Aprile 2025: 460mila assunzioni in programma nel mercato del lavoro italiano analisi del Bollettino Excelsior

Scopri i dettagli dell'analisi!

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Aprile 2025: 460mila assunzioni in programma nel mercato del lavoro italiano analisi del Bollettino Excelsior

Il Sistema Informativo Excelsior rileva per il mese di aprile 2025 una robusta domanda di lavoro con 459.620 nuove assunzioni programmate dalle imprese italiane e oltre 1,5 milioni nel trimestre aprile-giugno. Il trend mostra una crescita del 3,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, evidenziando un mercato del lavoro in espansione nonostante le sfide economiche globali. I settori trainanti risultano essere il turismo, il commercio e i servizi alle persone, mentre persiste la difficoltà di reperimento per quasi il 48% dei profili ricercati, con punte particolarmente elevate nel settore delle costruzioni e nelle professioni tecniche.

Per scoprire come ricevere aggiornamento sul mondo del lavoro e dei concorsi pubblici leggi qui! Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se l’analisi su Aprile 2025: 460mila assunzioni non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare agli altri Concorsi Pubblici o ai Concorsi in scadenza in questo stesso mese!


Il quadro generale delle assunzioni programmate

Aprile 2025: 460mila assunzioni in programma nel mercato del lavoro italiano analisi del Bollettino Excelsior

Il Bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione Europea, offre un’analisi dettagliata delle tendenze occupazionali per il mese di aprile 2025.

I numeri chiave del mercato del lavoro

Le previsioni occupazionali mostrano dati significativi per la primavera 2025:

  • 459.620 assunzioni programmate per il mese di aprile 2025
  • 1.548.290 entrate previste per il trimestre aprile-giugno 2025
  • Incremento del 3,0% rispetto ad aprile 2024 (+13.000 unità circa)
  • Crescita dell’1,9% sul trimestre rispetto allo stesso periodo del 2024 (+29.000 unità)

Distribuzione settoriale delle assunzioni

Il mercato del lavoro italiano presenta una chiara distinzione tra industria e servizi:

  • Settore industriale: 122.000 entrate programmate nel mese e circa 395.000 nel trimestre
  • Settore dei servizi: 338.000 assunzioni previste nel mese e 1,1 milioni entro giugno

La domanda nel comparto industriale risulta stabile, mentre si registrano aspettative positive nel settore dei servizi, con particolare dinamismo nelle filiere turistiche, commerciali e dei servizi alla persona.

Settori trainanti e professioni più richieste

Le aree produttive in crescita

Il bollettino evidenzia alcuni settori particolarmente dinamici in termini di domanda di lavoro:

  • Costruzioni: previsto un aumento delle assunzioni del 4,6% nel mese e del 3,3% nel trimestre
  • Meccatronica: continua la ricerca di personale specializzato
  • Metallurgia: forte richiesta di figure tecniche e operai specializzati
  • Agroalimentare: settore con significative opportunità occupazionali
  • Turismo: 112.000 unità di personale ricercate nel mese e 397.000 nel trimestre

Le professioni più richieste per aprile 2025

Entrate previste aprile 2025 excelsior

L’analisi del Bollettino Excelsior mostra che le figure professionali maggiormente ricercate appartengono principalmente al settore dei servizi e dell’industria specializzata:

  • Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione: 80.340 assunzioni programmate
  • Addetti alle vendite: 41.300 entrate previste1
  • Personale non qualificato nei servizi di pulizia: 46.100 assunzioni
  • Operai specializzati nel settore edile: 29.150 entrate complessive tra costruzioni e rifiniture
  • Conduttori di veicoli a motore: 22.270 posizioni aperte

La difficoltà di reperimento: una sfida persistente

Un problema strutturale del mercato

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro si conferma una criticità significativa:

  • 47,8% delle assunzioni programmate risulta difficile da reperire (circa 219.000 posizioni)
  • La causa principale è la mancanza di candidati disponibili sul mercato
  • I settori più colpiti dal fenomeno sono:
    • Costruzioni (62,1% dei profili difficili da trovare)
    • Meccatronica
    • Metallurgia
    • Comparto del legno e del mobile

Le figure professionali più difficili da trovare

Tra le professioni con maggiore difficoltà di reperimento spiccano:

