
Se stai partecipando a un concorso nelle Forze Armate (Esercito Italiano, Marina Militare o Aeronautica Militare), avrai sicuramente sentito parlare della Certificazione Sanitaria Unica (CSU). Ma cos’è esattamente la Certificazione Sanitaria Unica? A cosa serve? Come si ottiene e chi può rilasciarla?
In questa guida risponderemo a tutte le domande più frequenti:
- Come si ottiene la Certificazione Sanitaria Unica?
- A cosa serve la CSU nei concorsi militari?
- Che differenza c’è tra certificazione sanitaria e documentazione sanitaria?
- Chi può rilasciare il certificato medico valido ai fini concorsuali?
- Qual è il ruolo della Certificazione Unica (CU) e del Certificato di Disabilità Unico (CDU)?
Se l’approfondimento sulla Certificazione Sanitaria Unica non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle guide su come funzionano i concorsi pubblici, o ai concorsi attivi in questo momento.
Cos’è la Certificazione Sanitaria Unica (CSU)?
La Certificazione Sanitaria Unica è un documento ufficiale rilasciato al termine delle visite mediche previste nei bandi di reclutamento delle Forze Armate (Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare). Attesta l’idoneità psico-fisica del candidato e ha una validità di un anno dalla data di rilascio.
A cosa serve la CSU?
- Permette di partecipare a diversi concorsi militari senza ripetere le visite mediche.
- Viene accettata presso qualsiasi Centro di Selezione e Reclutamento delle Forze Armate.
- Semplifica l’iter concorsuale per chi partecipa a più bandi nello stesso anno.
Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha stanziato fondi aggiuntivi per la digitalizzazione dei processi sanitari militari, includendo la CSU tra i documenti prioritari per la dematerializzazione. Questo intervento consentirà:
- Accesso online alle certificazioni tramite piattaforma interforze;
- Integrazione automatizzata con i database delle Aziende Sanitarie;
- Riduzione dei tempi per la verifica dei requisiti.
Parallelamente, è stata approvata una sperimentazione per estendere la validità della CSU a 18 mesi per i candidati assegnati a reparti operativi con carenze organiche. La misura, attiva da giugno 2025, mira a facilitare il ricambio nei ruoli critici delle Forze Speciali.
Come si ottiene la Certificazione Sanitaria Unica?
Per ottenere la CSU, il candidato deve superare le visite mediche previste dal bando di concorso.
Procedura per il rilascio della CSU:
- Convocazione alle visite mediche presso un Centro di Selezione e Reclutamento (Esercito, Marina o Aeronautica).
- Svolgimento degli accertamenti sanitari, che includono esami clinici e psicologici.
- Al termine delle visite, se idoneo, il candidato riceve la Certificazione Sanitaria Unica.
Chi può rilasciare la CSU?
La CSU viene rilasciata esclusivamente dai Centri di Selezione e Reclutamento delle Forze Armate, tramite una commissione medica militare.
Validità della Certificazione Sanitaria Unica
La CSU ha una validità di 12 mesi dalla data del rilascio.
Cosa succede se la CSU scade?
- Il candidato dovrà ripetere l’intero iter sanitario per ottenere una nuova certificazione.
- Se la CSU è ancora valida durante la partecipazione a un nuovo concorso, può essere riutilizzata senza ulteriori visite.
Come utilizzare la CSU in ulteriori concorsi?
La Certificazione Sanitaria Unica può essere presentata in sede di ulteriori concorsi militari senza dover ripetere le visite mediche.
Come presentare la CSU in un nuovo concorso:
- Allegare una copia del certificato durante la fase di invio della documentazione.
- Se richiesto, esibire l’originale presso il nuovo Centro di Selezione e Reclutamento.
- In caso di CSU non presentata o scaduta, sarà necessario ripetere le visite.
Differenze tra Certificazione Sanitaria e Documentazione Sanitaria
- Certificazione Sanitaria Unica (CSU): Documento ufficiale che attesta l’idoneità psicofisica per i concorsi militari.
- Documentazione Sanitaria: Insieme di esami, diagnosi e referti medici utilizzati per l’iter concorsuale ma non sostitutivi della CSU.
Domande Frequenti sulla Certificazione Sanitaria Unica (FAQ)
La CSU è obbligatoria per tutti i concorsi militari?
Sì, per i concorsi che prevedono accertamenti sanitari obbligatori, la CSU è necessaria.
Posso utilizzare la CSU per concorsi pubblici non militari?
No, la CSU è valida esclusivamente per i concorsi delle Forze Armate.
Che differenza c’è tra la CSU e la Certificazione Unica (CU)?
- CSU: Documento sanitario militare.
- CU: Certificazione fiscale rilasciata dai datori di lavoro ai fini fiscali.
Cosa significa CDU?
Il CDU (Certificato di Disabilità Unico) è un documento sanitario che attesta l’invalidità civile, diverso dalla CSU.
Scarica il Facsimile della Certificazione Sanitaria Unica
Se hai bisogno di un modello di riferimento per comprendere meglio la struttura della Certificazione Sanitaria Unica, puoi scaricare il facsimile ufficiale dal sito del Ministero della Difesa:
👉 Scarica il Facsimile della CSU in formato PDF.
I candidati sono invitati a consultare regolarmente i bandi ufficiali e a utilizzare esclusivamente certificati medici rilasciati da strutture accreditate, evitando così il rischio di esclusioni per documentazione incompleta o non conforme.
Normativa di riferimento:
La CSU è disciplinata dall’Art. 10, comma 8, dei bandi di reclutamento delle Forze Armate, consultabile nei documenti ufficiali pubblicati dal Ministero della Difesa.
Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Commenta per primo