che dura solitamente 12 mesi. Il corso si svolge presso le Scuole di Polizia e prevede formazione teorica e addestramento pratico su materie giuridiche, tecniche operative, informatica, armi, difesa personale e sicurezza pubblica.
Al termine, si consegue la qualifica di agente.
Richiedere l’assegnazione alla Polizia Postale
Una volta ottenuta la qualifica di agente e assegnata una prima sede di servizio, è possibile inoltrare richiesta di assegnazione presso un reparto della Polizia Postale, motivando l’interesse con competenze, titoli accademici e disponibilità al trasferimento.
La valutazione verrà effettuata sulla base delle esigenze di organico e della coerenza del profilo con il reparto richiesto.
Requisiti richiesti
Requisiti generali per il concorso da Allievo Agente
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
- Età compresa tra i 18 e i 26 anni (Elevabile fino a 28 per militari, scopri come funzionano i limiti di età nei concorsi pubblici).
- Diploma di scuola secondaria superiore (In alcuni casi può bastare la licenza media).
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale (Cos’è l’idoneità psico-fisica, scoprilo ora).
- Assenza di precedenti penali o procedimenti in corso.
- Condotta irreprensibile, come previsto per l’accesso alla pubblica amministrazione.
Titoli preferenziali per l’assegnazione alla Polizia Postale
- Laurea in discipline STEM: come Informatica, Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica, Cybersecurity.
- Certificazioni informatiche: Cisco CCNA, CompTIA Security+, CEH, Linux, Microsoft, certificazioni forensi.
- Conoscenze linguistiche: soprattutto l’inglese tecnico, utile nelle indagini internazionali.
- Competenze in sicurezza informatica, reti, sistemi operativi, OSINT, digital forensics.
Formazione specialistica post-assunzione
Dopo l’ingresso nella Polizia Postale, gli agenti possono accedere a percorsi formativi avanzati che permettono di acquisire competenze specialistiche e ottenere incarichi specifici. Tra questi corsi ci sono:
- Analisi forense digitale: recupero, gestione e conservazione delle prove informatiche.
- Cyber intelligence: raccolta di informazioni da fonti aperte (OSINT) e monitoraggio del dark web.
- Sicurezza delle reti e dei sistemi: prevenzione e risposta agli attacchi informatici.
- Contrasto alla pedopornografia: tecniche di indagine specialistiche.
- Normativa internazionale sul cybercrime e cooperazione interforze.
Possibilità di carriera nella Polizia Postale
All’interno della Polizia Postale esistono numerose opportunità di specializzazione e avanzamento professionale:
- Diventare esperti in cybercrime, indagini digitali, criptovalute, frodi bancarie online.
- Accedere ai gradi superiori della Polizia di Stato: Assistente, Sovrintendente, Ispettore, Commissario, Dirigente.
- Partecipare a task force internazionali con Europol, Interpol, e altre agenzie di sicurezza cibernetica.
- Collaborare in attività di formazione e divulgazione in ambito scolastico, universitario e aziendale.
Link utili
Diventare agente della Polizia Postale significa intraprendere una carriera di grande responsabilità e attualità, contribuendo attivamente alla difesa della sicurezza digitale del Paese. È una professione che unisce il rigore dell’azione investigativa con l’innovazione tecnologica, offrendo sfide stimolanti e possibilità di crescita continua. Se sei appassionato di tecnologia, legalità e sicurezza, e desideri mettere le tue competenze al servizio dello Stato, inizia a prepararti oggi stesso per il prossimo concorso della Polizia di Stato. Il futuro della sicurezza passa anche attraverso di te.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia di Stato, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Di seguito le ultime guide nella Polizia di Stato
Oltre alla Guida per diventare Agente Postale ti potrebbero interessare anche i concorsi nella Polizia di Stato:
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Commissari Polizia di Stato – Calendario delle prove orali
- Prossimi Concorsi Polizia di Stato: aumentano i posti e 20mila assunzioni per allievi agenti entro il 2028
- Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato – Aggiornati i lavori della Commissione
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato Civili – Accertamenti efficienza fisica, psico-fisici e attitudinali
- Concorso Vice Commissari Polizia di Stato Interno 2024 – 118 posti per laureati
- Concorso Commissari Biologi Polizia di Stato 2024 – 8 posti per laureati
Commenta per primo