  • Figure tecniche in campo ingegneristico: difficoltà al 68,6%
  • Meccanici e manutentori: difficoltà al 68,5%
  • Operai specializzati delle rifiniture nelle costruzioni: difficoltà al 69,1%
  • Fabbri e costruttori di utensili: difficoltà al 70,5%
  • Operai dell’industria tessile: difficoltà al 67,1%

Nel campo delle professioni intellettuali, si segnalano difficoltà per:

  • Ingegneri: difficili da reperire nel 58,4% dei casi
  • Analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni: 51,7% di difficoltà

Caratteristiche dei contratti e target delle assunzioni

Tipologie contrattuali prevalenti

Le assunzioni programmate per aprile 2025 si caratterizzano per:

  • Contratti a tempo determinato: 272.000 unità, pari al 59,3% del totale
  • Contratti a tempo indeterminato: 88.000 unità
  • Altri contratti: apprendistato, somministrazione, collaborazione e altri contratti
Tipologie contrattuali prevalenti aprile 2025

Focus sui giovani under 30

Focus sui giovani under 30 aprile 2025

Il bollettino evidenzia importanti opportunità per i giovani:

  • 30% delle assunzioni di aprile è destinato a giovani sotto i 30 anni
  • Settori più ricettivi per l’occupazione giovanile:
    • Servizi finanziari e assicurativi
    • Servizi informatici e delle telecomunicazioni
    • Servizi dei media e della comunicazione
    • Commercio

Lavoratori immigrati

La richiesta di personale straniero rappresenta una componente significativa del mercato:

  • 19% del totale delle assunzioni previste per lavoratori immigrati
  • Settori con maggiore incidenza:
    • Servizi di supporto a imprese e persone (34,2%)
    • Costruzioni
    • Trasporto, logistica e magazzinaggio

Distribuzione territoriale delle assunzioni

L’impatto della stagionalità turistica

La distribuzione geografica delle assunzioni programmate per aprile 2025 risente fortemente della componente stagionale:

  • Sud e Isole: maggiore crescita, trainata dalla stagione turistica
  • Centro Italia: segue con buone previsioni occupazionali
  • Nord: domanda più orientata ai settori industriali e manifatturieri

Le aree aziendali con maggiore richiesta

La domanda di lavoro si concentra principalmente in specifiche aree funzionali:

  • Area produzione di beni ed erogazione del servizio: 212.120 entrate previste (46% del totale)
  • Aree commerciali e della vendita: 93.480 assunzioni programmate (20%)
  • Aree tecniche e della progettazione: 64.980 entrate (14%)
  • Aree della logistica: 52.850 assunzioni (11%)

Livelli di istruzione e titoli di studio richiesti

La domanda di competenze

Livelli di istruzione e titoli di studio richiesti aprile 2025

Le imprese italiane continuano a richiedere personale con diversi livelli di istruzione:

  • Laurea: richiesta per il 12% delle assunzioni programmate
  • Diploma: necessario per il 27% delle posizioni
  • Qualifica o diploma professionale: richiesto per il 33% dei profili
  • Scuola dell’obbligo: sufficiente per il 27% delle assunzioni

Focus sulle competenze tecniche e digitali

Cresce la richiesta di competenze specialistiche, in particolare:

  • Competenze digitali: sempre più richieste in tutti i settori
  • Conoscenza di lingue straniere: fondamentale per i ruoli commerciali e turistici
  • Capacità di utilizzo di tecnologie 4.0: particolarmente rilevante nei settori manifatturieri avanzati

Conclusioni e prospettive

Il Bollettino Excelsior di aprile 2025 dipinge un quadro complessivamente positivo del mercato del lavoro italiano, con una crescita moderata ma costante della domanda di personale. Tuttavia, persistono sfide significative, in particolare la difficoltà di reperimento delle figure professionali più specializzate, che rappresenta un freno potenziale alla crescita economica.

Le imprese continuano a cercare un mix bilanciato di competenze tecniche e trasversali, con una particolare attenzione ai profili digitali e specialistici. La formazione mirata e l’orientamento professionale rimangono strumenti fondamentali per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Per approfondire ulteriormente i dati e le analisi, è possibile consultare il Bollettino Excelsior completo di aprile 2025 sul sito ufficiale del Sistema Informativo Excelsior, dove sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte le province italiane.

Rimani aggiornato

Per scoprire come ricevere aggiornamento sul mondo del lavoro e dei concorsi pubblici leggi qui! Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre all’analisi su Aprile 2025 e le 460mila assunzioni ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.