Come diventare Carabiniere – La guida

In questa guida ti mostreremo Come diventare Carabiniere, analizzando i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del relativo concorso pubblico.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare le materie previste nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Carabinieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Infine, per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Carabinieri in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nei Carabinieri.


Come diventare Carabiniere

Dettagli e requisiti di partecipazione

Chi è e cosa fa un Allievo Carabiniere?

Essendo un militare, il compito di un Allievo Carabiniere è quello di garantire la pubblica sicurezza tramite gli incarichi e gli ambiti a cui viene assegnato.

Il concorso Allievi Carabinieri è aperto ai civili?

Sì, da qualche anno i concorsi per diventare Allievo Carabiniere sono stati aperti anche ai civili, con una percentuale di posti comunque riservata a VFP1 e VFP4.

Qual è il titolo di studio richiesto per diventare Allievo Carabiniere?

I requisiti legati ai titoli di studio variano a seconda della categoria dei candidati:
– Diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità);
– Militari già in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020: È sufficiente il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
– Militari in servizio dal 1° gennaio 2021 e partecipanti civili (inclusi quelli con attestato di bilinguismo): È necessario aver conseguito, o essere in grado di conseguire entro l’anno scolastico 2023/2024, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) che permetta l’accesso all’università, come previsto dall’articolo 1 della legge n. 910 dell’11 dicembre 1969 e successive modifiche.

Per i candidati che hanno ottenuto il titolo di studio all’estero, è obbligatorio dimostrarne l’equipollenza o equivalenza tramite la procedura indicata nell’articolo 38 del Decreto Legislativo 165/2001. La relativa modulistica è disponibile sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica. La documentazione deve essere consegnata al momento della prova scritta. In caso di mancanza del provvedimento di equipollenza o equivalenza, il candidato dovrà dichiarare di averne presentato richiesta.

C’è un limite di età per partecipare?

Sì, i civili che intendono partecipare non devono aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 24esimo anno di età; il limite di età è esteso a 28 anni per i militari.

Quali sono gli altri requisiti per diventare Allievo Carabiniere?

Gli altri requisiti per partecipare, da civili, al Concorso Allievi Carabinieri includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile e altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Per leggerli nel dettaglio, puoi consultare il bando dell’ultimo Concorso Allievi Carabinieri, che trovi nella guida Come partecipare al concorso per carabinieri.

Prove e materie del concorso

Quali sono le prove del Concorso da superare?

L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
– prova scritta;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti sanitari dell’idoneità psicofisica;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione degli eventuali titoli.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta è un test di 100 domande su materie scolastiche (tra cui italiano, storia, matematica, ecc.) e di carattere logico deduttivo (comprensione del testo, ragionamento numerico e capacità verbale) ed elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

In cosa consistono le prove di efficienza fisica?

I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.

Quali sono i requisiti per superare le prove di efficienza fisica?

In base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova. Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi.
Come diventare Allievo Carabiniere
[1] Sarà attribuito soltanto il punteggio previsto per la migliore prestazione ottenuta.
[2] Da eseguire nel tempo massimo di 2 minuti senza interruzioni.
[3] La prova del salto in alto è obbligatoria ai soli fini del conseguimento di un punteggio incrementale. È consentito, per ogni misura, un solo tentativo. Il tempo massimo di effettuazione di ogni singolo esercizio è di 1 minuto.

In cosa consistono gli accertamenti sanitari?

Gli accertamenti sanitari verificano l’idoneità psico fisica da parte dei candidati e si svolgono mediante visita medica, comprensiva di esami specialistici.

Sono necessari dei documenti per gli accertamenti sanitari?

Sì, il candidato deve esibire numerosi certificati e referti specifici, che vanno effettuati poco prima del concorso.
La documentazione richiesta può variare ogni anno, per consultare nel dettaglio quella dell’ultimo Concorso Allievi Carabinieri puoi leggere l’ultimo bando.

Come si svolgono gli accertamenti attitudinali?

Gli accertamenti attitudinali del concorso si svolgono attraverso 4 diverse fasi:
– protocollo testologico, con test o questionari volti a raccogliere informazioni per creare un profilo attitudinale del candidato;
– valutazione del protocollo testologico a cura di un ufficiale psicologo; 
– intervista attitudinale con un ufficiale di selezione che riepiloga le proprie considerazioni in una “scheda di valutazione attitudinale”;
– colloquio collegiale.

Ci sono titoli preferenziali?

Sì, il concorso prevede numerosi titoli preferenziali, tra cui:
– titoli di studio o professionali aggiuntivi;
– essere capo di una famiglia numerosa;
– appartenere a categorie quali orfani di guerra o figli di mutilati, invalidi o caduti in guerra.

Dato che possono variare di anno in anno, puoi consultare nel dettaglio i titoli preferenziali dell’ultimo Concorso Allievi Carabinieri leggendo l’ultimo bando, che trovi anche nella nostra guida alla partecipazione.

Cosa succede dopo il concorso

Cosa succede una volta superate tutte le prove?

Se si superano con successo tutte le prove, si risulta vincitori del Concorso Allievi Carabinieri e si è ammessi per frequentare un corso di formazione della durata di 12 mesi.

Dove si svolge il corso di formazione per Allievi Carabinieri?

Il corso di formazione per Allievi Carabinieri si svolge presso una delle Scuole situate in diverse zone d’Italia: Roma, Torino, Campobasso, Reggio Calabria, Iglesias.

Si diventa Carabiniere una volta finito il corso?

Sì, terminato l’anno relativo al corso di formazione gli allievi conseguono il grado di Carabiniere e vengono inviati verso le caserme di destinazione.

Quali sono gli sbocchi di carriera per un Carabiniere?

Dopo 5 anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si conseguirà il grado di Carabiniere Scelto. Lo stesso vale per i gradi successivi: tramite avanzamento di anzianità, con cadenza regolare di 5 anni, si avanza al grado di Appuntato e, successivamente, di Appuntato Scelto.

A quanto ammonta lo stipendio di un Allievo Carabiniere?

Un Allievo Carabiniere percepisce uno stipendio netto di all’incirca 900 euro mensili per i primi 6 mesi di corso, dopodiché riceverà lo stesso stipendio base di un Carabiniere Effettivo, che si aggira intorno ai 1.200/1.300 euro netti al mese.

Ovviamente, a questa somma base possono essere aggiunti eventuali turni straordinari, turni di notte ed indennità per i servizi di tutela dell’ordine pubblico.

La cifra finale, quindi, si aggira intorno ai 1.400/1.500 euro al mese.

Come studiare per il Concorso Allievi Carabinieri

Simulatore Quiz

Ti consigliamo di utilizzare il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai la banca dati ufficiale del Concorso Allievi Carabinieri 3.852 posti aperti ai civili con tutte le materie oggetto della prova.

Bnaca dati ufficiale - Concorso Allievi Carabinieri 2024

Corso online

Per prepararti ai Concorsi Carabinieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa, ti consigliamo inoltre di prepararti utilizzando il Manuale specifico per il Concorso Carabinieri.

Manuale Concorso Arma dei Carabinieri 3852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale

Manuale Concorso Arma dei Carabinieri 3852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale

€28€26,60

Manuale completo per la prova scritta di selezione – Cultura generale – Informatica – Inglese – Storia e struttura ordinativa dell’Arma – Quiz logico-deduttivi e di ragionamento verbale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Concorsi Carabinieri

Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Arma dei Carabinieri.

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.